SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Di impossibile non c’è niente di Andrea Vitali

Salani, 2014 - Una favola leggera e sognante come piace ai piccoli ma intrisa di ironia per risultare congeniale anche ai grandi, ideale per passare un pomeriggio intorno al camino acceso, leggendola a figli e nipoti e sognando anche un poco insieme a loro, come bambini moderni.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 12-12-2014

25

Di impossibile non c'è niente

Di impossibile non c’è niente

  • Autore: Andrea Vitali
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2014

Cari appassionati di Andrea Vitali, voi che oramai conoscete il paese di Bellano quasi come le vostre tasche, sapevate dell’esistenza di una casa di riposo “magica”? No? Potrete informarvi tramite questa breve e semplice favoletta di Natale, ideale per passare un pomeriggio intorno al camino acceso, leggendola a figli e nipoti e sognando anche un poco insieme a loro, come bambini moderni.

La casa di riposo si chiama, ovviamente, “Vistalago”, ed è gestita da quattro gentili quanto determinate suorine. Ma, fin qui, niente di strano. La stranezza sono gli ospiti della casa di risposo, ospiti molto particolari: nientemeno che Babbo Natale, la Befana, il Topolino dei Denti, la Cicogna, Santa Lucia e la sua gemella straniera Santa Claus (sappiamo che Santa Claus è in realtà Babbo Natale, ma ovviamente il Dottor Vitali si è concesso una “licenza poetica”: d’altronde, nelle favole può succedere di tutto…).

Vi chiedete perché sianoo finiti in casa di riposo, visto che in teoria dovrebbero essere immortali? Semplice: perché i bambini d’oggi non hanno più bisogno di loro. Hanno pretese nuove, tecnologiche, alle quali loro non possono far fronte. E quindi, che altro fare se non ritirarsi a “godersi” la meritata pensione, lontani dal mondo e dai loro passati impegni?

Come spesso succede, c’è qualcuno che non la pensa così. Stavolta si tratta di Gelso, un bambino il cui più grande desiderio natalizio è salvare un bosco (per meglio dire, un boschetto) che sorge davanti alla sua casa e che è destinato a essere abbattuto per fare posto a villette.

Fra adulti rassegnati e coetanei spavaldi e indifferenti, solo i due migliori amici di Gelso lo spronano a rivolgersi a Babbo Natale, scrivendogli la classica letterina. Babbo Natale è dubbioso, si sente inutile, ma le renne lo convincono esponendogli un loro piano. Di questo piano, però, il lettore non sarà mai messo a parte: arriverà prima quella ficcanaso della Befana, che ne ha architettato uno migliore con l’aiuto degli altri ospiti della casa di riposo. E pazienza se il metterlo in atto comporterà l’annullamento del tradizionale spettacolo natalizio: l’importante è partire all’attacco con una macchinazione che confonderà le menti ordinate e burocratiche dei responsabili, inceppandole.
Un vero e proprio… scherzo di Natale! Forse i nostri magici eroi del passato non sono ancora diventati inutili come pensano, o come qualcuno vorrebbe far loro credere…

Non nuovo alle favole natalizie (lo scorso anno ha pubblicato “Come fu che Babbo Natale sposò la Befana”), Andrea Vitali sceglie anche in questo caso i bambini come suo pubblico principale, senza però dimenticare i suoi soliti lettori adulti.

Di impossibile non c’è niente (Salani, 2014) è una favola leggera, sognante come piace ai piccoli, ma intrisa di ironia per risultare congeniale anche ai grandi. Come in tutte le favole c’è una morale, che in questo caso coincide con il titolo, e un richiamo all’unione e alla solidarietà che permettono di raggiungere obiettivi impensabili per il singolo. D’altro canto, proprio la sua semplicità può costituire un limite, rendendone la lettura sostanzialmente poco interessante per un adulto, a meno che non sia… accompagnato da bambini. Magari in una suggestiva notte di Natale.

Di impossibile non c'è niente

Amazon.it: 4,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Di impossibile non c’è niente

  • Altri libri di Andrea Vitali
  • News su Andrea Vitali
Quattro sberle benedette
Furto di luna
La leggenda del morto contento
Vivida mon amour
Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Ferragosto nei libri: 5 letture per il 15 agosto

Taobuk 2017 a Salina e Pantelleria: il Festival letterario di Taormina continua nelle isole minori

Taobuk 2017 a Salina e Pantelleria: il Festival letterario di Taormina continua nelle isole minori

Nel nuovo libro di Andrea Vitali i protagonisti dicono parolacce, finalmente

Nel nuovo libro di Andrea Vitali i protagonisti dicono parolacce, finalmente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
L'uomo che portava a spasso i libri
Baltico
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Questo amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002