SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dove abitano le emozioni. La felicità e i luoghi in cui viviamo di Mario Botta, Paolo Crepet, Giuseppe Zois

Coniugare, ove possibile, emozioni e architettura, per essere felici negli spazi in cui viviamo. Psichiatria e architettura a confronto, nell’interessante intervista a tre realizzata dal giornalista Giuseppe Zois a Mario Botta e Paolo Crepet.

Valentina Perrone
Valentina Perrone Pubblicato il 31-10-2013

4

Dove abitano le emozioni. La felicità e i luoghi in cui viviamo

Dove abitano le emozioni. La felicità e i luoghi in cui viviamo

  • Autore: Paolo Crepet
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2007

Come coniugare emozioni e architettura? Come poter essere felici all’interno degli spazi in cui svolgiamo la nostra quotidianità? È attorno a tali interrogativi che ruota il fulcro dell’intervista allo psichiatra Paolo Crepet e all’architetto Mario Botta, realizzata dal giornalista e scrittore Giuseppe Zois e racchiusa in “Dove abitano le emozioni. La felicità e i luoghi in cui viviamo” (Einaudi, 2007).

"Un viaggio che comincia quasi per caso ma ha una meta comune: progettare le emozioni, quel magma di sentimenti, impressioni, emergenze del nostro mondo interiore che accompagna la vita di ognuno di noi” (p.V).

Partendo dall’assunto che gli spazi che abitiamo e viviamo influenzano notevolmente le nostre emozioni e i nostri stati d’animo, architettura e psichiatria si incontrano e confrontano, nell’analisi di quelli che sono i luoghi e i vissuti maggiormente esperiti nel corso dell’esistenza individuale e collettiva. Si parte dai luoghi del vivere e dell’abitare, come la casa o il proprio paese, dove si insegnano e imparano le cose fondamentali del vivere, e dai luoghi dell’apprendere, dove la scuola detiene l’indiscutibile primato. Passando per i luoghi del lavorare, del viaggiare e del desiderio. Per i luoghi dell’evasione, del tempo perduto e del credere. Per poi concludere con i luoghi della malattia, quelli della memoria e i luoghi della speranza. Per ognuno di questi spazi, al tempo stesso fisici ed emotivi, architetto e psichiatra esprimono i loro pensieri, cercando di individuare, ogni volta, il modo migliore per adagiare le emozioni all’interno delle dimensioni materiali in cui ogni giorno la vita (più o meno forzatamente) ci colloca. Il testo appare particolarmente interessante, offre un’analisi da un’ottica essenzialmente nuova su ciò che da sempre affascina la conoscenza umana, ossia la dimensione emotiva dell’esistere.

Il linguaggio è semplice, comprensibile ai più. Dalla lettura scorrevole, il testo offre inevitabili spunti di riflessione, da cogliere e ove possibile mettere in pratica, per vivere meglio gli spazi e negli spazi della quotidianità, in un tempo velocissimo, troppo spesso scandito dal caos, dallo stress e dalla fatica.

“Intanto la vita fa il pendolo immutato fra le emozioni dell’abitare – quelle che Botta esprime nelle forme e nei volumi delle sue costruzioni – e le emozioni da abitare – quelle che Crepet ci aiuta a riconoscere e a valorizzare, con una profonda e assidua attenzione a quei moti dell’anima e del cuore che sono la cifra della nostra umanità” (p. VI).

Dove abitano le emozioni. La felicità e i luoghi in cui viviamo

Amazon.it: 32,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dove abitano le emozioni. La felicità e i luoghi in cui viviamo

  • Altri libri di Paolo Crepet
  • News su Paolo Crepet
Vulnerabili
Elogio dell'amicizia
A una donna tradita
Giornata mondiale dell'amicizia: i migliori libri da leggere

Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002