SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poema umano di Danilo Dolci

Edizioni Mesogea, 2016 - Mentre Danilo Dolci agiva, ispirandosi al metodo della non-violenza, scriveva (anche) poesie, perché poesia era per lui una sorta di rivoluzione pacifica che libera coscienze e fa imparare ad usare le ali.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 17-01-2018

24

Poema umano

Poema umano

  • Autore: Danilo Dolci
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2016

Quando nel 1974 Einaudi pubblicò il “Poema umano”, il triestino, architetto, Danilo Dolci aveva già concretizzato il suo faticoso impegno di bonifica sociale e culturale delle aree più depresse della Sicilia occidentale, sostenendo battaglie contro ogni forma di illecito nelll’intreccio di mafia e di politica.

Uomo di azione, dunque, oltre che lucidissimo educatore che sosteneva la liberazione dell’uomo dall’alienazione attraverso il valore della comunicazione e con metodi di apprendimento attivo basato sulla soluzione di problemi concreti. La maturazione dell’auto-coscienza, la responsabilizzazione, l’arte della maieutica che esige il dialogo, lo sviluppo di processi di analisi e di sintesi erano i possibili traguardi da raggiungere. Innescare processi di cambiamento nella personalità di alunni, di uomini e di donne era in sostanza l’intento sostanziale che prendeva le mosse dalle lacerazioni del reale. Questa la cornice in cui va collocata la sua produzione poetica. Grazie all’editore Mesogea di Messina che ne ha curato la ristampa (2016), il “Poema umano” può essere ora conosciuto e apprezzato, perché offre un’ampia riflessione in versi sulle problematiche dell’uomo e sul mistero della vita, visto in una interrelazione cosmica che evoca l’infinito leopardiano. Mentre egli agiva, ispirandosi al metodo della non-violenza, scriveva non solamente saggi sociologici, ma anche poesie, perché poesia era per lui una sorta di rivoluzione pacifica che libera coscienze e fa imparare ad usare le ali.
Già all’età di venticinque anni era rimasto contagiato dal fascino del verso. Il labor limae era opera di perfezionamento: rileggeva quanto aveva scritto, tagliava e riscriveva perché potesse rimanere qualcosa di essenzialmente utile. Il ventaglio degli argomenti sul versante sociologico (la distribuzione e la gestione dell’acqua come bene pubblico, l’esercizio della democrazia e della denuncia sociale, la lotta contro la corruzione politica, la cooperazione finalizzata alla costruzione della democrazia e della pace, la tutela dell’ambiente che agisce sulla salute della psiche...) e su quello ecosistemico (il sentirsi parte di una galassia) segnano l’indirizzo che vuole reagire al consumismo che omologava usi e costumi nel riflusso del privato.
Nella premessa, Danilo Dolci ha scritto:

“La coscienza che nella vita ciascuno è – può, deve essere – ostia agli altri. Mangiare è un dramma: cosmico. Accetto di mangiare per poter farmi mangiare”.

Apriamo qualche pagina del “Poema umano” e leggiamo alcuni versi, dove si tocca con mano la modernità del suo pensiero:

“...smarrirsi come una cometa in volo – // e poi trovarsi, altro: / avverti quando il flusso deve urgere / pulsando, e come deve ritornare, / avverti gli infiniti movimenti / di sistole e diastole / – dal moscerino ancora trasparente / che appena nato tenta il primo balzo / goffo, all’indietro – / insino alle maree delle stelle / delle buie galassie / e forse alle galassie di galassie”.

Siamo in una poesia interamente affidata al cosmo attraverso un processo si potrebbe dire di comunione e di espansione. Da una realtà di miseria, l’io poetico con capacità di inventiva e di suggestione si proietta nell’essenza come un continuo rimando a qualcosa d’altro a partire da una conoscenza che sviluppi organi e strutture (Se l’occhio non si esercita, non vede, / se la pelle non tocca, non sa, / se l’uomo non immagina, si spegne) si amalgama con i bisogni fondamentali della crescita:

“Nel mio bisogno di poesia, gli uomini, / la terra, l’acqua, sono diventati / le mie parole. // Non importano i versi / ma in quanto non riesco a illimpidirmi / e allimpidire, prima di dissolvermi, / invece di volare come un canto / l’impegno mi si muta in un dovere”.

È una singolare narrazione la sua. Il fondo umano resta quello della sofferenza scandagliata in profondità con immagini suggestive; l’itinerario è di forte intensità e si apre al godimento d’amore e al riconoscersi con la gioia.

Poema umano

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poema umano

  • Altri libri di Danilo Dolci
Creatura di creature
Il limone lunare
Non sentite l'odore del fumo?
Se gli occhi fioriscono

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002