SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il bell’Antonio di Vitaliano Brancati

Bompiani, 1949 - La bellezza non è tutto, come ben dimostra la storia di un grande seduttore, invidiato da tutti e poi deriso, dopo tre anni di matrimonio, quando è costretto ad ammettere la sua impotenza, la sua incapacità di farsi onore.

Roberto Baldini, scrittore
Roberto Baldini, scrittore Pubblicato il 01-08-2016

3

Il bell'Antonio

Il bell’Antonio

  • Autore: Vitaliano Brancati
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

L’onore prima di tutto. Eh, una volta sì, che esistevano i valori. Certo, forse anche troppo, però ci si destreggiava meglio; quasi sempre, almeno.
«Farsi onore con una donna»: ecco, questa frase può essere interpretata in svariati modi, anche se penso abbiate tutti immaginato, più o meno, la medesima cosa.
Un matrimonio d’onore, un matrimonio non consumato, riuscite a immaginare un’onta peggiore?
Se poi pensiamo all’epoca nella quale è ambientato “Il bell’Antonio” (Bompiani, 1949, collana I Più Famosi Libri Moderni, pp. 336) di Vitaliano Brancati.

Come fare per espiare questa grave, gravissima colpa? Sempre ammesso di colpa si tratti. E se fosse un difetto?
Certo, difficile da capire, eppure dietro a questa défaillance potrebbe nascondersi un disagio ben più grave.

Una storia che farà sorridere e piangere, una storia nella quale sarà facile immedesimarsi, colti da uno stile narrativo scorrevole e appagante che ci catapulterà immediatamente nel vivo della vicenda.
Vitaliano Brancati non ha certo bisogno di presentazioni, il suo nome è scolpito negli annali e le sue opere note e apprezzate in tutto il mondo, anche a distanza di anni, così tremendamente attuali e fresche.
Un libro che vi lascerà molteplici emozioni, accettatele col cuore aperto e non ve ne pentirete.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il bell’Antonio

  • Altri libri di Vitaliano Brancati
Gli anni perduti
Don Giovanni in Sicilia
Paolo il caldo

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    28 dicembre 2020, 12:45

    Mi capita raramente ormai di recensire della vera letteratura e il romanzo di Brancati è una di queste occasioni fortunate.
    La trama è nota : Antonio Magnano, giovane bellissimo con la fama di seduttore, torna a casa e sposa Barbara. Dopo tre anni di matrimonio si viene a sapere che il matrimonio è nullo per l’impotenza dello sposo . Lo scandalo travolge tutta la famiglia dei Magnano tanto che il padre di Antonio, Alfio, muore tra le braccia di una prostituta per riscattare la virilità del figlio.
    Questo è l’intreccio di una storia che ha significati più profondi .
    A differenza del film con Mastroianni , il romanzo è ambientato durante il periodo trionfante del fascismo con le sue tragiche buffonate e la sua mancanza di morale. I discorsi sul sesso, idolo di questi maschi repressi, mascherano un vuoto esistenziale profondo dovuto alla mancanza di libertà che avvelena le anime e i corpi( splendide le riunioni a casa degli antifascisti che non hanno neppure la forza di fiatare ) .
    Antonio è solo con il suo dolore e solamente lo zio Ermenegildo si rende conto di quello che ha passatoil nipote, ma non sa aiutarlo perchè lui stesso ha il suo medesimo modo di vedere la vita, debole e passivo.
    Il padre Alfio invece è l’opposto : è sanguigno, è prepotente. ama le donne e vuole dimostrare che l’onore dei Magnani è salvo, ma anche lui alla fine sente la sconfitta non solo sua, ma di una terra troppo spesso calpestata.
    Un personaggio importante è Edoardo, il cugino di Antonio, uomo tormentato da una adesione acritica al regime di cui solo alla fine riesce a vedere la vacuità e aspira alla libertà senza possederla veramente.
    Un capolavoro struggente.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Omicidio a regola d'arte
Luce della notte
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002