SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli dèi torneranno di Carlo Sgorlon

Il romanzo ideologicamente più rappresentativo nella produzione di Carlo Sgorlon (1930-2009). Se concettualmente costruisce una riflessione identitaria completa, l’opera poggia al contempo su una trama non proprio appassionante.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 17-11-2021
Gli dèi torneranno

Gli dèi torneranno

  • Autore: Carlo Sgorlon
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Gli dèi torneranno, pubblicato da Mondadori nel 1977, è probabilmente il romanzo più rappresentativo (anche se non il migliore) della produzione dello scrittore friulano Carlo Sgorlon (1930-2009).
Protagonista del libro è Simone, che dopo essere emigrato in Ispanoamerica fa ritorno nel suo Friuli, riscoprendolo gradualmente. Questa terra, con la sua leggenda e i suoi miti, è infatti il centro della narrazione. Nei racconti popolari il Settecento e l’Ottocento sono solo nomi vaghi, che indicano età indefinite:

“Il popolo non aveva una storia scritta come quella che si trova sui libri. D’altra parte, pochissime delle cose che ad esso erano accadute nel corso dei secoli gli storici le avrebbero giudicate degne di figurare nei loro volumi. Il popolo per raccontare la sua storia aveva le canzoni, le leggende, le favole, e non aveva bisogno di ricordare tutto perché le vicende d’amore, la carestia, l’emigrazione, l’invasione, l’alluvione, il terremoto, la miseria, la malattia, la morte, la guerra, si ripetevano ciclicamente. Il popolo non credeva nel progresso storico.”

Nella cultura rurale, quindi, il tempo è ciclico, fatto di ritorni e di ripetizioni, questo è il significato del titolo, dove gli dèi stanno a indicare una fantomatica età dell’oro.
La storia del Friuli è popolata prima dai Celti, in seguito sconfitti dai “malvagi” Romani, poi dal “glorioso Patriarcato”, soppresso dai Veneziani nel 1420. Quest’ultimo evento rappresenta nel romanzo la morte del Friuli, ma le ragioni di tale giudizio arbitrario non sono particolarmente chiarite, né approfondite. Non pare che da un governo all’altro le condizioni di vita dei contadini siano cambiate poi molto, ma siamo al cospetto di un’opera narrativa, non storica, a cui non è richiesto di motivare queste interpretazioni. Gli ultimi due regimi citati sono ovviamente l’Austria e l’Italia (dipinte sempre con toni negativi).
L’Impero, ad esempio, reclutava i suoi soldati tra i ragazzi con stratagemmi poco limpidi:

“Per obbligare i giovani a fare i militari di carriera [...] [gli austriaci] Cercavano di coglierli in qualche situazione un po’ equivoca, mentre erano ubriachi, durante una sagra, oppure mentre stavano pescando di frodo in un lago. Li mettevano in galera inventando artificialmente la gravità della loro mancanza. Poi, quando si erano ben bene stagionati in carcere, quando erano al limite della tolleranza, tra mura umidissime e sbarre arrugginite, allora li obbligavano a scegliere tra la galera e la carriera militare. Così essi facevano la loro croce di analfabeti sotto il foglio dell’impegnativa, ed erano in trappola per sempre”.

Il testo parla di “schiavitù veneziana” a “cui sarebbe seguita quella austriaca, e poi quella italiana e quella fascista”, con una semplificazione che può anche rivelarsi pericolosa (soprattutto nella troppo stringente associazione Italia-fascismo). Viene davvero da chiedersi se il Patriarcato, qui eretto a santuario dell’“autonomia” furlana, fosse uno stato magico in cui i letti dei fiumi erano ricolmi di salumi e i poveri ballavano attorno agli alberi della cuccagna.

Gli accenti anti-austriaci, anti-veneti e anti-italiani che si ritrovano nell’opera hanno certamente nutrito i discorsi pseudostoriografici dell’etnonazionalismo friulano di recente formazione, differente dall’indipendentismo triestino.
Come si sarà compreso, le frequenti meditazioni prevalgono sulla trama, che si stempera sullo sfondo riducendosi quasi a cornice delle tante riflessioni proposte: la storia in sé non appassiona. Questo è il maggior difetto del lavoro, che tuttavia non manca di idee valide, le quali avrebbero potuto essere sviluppate con maggior serenità.

Gli dèi torneranno

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli dèi torneranno

  • Altri libri di Carlo Sgorlon
L'armata dei fiumi perduti
La penna d'oro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Il morto di rue de Rivoli
Ferito a morte
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Fiesta
Splendora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002