SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Riccardo Pasqualin

Riccardo Pasqualin

È nato a Padova nel 1992. Presso l’Ateneo della sua città, nel febbraio del 2015, ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne con una tesi in Geografia e, nel 2017, si è laureato in Filologia Moderna con 110 e lode. Nel 2022 ha conseguito un master in Geografia.
Ha pubblicato saggi in varie riviste di storia locale ed alcune monografie, tra cui "Il Leone di Lonato. Saggi su Vittorio Barzoni (1767-1843)" (2020).


Gli articoli di Riccardo Pasqualin

  • Su SoloLibri.net dal: 22-01-2020
  • Ultimo articolo pubblicato: 01-02-2023
  • Totale articoli pubblicati: 144

Recensioni di libri di Riccardo Pasqualin

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Riccardo Pasqualin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


I guerrieri-lupo nell'Europa arcaica

I guerrieri-lupo nell’Europa arcaica

Con I guerrieri-lupo nell’Europa arcaica (il Cerchio, 2011), lo studioso Christian Sighinolfi si è posto un obiettivo difficile: analizzare la figura dell’uomo-lupo nelle culture indoeuropee. (...)
Test di A. Bolognini

Test di A. Bolognini

La traduzione più diretta in lingua italiana dell’inglese "counselling" è "consulenza", tuttavia non è facile tradurre il significato di questa azione nel momento in cui è presa in (...)
Curare con i cibi

Curare con i cibi

Quando si parla genericamente di “cucina cinese” in realtà si vanno a indicare collettivamente tradizioni molto differenti, distribuite su un territorio vastissimo come quello della Repubblica (...)
Il Codice di Hammurabi

Il Codice di Hammurabi

Data l’importanza della tradizione partenopea nell’ambito dello studio del Diritto, non poteva che essere napoletano l’editore della traduzione italiana filologicamente migliore del Codice di (...)
Grande anello dei borghi ascolani

Grande anello dei borghi ascolani

Grande anello dei borghi ascolani (Giaconi editore, 2021) è una guida ai percorsi paesaggistici, culturali e gastronomici del circondario di Ascoli Piceno, un sistema locale di offerta turistica (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 24
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Riccardo Pasqualin

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Riccardo Pasqualin su SoloLibri.net


Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).
La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

Esistono solo “menti umanistiche” e “menti matematiche”? Cos’è la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner? La riassumiamo e schematizziamo (...)
Erdoğan, la variabile impazzita: l'opinione dello scrittore Alberto Fazolo

Erdoğan, la variabile impazzita: l’opinione dello scrittore Alberto Fazolo

Il giornalista Alberto Fazolo, autore del libro “In Donbass non si passa: La resistenza antifascista alle porte dell’Europa” (Red Star Press, 2018; seconda edizione, 2021), ha accettato di farsi (...)
Nicolás Gómez Dávila: un aforista ispiratore di meme controrivoluzionari?

Nicolás Gómez Dávila: un aforista ispiratore di meme controrivoluzionari?

L’opera dell’aforista colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) meriterebbe di essere riscoperta o comunque maggiormente valorizzata dai creatori di meme, le sue riflessioni sarcastiche (...)
Le accuse di razzismo al Mago di Oz, il libro per bambini di Lyman Frank Baum

Le accuse di razzismo al Mago di Oz, il libro per bambini di Lyman Frank Baum

Lyman Frank Baum (1856-1919), l’autore del famoso romanzo per ragazzi "Il Mago di Oz", è da tempo al centro di dibattiti per le idee razziste che espresse in alcuni suoi scritti. Egli può (...)
John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

L’articolo sintetizza il pensiero pedagogico del filosofo statunitense John Dewey (1859-1952), che ha avuto un ruolo essenziale nella formazione del sistema educativo nel suo (...)
Metallo, fumetti e letteratura: intervista a Giovanni Brogio dei Fate

Metallo, fumetti e letteratura: intervista a Giovanni Brogio dei Fate

Il cantante e chitarrista Giovanni Brogio, leader dei Fate, ci racconta dei suoi progetti musicali, ma anche di fumetti e libri.
La democrazia e l'istruzione delle masse nelle commedie di Domenico Pittarini

La democrazia e l’istruzione delle masse nelle commedie di Domenico Pittarini

L’articolo propone un’interpretazione delle commedie del drammaturgo veneto Domenico Pittarini (1829-1901) per comprendere le critiche che rivolse ai meccanismi delle elezioni (...)
L'interrogativo di Camilleri sul federalismo

L’interrogativo di Camilleri sul federalismo

Nel 2010, durante un’intervista, Camilleri sostenne che in Italia non è ipotizzabile una riforma federalista. Questo breve articolo medita criticamente sulla sua (...)
Il rapporto tra uomo e natura in Henry David Thoreau

Il rapporto tra uomo e natura in Henry David Thoreau

L’articolo analizza il pensiero di Henry David Thoreau (1817-1862) partendo da un confronto con la filosofia trascendentalista di Ralph Waldo Emerson (1803-1882) e riassumendo la concezione (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Riccardo Pasqualin

Riccardo Pasqualin ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Calvino

@Emanuele Fiume Il testo non è una biografia di Calvino, bensì un’analisi del suo pensiero. La questione di cui lei parla non è nemmeno trattata (e non viene descritta nei termini da lei utilizzati), l’opuscolo si concentra solo sulle (...)

I miei articoli più letti questa settimana

I guerrieri-lupo nell'Europa arcaica

I guerrieri-lupo nell’Europa arcaica

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

Per una storia della povest' russa

Per una storia della povest’ russa

I generi più amati

Romanzi e saggi storici

Romanzi e saggi storici

50 recensioni/articoli

Storie vere

Storie vere

16 recensioni/articoli

Religioni

Religioni

15 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Carlo Sgorlon

2 recensioni/articoli

Giovanni Bosco

2 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002