SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il dio delle zecche di Danilo Dolci

Mondadori, 1976 - La scrittura poetica di Danilo Dolci, sostenuta da una ispirazione contestatrice che gli fa usare la sferza, si muove tra la decostruzione del negativo e l’utopia visionaria alimentata dal bisogno di risvegliare i dormienti.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 23-01-2018

12

Il dio delle zecche

Il dio delle zecche

  • Autore: Danilo Dolci
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Mondadori

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nell’opera “Il Dio delle zecche” (Mondadori, 1976) Danilo Dolci dà un notevolissimo esempio di come la poesia interpreti il senso e la portata del luogo dell’esistenza.

Dal “meditativo contemplare”, che prelude all’ecologia, prende il via un discorso tutto intessuto di rapporti tra organismi viventi e ambiente; il rifiuto di ogni squilibrio è assoluto e la sua presenza è introdotta dal “Dio delle zecche”: l’uomo inceneritore di “chi ama altro dio” e “seminatore di cancro nella sua famiglia”. Dolorosa è la sensibilità del poeta quando volge lo sguardo allo spazio violentemente saccheggiato:

“...lui, l’avvelenatore / di fiumi azzurri laghi nitidi mari / spogliatore a verdi foreste / di ogni foglia / rapace sterminatore / di famiglie di pesci e uccelli - / lui, assassino / per ornarsi della pelle dell’altro / lui, chi non macella a furia lo spinala / prigioniero fino al macello / lui belva sorridente”.

Questa profondità del sentire è espressa con rabbia e con l’orgoglio dell’invettiva come denuncia civile. Non è tuttavia assente in altri componimenti il sogno liberatore, cioè la coscienza dalle sanguigne spinte etiche:

“Vince chi resiste alla nausea / chi perde meno / chi non ha da perdere / vince chi resiste / alla tentazione / tentazione di evadere / vince chi resiste alle tentazioni / chi cerca di non smarrire il senso / la direzione”.

La scrittura poetica di Danilo Dolci, sostenuta da una ispirazione contestatrice che gli fa usare la sferza, si muove tra la decostruzione del negativo e l’utopia visionaria alimentata dal bisogno di risvegliare i dormienti. È in tale dialettica il modo di percepire il divino. Il Dio di Danilo Dolci è in divenire; egli avverte l’esigenza di una ricerca continua che di continuo muti le sue prospettive. In un certo senso, si colloca nella tradizione filosofica della evoluzione creatrice. Alternativo alle stabili certezze è il suo modo di pensare e di agire. Se il Dio delle zecche privilegia i padroni, il suo è invece nel dubitare e nel ricercare:

“Non solo la visione urge mutare / di Dio: / mutare Dio, / il suo rapporto con le creature - / non scoprirlo diverso: / che divenga diverso”.

Dunque, il “Dio del parto e delle partorienti”, il reggitore della “carriola carica” che si fa esperienza per rendere la vista ai ciechi e concretizzare l’incompiuto. L’adesione va al “Dio nutrito da ognuno ogni giorno” che libera dalle catene della schiavitù.

L’impeto di Danilo Dolci, riflessivo e non solamente ecologistico, esprime il valore massimo della “pace” intesa come “agone rivoluzionaria non violenta”, perché la violenza ha in sé “il germe del morire”. Ecco la nuova fisionomia verso cui tendere:

“L’uomo di pace dove passa affonda / invisibili radiche succhiando / liquori dalla terra e rifiorisce / e si infrutta succoso / – albero di alberi / albero animato / albero di colombe: / vede da dentro, / dai diversi dentro / – screpolando le croste soffocanti”.

È un archetipo l’albero. Alchemicamente riceve forma dalla parte più buia della terra: il sottosuolo dai cui umori si formano radici che fanno esplodere la verdeggiante vita in tutta la sua bellezza: il seme affonda e marcisce nel buio, risorge dall’oscurità come neonato dalle acque materne e fiorisce alla luce del sole. Albero come metafora dell’uomo: libero e pensante, meditativo e contemplativo. L’esperienza della fascinazione e della liberazione va ricercata nel vagare delle stelle, nel disseminare “attimi perfetti”, nell’agire contro ogni “sclerosi”, nella rivolta contro il Dio delle zecche e i suoi accoliti (da La vita eterna). Siamo nell’inseparabilità del buono e del bello, nella verità dell’umano, la cui materia è magma di sofferenza e di benessere, di repulsioni, di attrazioni ed emozioni nel mistero della vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il dio delle zecche

  • Altri libri di Danilo Dolci
Non sentite l'odore del fumo?
Creatura di creature
Se gli occhi fioriscono
Poema umano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
La casa della gioia
Il marchio degli eletti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002