SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Diario fiorentino di Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke, poco più che ventenne, scrive questo diario di viaggio per dedicarlo ad Andrea Lou-Salomé, la donna di cui era innamorato e a cui voleva dimostrare la propria evoluzione artistica. Un poeta innamorato riflette sull’arte.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 13-06-2011

6

Diario fiorentino

Diario fiorentino

  • Autore: Rainer Maria Rilke
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Casa editrice: BUR

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Solo un poeta poteva parlare di arte come se fosse un essere umano, attribuendogli calore e, direi quasi, sentimenti. Leggendo quest’opera accompagniamo Rainer Maria Rilke nelle sue passeggiate tra i monumenti di Firenze, ci fermiamo quando si ferma lui, ci emozioniamo quando si emoziona lui. L’uso potente della metafora, che il poeta, nonostante la giovane età, già sa sfruttare nelle descrizioni di palazzi e quadri, riesce quasi a farci respirare l’aria che stava respirando lui.

Siamo nel 1898 e Rilke, poco più che ventenne, scrive questo diario di viaggio per dedicarlo ad Andrea Lou-Salomé, la donna di cui era innamorato e a cui voleva dimostrare la propria evoluzione artistica: rapporto impari, considerando che la Salomé, più anziana di lui di quattordici anni, e all’epoca è già ritenuta un’esponente di spicco della cultura europea. Rilke se ne innamora, e al ritorno da questo viaggio in Italia vuole dimostrarle quanto è maturato e reso più degno di lei facendole leggere il diario. Il divario tra le due personalità, dal punto di vista artistico e culturale, secondo Rilke comunque non si colma:

"per lontano che possa andare, tu sei sempre davanti a me. Le mie battaglie sono per te da tempo diventate vittorie".

Ad ogni modo “Diario fiorentino” mostra la concezione del poeta sull’arte, vista come “cammino verso la libertà”, come unico mezzo lecito per aumentare davvero la propria Cultura, con la “C” maiuscola, quella che coinvolge l’uomo in tutti i suoi aspetti, non solo nozionistici, ma anche più strettamente umani. Un vero e proprio “travaglio” d’artista che cerca se stesso.

Un diario che fonde l’interiorità di chi lo scrive con l’ambiente che lo circonda, ma che non perde mai di vista la lettrice destinataria di queste riflessioni, quasi una dea a cui ci si rivolge non solo per indirizzarle preghiere, ma anche per renderla partecipe dei propri moti interiori. Salomè, in quanto donna, è vista dal poeta come una creatura privilegiata rispetto all’artista in generale perché nella maternità può trovare se stessa nell’atto supremo della creazione: non più opere letterarie, ma esseri umani. Singolare, visto che Lou non sarà mai madre.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Diario fiorentino

  • Altri libri di Rainer Maria Rilke
  • News su Rainer Maria Rilke
I racconti del buon Dio
Del paesaggio e altri scritti
Rainer Maria Rilke. Un percorso mistico
Poesie francesi
Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Lascia che tutto ti accada: la poesia di Rilke nel film Jojo Rabbit

Lascia che tutto ti accada: la poesia di Rilke nel film Jojo Rabbit

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Jane Eyre
L'universo nei tuoi occhi
E qualcosa rimane
Colpevole d'innocenza
Caterina. Una principessa tra amore e potere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002