SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli anni perduti di Vitaliano Brancati

Romanzo giovanile del grande scrittore siciliano Vitaliano Brancati, “Gli anni perduti” contiene però in nuce tutti i temi che saranno sviluppati nella sua successiva produzione.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 14-07-2012

17

Gli anni perduti

Gli anni perduti

  • Autore: Vitaliano Brancati
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Gli anni perduti” rappresenta una svolta decisiva nella produzione letteraria di Vitaliano Brancati: abbandonata l’ideologia fascista che lo aveva affascinato negli anni giovanili, lo scrittore siciliano matura una nuova concezione della scrittura, quella che poi caratterizzerà tutte le sue successive opere e che lo porterà ad affermarsi come uno dei più significativi romanzieri italiani del Novecento.

In questo racconto sono già presenti in nuce tutti gli elementi che saranno poi sviluppati nelle opere mature (su tutte, il “Don Giovanni in Sicilia”): la pungente ironia, la visione disincantata ed amara della vicenda umana, la forza dirompente dell’eros e, soprattutto, la raffigurazione di un’umanità oziosa e dolente, immobile eppure alla ricerca di uno slancio propositivo che non arriverà mai.

A mio avviso si tratta di un romanzo corale, nel senso che non è possibile individuare un protagonista; l’opera pullula di personaggi indimenticabili (su tutti, Francesco Buscaino), ciascuno portatore di velleità artistiche o intellettuali, ognuno convinto di essere destinato ad opere memorabili che renderanno eterno il suo nome. Ma questi “spiriti attivi” si scontrano ogni giorno con l’invincibile apatia della loro città, Natàca (metaforica trasfigurazione di Catania), finendo per esserne assorbiti e sconfitti. Natàca è una città dove nulla accade, dove i giorni si somigliano tutti e non portano mai nulla di nuovo, dove l’occupazione principale è quella di trovare qualcosa da fare per la sera, nella speranza che arrivi presto l’ora di accomiatarsi, per liberarsi almeno per qualche ora del peso insostenibile dell’esistere. Gli abitanti di Natàca vivono i loro giorni alla ricerca di un senso, inseguendo imprese memorabili che non riescono mai a realizzare; eppure, pur essendo consci di questa vita inutile, non riescono ad andarsene, perché una forza irresistibile sembra legarli inesorabilmente a quella terra molle ed inoperosa. E quando finalmente si presenta l’occasione giusta per invertire la sorte, per arricchirsi e per tramandare il proprio nome ai posteri (la costruzione di una torre panoramica che impegni tutti i più alti cervelli della città), un intoppo burocratico frustra definitivamente ogni speranza, proprio quando l’obiettivo sembrava raggiunto.

Come sostenuto da Giulio Ferroni, ne “Gli anni perduti” il senso dell’inettitudine, che caratterizza gran parte della letteratura novecentesca, supera la dimensione prettamente individuale, diventando una condizione collettiva, permeando gli abitanti, le cose, le case e persino gli animali dell’immaginaria cittadina siciliana.
Ammonimento sull’inutilità del vivere inoperosamente, l’opera, fortemente ironica ed a tratti anche divertente, ha tuttavia un incedere inesorabile, svelando il dramma della perdita della giovinezza. Vitaliano Brancati supera definitivamente il superomismo e il vitalismo dannunziano che aveva caratterizzato le sue primissime opere e si avvia verso una nuova fruttuosa stagione letteraria.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli anni perduti

  • Altri libri di Vitaliano Brancati
Don Giovanni in Sicilia
Il bell'Antonio
Paolo il caldo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Omicidio a regola d'arte
Luce della notte
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002