SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Don Giovanni in Sicilia di Vitaliano Brancati

Il protagonista non è affatto un “Don Giovanni”, al contrario arriva alla soglia dei quarant’anni senza mai riuscire ad instaurare un rapporto significativo con una donna.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 29-04-2017

7

Don Giovanni in Sicilia

Don Giovanni in Sicilia

  • Autore: Vitaliano Brancati

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Vitaliano Brancati (1907-1954) è stato uno degli autori più importanti del Novecento. Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, è diventato famoso per aver scritto alcuni romanzi, come il “Bell’Antonio” e “Paolo il caldo”, con i quali è riuscito a descrivere con profondità ed acutezza i tratti psicologici di alcuni uomini siciliani degli anni Trenta.

Don Giovanni in Sicilia narra la storia di Giovanni Percolla, uno scapolo quarantenne che vive con tre sorelle che lo servono e lo adorano.
La vita di Giovanni si divide fra lunghe dormite pomeridiane e conversazioni con gli amici che hanno per oggetto un unico argomento: le donne.
Il titolo del romanzo è ironico e un’amara ironia permea tutta la narrazione; infatti, il protagonista non è affatto un “Don Giovanni”, ossia un conquistatore. Al contrario, arriva alla soglia dei quarant’anni senza mai riuscire ad instaurare un rapporto significativo con una donna:

"Dobbiamo dirlo chiaramente? Giovanni Percolla, a trentasei anni, non aveva baciato una signorina per bene... Non aveva scritto né ricevuto una lettera d’amore, e ricevitore del telefono non gli aveva mai accarezzato l’orecchio con le parole amor mio..."

Il protagonista riesce solo a parlare di donne, ma è totalmente inetto quando deve passare all’azione. Fa persino fatica ad iniziare una conversazione con Ninetta, che poi diventerà sua sposa, nonostante sappia di piacerle. Le sue difficoltà ben presto si trasformano in disprezzo verso l’essere femminile:

"Giovanni diventava sempre più entusiasta del piacere che dà la donna... ma delle donne in particolare cominciava ad avere una bassa opinione".

La pochezza di spirito dei personaggi tratteggiati da Brancati viene particolarmente evidenziata quando Giovanni si reca a Roma con i suoi amici per concludere un affare. I tre scapoli non si fermano un minuto a contemplare i monumenti o le opere d’arte; essere a Roma e non parlare di Roma è quasi impossibile per una persona dotata di un minimo di sensibilità estetica ed artistica. Ma non è così per Giovanni e i suoi compagni:

"Li si vide tutti e tre in ogni punto di Roma, ove non fossero quadri e monumenti, e invece fossero donne..."

Giovanni torna a casa e continua a consumare i pomeriggi nel letto, complice anche l’atmosfera siciliana, che sembra essere lenta e monotona. Non ha interessi, non ha sogni, ed è solo capace di esclamare versi come “Uhhhh” quando vede una bella donna. Tali versi richiamano alla mente qualcosa di indecifrabile e sembrano riemergere dalla parte più buia della personalità umana, dove ancora si annidano istinti profondi, inconoscibili e triviali.

Dopo il matrimonio Giovanni si trasferisce a Milano, ma anche qui la sua pochezza di spirito viene messa in risalto dal confronto fra lui e alcuni intellettuali del tempo che frequentano la sua casa. Ninetta, la sua sposa, è infatti di buona famiglia e ha molto conoscenze nel “bel mondo”. Tuttavia, Giovanni, durante questi incontri culturali, non è in grado di sostenere una conversazione appropriata.

Nonostante i tentativi di cambiamento e di adattarsi ai ritmi di Milano, la città dell’azione per eccellenza, Giovanni, durante una vacanza in Sicilia con la moglie, scopre di non essere affatto diverso da prima. Il suo io soccombe ancora una volta all’inazione siciliana; infatti, non appena entra in casa, Giovanni si sente subito attratto dagli antichi odori (per sua ammissione sgradevoli), ma soprattutto da quel letto dove ha trascorso buona parte della sua giovinezza. Il protagonista, quindi, non si salva da se stesso, ma viene inevitabilmente risucchiato da quel vortice di passività senza senso che da sempre ha contraddistinto la sua vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Don Giovanni in Sicilia

  • Altri libri di Vitaliano Brancati
Il bell'Antonio
Paolo il caldo
Gli anni perduti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Jane Eyre
Il nastro rosso
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002