SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I giovani. Tre racconti di J. D. Salinger

Il Saggiatore, 2015 - La presente raccolta contiene materiale preziosissimo, tre brevissimi racconti, creduti perduti per sempre, scritti dal ventenne Salinger tra il 1940 e il 1944.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 16-03-2015

10

I giovani. Tre racconti

I giovani. Tre racconti

  • Autore: Jerome D. Salinger
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Verso le undici, Lucille Henderson, appurato che la sua festa stava veleggiando all’altezza giusta, e graziata da un sorriso di Jack Delroy, si costrinse a guardare in direzione di Edna Phillips, che dalle otto era seduta sulla grossa poltrona rossa a fumare una sigaretta dopo l’altra e a gorgheggiare saluti, con uno sguardo radioso che i ragazzi non si degnavano di cogliere”.

Quanta solitudine si può cogliere in questo piccolo scorcio illuminante della cocktail society newyorkese degli anni Quaranta del XX Secolo? Tantissima se chi scrive è un giovane letterato chiamato Jerome David Salinger (New York 1919 - Cornish, New Hampshire 2010), autore americano di culto, amato da intere generazioni di lettori, qui alla sua prima prova letteraria.

La presente raccolta contiene materiale preziosissimo, tre brevissimi racconti, creduti perduti per sempre, scritti dal ventenne Jeromie D. tra il 1940 e il 1944. Riscoperti nel 2014 e pubblicati negli Stati Uniti con il titolo Three Early Stories da Devault-Graves Agency, piccola casa editrice di Memphis (Tennessee), vengono ora presentati per la prima volta al pubblico italiano da Il Saggiatore che li edita a più di settant’anni dalla loro comparsa, tradotti da Delfina Vezzoli, con una Postfazione di Giorgio Vasta.

Il primo racconto I giovani (The Young Folks) venne pubblicato nel 1940 da Story, magazine a bassa tiratura ma influente di Whit Burnett, insegnante di Salinger presso la Columbia University. Una festa tra adolescenti si consuma tra chiacchiere vuote e senza senso mitigate da fiumi di scotch whisky.

Và da Eddie (Go See Eddie), dapprima rifiutato sia da Story sia da Esquire, alla fine del 1940 venne pubblicato nella rivista City Review dell’Università del Kansas, “Voglio che tu veda Eddie”, intima Bobby a Elsie, ma lei non cede, perché, anche qui, questo fiume di parole non porta verso nessuna direzione.

Il terzo e ultimo racconto, Una volta a settimana (Once a Week Won’t Kill You), viene pubblicato nel 1944 su Story del numero di novembre/dicembre. Lo scritto risente dell’esperienza bellica di Salinger, che aveva partecipato alla II Guerra Mondiale in Europa, prendendo parte allo sbarco in Normandia. Il breve testo, attraverso il congedo di un soldato dalla moglie e dalla zia “c’è una guerra in corso. Ci sto andando. Devo andare. Parto stamattina”, rappresenta un’istantanea di quanta sofferenza intercorre tra chi resta a casa e chi parte per la battaglia.

L’importanza di questi racconti sta nel fatto che contengono tutte quelle tematiche che J. D. Salinger, il quale fece diventare leggenda l’alone di segretezza e mistero che lo avvolse, avrebbe sviluppato sia nel suo romanzo capolavoro Il giovane Holden (1951), sia nei libri seguenti, Franny e Zooey (1961) e Alzate l’architrave, carpentieri e Seymour. Introduzione (1965).

Incomunicabilità, denuncia sottile nei confronti dell’ipocrita e conformista società medio-alto borghese americana, impietosa cronaca dei complicati rapporti all’interno di un clan familiare, solidarietà nei confronti di tutti quegli adolescenti come Holden Caulfield il protagonista di The Catcher in the Rye preda d’inquietudine e disorientamento. Salinger fece comprendere come pochi altri scrittori hanno saputo fare quanto sia dolorosa e difficile da superare quella sottile “linea d’ombra” necessaria per diventare adulti.

Dopo aver letto questi racconti/testimonianza, si comprende meglio l’opera di un autore diventato un mito giovanile, scomparso a 91 anni di età dopo parecchi decenni di reclusione volontaria.

“Addio, mio caro ragazzo”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I giovani. Tre racconti

  • Altri libri di Jerome D. Salinger
  • News su Jerome D. Salinger
Nove racconti
Il giovane Holden
Franny e Zooey
Una copia speciale de “Il giovane Holden” firmata da Salinger sarà messa all'asta

Una copia speciale de “Il giovane Holden” firmata da Salinger sarà messa all’asta

Chi era Oona O'Neill, la musa di Salinger che però sposò Chaplin

Chi era Oona O’Neill, la musa di Salinger che però sposò Chaplin

Deaglio riscrive Salinger: L'ultima moglie di Salinger

Deaglio riscrive Salinger: L’ultima moglie di Salinger

5 libri troppo complicati per essere adattati in film

5 libri troppo complicati per essere adattati in film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
In aperta clausura
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002