SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Due ragazzi nella Firenze dei Medici di Marco Di Tillo

Edizioni Corsare, 2019 - Un libro ambientato durante la congiura dei Pazzi del 1478, che narra l’incontro tra il piccolo Pietro e Giuliano de’ Medici, fratello di Lorenzo, Signore di Firenze.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 11-03-2019

5

Due ragazzi nella Firenze dei Medici

Due ragazzi nella Firenze dei Medici

  • Autore: Marco Di Tillo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Due ragazzi nella Firenze dei Medici” (Edizioni Corsare 2019, illustrazioni di Giacomo Agnello Modica) di Marco Di Tillo, ambientato durante la congiura dei Pazzi del 1478, narra l’incontro tra il piccolo Pietro e Giuliano de’ Medici (Firenze, 28 ottobre 1453 – Firenze, 26 aprile 1478), fratello di Lorenzo (Firenze 1 gennaio 1449 – Careggi 8 aprile 1492), Signore di Firenze.
Aprile, 1478.

Una Giostra così bella a Firenze non si era mai vista. Mentre usciva dalla piazza insieme a suo padre, Pietro pensò che i ricordi di quel meraviglioso giorno lo avrebbero accompagnato per il resto della vita

L’undicenne Pietro Casalini aveva ancora davanti agli occhi le immagini dei cavalli spronati al galoppo, le lance puntate verso l’anello d’oro del fantoccio che veniva infilzato con estrema precisione dai giostratori e nelle orecchie le trombe degli alfieri, che annunziavano l’inizio della giostra. I cavalieri avevano fatto dapprima un giro di piazza, accompagnati da un coloratissimo corteo di armigeri e fanti dalle vesti variopinte. Nel certame appariva Giuliano Medici, idolo incontrastato di Pietro che indossava un’armatura d’argento, una sopravveste di velluto con una cappa di seta bianca orlata di rosso e una sciarpa di seta ricamata di rose e perle.
Per le corse Giuliano aveva indossato un’altra sopravveste con ricami d’oro e un elmo adorno di tre penne azzurre. Il cavallo di Giuliano, che era senza alcun dubbio il più bel cavallo della giostra, aveva la gualdrappa di velluto rosso e bianco, intessuta di perle. Nella competizione erano stati invitati a partecipare i dieci migliori cavalieri dello Stato, selezionati con cura da un apposito comitato. Le tribune, erette da esperti operai, circondavano completamente piazza Santa Croce, la cui pavimentazione era stata ricoperta di un soffice tappeto di terra rossa senese della qualità più pregiata. Il fantoccio di legno del Saracino era stato commissionato al grande ebanista Andrea Barra mentre l’anello d’oro, quello che la lunga lancia dei cavalieri avrebbe dovuto infilzare, era opera dell’esperto orafo veneziano Carlo Cimarosi.

L’organizzazione si mostrava così perfetta e accurata che ogni fiorentino presente non poteva fare a meno di elogiare la famiglia Medici per aver allestito uno spettacolo così ben studiato nei minimi dettagli. Il bel Giuliano, il giovane che tutte le ragazze di Firenze divoravano con gli occhi, aveva ricevuto il Gonfalone della vittoria dalle mani del fratello. Il giovane Medici aveva assaporato come sempre la gioia del trionfo. Però, la sorpresa più grande per Pietro doveva ancora arrivare: a fine torneo il padre Poggio gli aveva presentato il suo eroe Giuliano che aveva detto al ragazzino: “tu diventerai un cavaliere e sarò io il tuo maestro”.
Purtroppo nella splendida Firenze, la famiglia dei Pazzi, che covavano rancore e odio verso i Medici, stavano complottando contro la famiglia rivale per prendere il potere.

L’autore del commissario romano Marcello Sangermano e dell’Ispettore della squadra mobile genovese Marco Canepa, dimostra anche in questo avvincente volume la sua abilità introducendo i giovani lettori a un episodio cruciale della storia di Firenze. Nelle pagine, arricchite da accattivanti illustrazioni, spicca il mecenate, poeta e umanista Lorenzo, il quale aveva intuito che per essere amato dal popolo, l’uomo di potere deve saper dare. Questa era sempre stata una delle sue massime di vita che avrebbe sempre dato ottimi risultati.

"Chi vuoi esser lieto sia! Del domani non c’è certezza", commentò il Magnifico.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Due ragazzi nella Firenze dei Medici

  • Altri libri di Marco Di Tillo
  • News su Marco Di Tillo
Il ladro di Picasso
Destini di sangue. Un'indagine dell'Ispettore Sangermano
Tutte le strade portano a Genova
Una santa per amica
“La neve al mare” di Marco Di Tillo. Un avvertimento per i giovani lettori

“La neve al mare” di Marco Di Tillo. Un avvertimento per i giovani lettori

Marco Di Tillo in “Omicidio all'Acquario di Genova” racconta la seconda indagine dell'Ispettore Marco Canepa

Marco Di Tillo in “Omicidio all’Acquario di Genova” racconta la seconda indagine dell’Ispettore Marco Canepa

“Il ladro di Picasso”: intervista all'autore Marco di Tillo

“Il ladro di Picasso”: intervista all’autore Marco di Tillo

Marco Di Tillo presenta Dodici giugno. Un'indagine dell'ispettore Sangermano

Marco Di Tillo presenta Dodici giugno. Un’indagine dell’ispettore Sangermano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Italiana
Addio
Il pane perduto
Ma il bel Danubio blu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002