SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il limone lunare di Danilo Dolci

Laterza, 1970 - Il motivo conduttore principale di questi versi è il sognare gli altri in un determinato tempo e spazio, attivando l’immaginazione con la consapevolezza che è possibile cambiare la realtà attraverso il dialogo e lo scambio reciproco.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 19-01-2018

56

Il limone lunare

Il limone lunare

  • Autore: Danilo Dolci
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Laterza

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il percorso poetico di Danilo Dolci ha inizio con la raccolta “Il limone lunare” (Laterza, Bari, 1970), opera basata sulla fondamentale linea espressiva e ideologico-esistenziale e da essa, egli trarrà spunti notevoli per le successive produzioni. La poesia iniziale è una dichiarazione di poetica sull’esercizio delle umane potenzialità. Ecco i primi versi:

“Se l’occhio, non vede, / se la pelle non tocca, non sa, / se l’uomo non immagina, si spegne”.

La sua poesia si muove per un’esigenza d’approfondimento in campo etico-sociale. Ne deriva una innervatura terragna e magica nello stesso tempo. C’è una tensione intellettuale in tutto questo che si fa lirica sofferta. Il poeta si sente

“come un limone lunare / che non riposa mai”.

Bella l’immagine della luna che partecipa al destino della natura nel ritmo di morte e rinascita: a guardare una pianta di limoni lunari non pare mai inverno. L’aspirazione è all’armonia, alla risoluzione dei conflitti in chiave liberatoria, ad uno stato catartico affidato a una parola poetica meditativa e immaginifica. Danilo Dolci ha fiducia nelle organizzazioni comunitarie. Egli scrive:

“Essendo solo, uno è sbandato”.

Il metodo è quello educativo orientato a costruire la valorizzazione di ognuno, menti critiche capaci di documentarsi e di denunciare ogni sorta di sopruso. Animare le coscienze mette in moto energie:

“È vero: chi lo ferma il vasto fiume / della povera gente malcontenta / quando si muove cosciente e decisa? // Ma anche una marcia non basta. // Rivoluzione è muoversi ogni giorno, / ora per ora, è organico impegnarsi / a un cambiamento rapido e profondo / per l’interesse vero della gente: / è il risultato di un lungo amore”.

La sua versatilità espressiva assume il tono e il taglio pedagogico integrato da un’ispirazione sentimentale delicata da cui affiora il mito del sogno come costruzione di mondi nuovi. Scorrendo le folte pagine, laddove egli parla di educazione, leggiamo:

“Ciascuno cresce solo se sognato”.

Il sogno dunque come progetto di vita, ed egli ne avverte l’urgenza:

“...alla mia gente è urgente sperimentare il proprio cambiamento”.

Le possibilità sono nel senso più pieno e positivo e si realizzano quando ogni minima scoperta di un nuovo punto di vista, cercando anche nell’intimo, allontana dai limiti:

“Puoi scoprire, cercando per un giorno / quanto non hai appreso in una vita: ogni volta che cerchi intensamente dentro di te, / o in quanto trovi fuori / - non arrivi soltanto alla tua pelle -, / un nuovo lampo / ti alimenta e allontana i nostri limiti”.

Siamo così nel motivo conduttore dei versi: il sognare gli altri in un determinato tempo e spazio, attivando l’immaginazione con la consapevolezza che è possibile cambiare la realtà attraverso il dialogo e lo scambio reciproco. È la speranza il messaggio di Danilo Dolci: quella dell’agire illuminato, elaborando utili progetti. L’assoluta chiarezza di cui egli parla si pone come antidoto al banale

“che invischia e incrosta”

e a una visione privatistica della vita. La rappresentazione è eco-sistemica:

“Nel disegno del mosaico, una tessera / è soltanto una tessera /e ha un senso solo nell’accostamento / con tutte le altre tessere: è pur vero / per la vita di ognuno / ma ogni giorno è già tutto, ogni giornata / è già una vita”.

L’insegnamento è attuale: poesia è progettualità altra rispetto alle immagini della comunicazione di massa. Si è troppo vaneggiato sul suo distacco dalla realtà; in Danilo Dolci teoria e prassi vanno a braccio dal pulsare di emozioni nel giorno che si vive e dentro le vibrazioni dell’universo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il limone lunare

  • Altri libri di Danilo Dolci
Il dio delle zecche
Se gli occhi fioriscono
Poema umano
Non sentite l'odore del fumo?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
Orgoglio e pregiudizio
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002