SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fiorirà l’aspidistra di George Orwell

"Fiorirà l’aspidistra" non è solo il ritratto di un giovane querulo, livoroso, incline all’autocommiserazione; è altresì l’acre disamina della società capitalistica e di uno dei suoi postulati: il culto del denaro.

Gustav Brod Pubblicato il 18-11-2020
Fiorirà l'aspidistra

Fiorirà l’aspidistra

  • Autore: George Orwell
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori

Circoscrivere il magistero letterario di George Orwell (1903-1950) ai suoi due libri più famigerati — alludo ovviamente a La fattoria degli animali (Animal Farm) e 1984 (Nineteen Eighty-Four) — costituisce, a mio giudizio, un’operazione alquanto ingenerosa.
Fiorirà l’aspidistra (Keep the Aspidistra Flying, Mondadori, 2016, trad. G. Monicelli), pubblicato da Gollancz nel 1936, è un testo forse meno noto delle opere summenzionate, ma altrettanto considerevole sul piano estetico.

Protagonista di questo romanzo, ambientato a Londra negli anni Trenta, è Gordon Comstock, un ventinovenne fragile, nervoso e dall’aria frusta che lavora come commesso di libreria e ha alle spalle uno smilzo — e sfortunato — volumetto di versi edito a proprie spese. Comstock vive in una squallida camera nella pensione gestita dalla signora Wisbeach; sul davanzale della finestra, in un vasetto verde, langue una patetica aspidistra, simbolo dell’ethos piccolo-borghese da Gordon ferocemente riprovato. La sera, dopo un mesto desinare, curvo su un tavolaccio ingombro di carte, il solitario commesso sgobba sopra un lungo poema beffardamente intitolato Piaceri londinesi; ma il progetto, troppo ambizioso, procede a singhiozzo.
Più ancora che alla poesia Comstock pensa ai soldi di cui è sprovvisto; un’ossessione, quella per il denaro, che ha guastato la relazione con Rosemary, la sua ragazza, e inaridito la sua vena creativa:

"La mancanza di quattrini significa disagio fisico e morale, significa squallide preoccupazioni, significa mancanza di tabacco, significa coscienza onnipresente del proprio fallimento, soprattutto significa solitudine. Che altro puoi essere se non un povero diavolo tutto solo con due sterline alla settimana? E in una solitudine di tanta tristezza non si potrà mai scrivere un libro degno di questo nome".

La Weltanschauung del malmostoso ventinovenne si compendia perciò in una brutale alternativa: o servi il dio denaro oppure vai a fondo. Tertium non datur. Se sei povero, la gente non si fa remore di calpestarti. Ciò nondimeno Cosmstock non muove un dito per procacciarsi un “buon” posto. Battersi per ascendere socialmente non rientra tra le sue priorità. Piuttosto egli aspira a sprofondare ancora più giù, a collocarsi in una zona grigia in cui sia il successo che la sconfitta trascolorano. Diventare uno zero: ecco ciò a cui intimamente anela. Licenziato in tronco per ubriachezza, Comstock troverà lavoro presso una scalcagnata libreria nel suburbio londinese, ma un evento inopinato lo affrancherà dalla vita opaca e sordida nella quale si è cacciato.

Fiorirà l’aspidistra non è solo il ritratto di un giovane querulo, livoroso, incline all’autocommiserazione; è altresì l’acre disamina della società capitalistica e di uno dei suoi postulati: il culto del denaro.

"Il denaro è ormai ciò che Dio era un tempo. Bene o male non hanno più significato se non nel senso di successo o fallimento. Da cui la frase magnificamente significativa, “fare bene”. Il decalogo è stato ridotto a due comandamenti. Uno per gli imprenditori — gli eletti, il clero monetario, per così dire — , “Guadagna quattrini”; l’altro per i salariati — gli schiavi e subordinati —, “Non perdere il posto”."

Fiorirà l'aspidistra. Ediz. integrale

Amazon.it: 5,60 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fiorirà l’aspidistra

  • Altri libri di George Orwell
  • News su George Orwell
1984
La fattoria degli animali
Omaggio alla Catalogna
Giorni in Birmania
L'8 giugno 1949 la prima edizione di “1984”, il libro che uccise George Orwell

L’8 giugno 1949 la prima edizione di “1984”, il libro che uccise George Orwell

George Orwell: vita e opere dell'autore di 1984

George Orwell: vita e opere dell’autore di 1984

15 cose che (forse) non sai su George Orwell

15 cose che (forse) non sai su George Orwell

George Orwell arriva in edicola con Il Sole 24Ore: opere, date di uscita e prezzo

George Orwell arriva in edicola con Il Sole 24Ore: opere, date di uscita e prezzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002