SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita comincia ogni giorno di Rainer Maria Rilke

L’Orma Editore, 2017 - Le lettere di Rainer Maria Rilke sono tesori di ambiziosa saggezza, e contengono le altissime riflessioni maturate da un uomo che seppe richiedere alla vita la misura della perfezione.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 13-11-2017

11

La vita comincia ogni giorno

La vita comincia ogni giorno

  • Autore: Rainer Maria Rilke
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nell’originale collana I Pacchetti delle edizioni romane L’Orma, che offrono assaggi di epistolari famosi, confezionati in una busta pronta da affrancare e spedire, è stato pubblicato un libriccino prezioso, che chiunque ami la poesia di Rainer Maria Rilke dovrebbe conservare nella sua biblioteca, o inviare per posta ad amici.
“La vita comincia ogni giorno”, ammoniva nelle sue lettere il poeta praghese (1875-1926), regalando ai molti corrispondenti (letterati, aspiranti scrittori, ammiratrici e amanti estasiate dalla sua delicata sensibilità e dalla finezza della sua poesia) perle “di saggezza e commozione”, come recita il sottotitolo della raccolta.
Introdotte da una attenta prefazione di Marco Federici Solari, che ne ha curato anche il commento e la traduzione, i sedici brani qui proposti – quasi tutti inediti – sono tratti da missive inviate tra il 1901 e il 1923 a tre uomini e a tredici donne; contengono esortazioni, riflessioni, immagini oniriche, e un richiamo insistito ad accogliere l’esistenza nel miracolo quotidiano del suo accadere.

“La vita comincia ogni giorno” si apre con un vibrante appello del poeta ventiseienne al direttore del settimanale Die Zukunft perché venga considerato con maggiore clemenza e rispetto il caso giudiziario di un operaio colpevole di aver ucciso e occultato il cadavere del suo bambino: Rainer Maria Rilke manifesta tutta la sua solidale empatia e pietà per il padre, rivelando come sempre il tratto più evidente della sua natura ricettiva e partecipe del dolore altrui.
Anche in altre lettere si fa testimone complice ed emozionato di un’umanità sofferente per un lutto o una tragedia familiare:

“Nell’istante in cui si stringono nel mondo visibile, i rapporti umani si rinsaldano con forza e intensità ancora maggiori in quello invisibile, nelle abissali profondità dove il nostro essere si conserva come oro nella roccia, e dura più delle stelle”.

Numerosi sono gli incitamenti a cercare “la gioia anche lì dove non c’è”, scoprendo la bellezza offerta per esempio da tre umilissimi fili d’erba che restituiscono l’odore della brughiera e il soffio del vento. Altrettanto frequenti le ammonizioni a mantenersi rigorosi nei propri comportamenti, nello studio e nella professione, nei sentimenti, nei rapporti con gli altri:

“Ci si deve sempre attenere a ciò che è più difficile; perché quella è la parte che davvero ci appartiene… Dobbiamo sprofondare nella vita in modo che essa gravi su di noi e ci diventi un peso: non dobbiamo circondarci di piaceri, bensì di vita… Perché è nella difficoltà che risiedono le forze benevole, le mani capaci di lavorarci, di rifinire il nostro essere”,
“Credo nella vecchiaia, amico caro, nel lavorare e nell’invecchiare: è il compito che la vita ci assegna”,
“Nessuna felicità è più grande di quella che proviene dal lavoro, e l’amore, che è la più estrema delle felicità, non può essere altro che lavoro. Chi ama quindi deve cercare di comportarsi come se si apprestasse ad affrontare una grande impresa: deve passare molto tempo da solo e addentrarsi nel proprio intimo, contenersi, trattenersi; deve lavorare, deve divenire qualcosa!”

Rainer Maria Rilke ammette con onestà anche le sue mancanze, le disattenzioni, i rimpianti:

“Ci si affaccia sul presente sempre incompiuti, incapaci, distratti”, “Io non ho finestre che si affaccino sull’umanità e non le avrò mai. L’unico modo che conosco per accogliere gli altri è trasformarli in parole dentro di me”.

Inflessibile e severo verso se stesso e la sua missione di poeta, Rainer Maria Rilke rivela tutta la sua dolcezza quando si genuflette davanti alla sofferenza del prossimo, o quando riconoscente per i doni della creazione, semplicemente e umilmente ringrazia.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita comincia ogni giorno

  • Altri libri di Rainer Maria Rilke
  • News su Rainer Maria Rilke
Del paesaggio e altri scritti
Diario fiorentino
Rainer Maria Rilke. Un percorso mistico
I racconti del buon Dio
Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Lascia che tutto ti accada: la poesia di Rilke nel film Jojo Rabbit

Lascia che tutto ti accada: la poesia di Rilke nel film Jojo Rabbit

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dante in love
La lanterna nera
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Brevi racconti per piccoli e grandi
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
La disputa sul raki e altre storie di vendetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002