SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va di Dacia Maraini

Rizzoli, 2018 - Dacia Maraini ha perso un figlio al settimo mese di gravidanza, il corpo formato, le manine, un vero e proprio essere umano. In questo libro la scrittrice parla con il figlio, come se non fosse morto.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 13-12-2018

5

Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va

Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va

  • Autore: Dacia Maraini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Nel libro “Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va” Dacia Maraini parla con il suo bambino mai nato. Non è diventata matta, sa perfettamente che il bambino è deceduto appena nato, ma parla con lui come se fosse la parte migliore di sé.
Lei sentiva i calcetti, le giravolte, ma un malefico giorno del settimo mese si sveglia e non sente più niente, nemmeno un piccolo calcio. Arriva in ospedale, ma il bambino non è stato forte abbastanza per sopravvivere e su questa storia la Maraini scrisse un bellissimo libro: Un clandestino a bordo.

Tornando a questo libro la Maraini prende il bambino come suo interlocutore, il figlio fantasma Dacia lo chiama “Perduto”, che poi si abbrevia in Perdu. A Perdu la scrittrice racconta quello che ha letto, narra del femminismo e del sessismo, gli racconta una storia che inizia con Aristotele, immenso pensatore, che però delle donne diceva solo cattiverie. Il filosofo affermava infatti che le donne fossero degli uomini mancati e basta questo per dire che la democratica agorà ateniese era un bluff quando si parlava di donne.
Si prosegue narrando dell’antica Roma, dove le cose vanno anche peggio, le donne erano le matrone, brave in cucina e brave a letto, senza diritti, senza niente, più vicine agli schiavi che agli essei umani.
Nel medioevo invece, tra carestie e saccheggi, le donne facevano molto più dei maschi, alcuni partiti per guerre lontane. Anche su questo tema la Maraini ha già scritto un libro: “Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza”, in cui troviamo una giovane donna, che cerca di trasformare un mondo maschilista e patriarcale in un mondo vivibile per le donne

In “Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”, dopo la digressione sul medioevo, si passa poi a narrare del Cattolicesimo, intriso di misoginia, dove viene salvata solo la Madonna, perché ha creato il Signore rimanendo vergine, il sesso difatti allora viene visto come una colpa. In questo periodo solo le prostitute possono fare del corpo ciò che vogliono, dal momento che tanto finiranno all’Inferno.
Il femminismo vero e proprio nasce nel 1968, ma in Italia bisogna aspettare il 1975 per avere un nuovo diritto di famiglia. Da quel momento lo stupro con nuove leggi vigenti non è contro la morale pubblica, ma contro la persona abusata. A fine 2018 vedo però che, alcuni uomini, ancora pensano che la loro fidanzata o moglie sia un oggetto di loro proprietà.
La bibliografia che l’autrice inserisce alla fine del volume è preziosa, dal momento che raccoglie libri di grandi studiose e di grandi storiche.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va

  • Altri libri di Dacia Maraini
  • News su Dacia Maraini
Una giornata con Tabucchi
La grande festa
Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini
La seduzione dell'altrove
Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Dacia Maraini: in edicola con il “Corriere” romanzi e racconti

Dacia Maraini: in edicola con il “Corriere” romanzi e racconti

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”

L'incontro tra Dacia Maraini e gli studenti di Palermo

L’incontro tra Dacia Maraini e gli studenti di Palermo

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Patrizia Falsini
    31 agosto 2019, 08:36

    Libro che fa riflettere sull’educazione di genere. Ottima la recensione.

  • Vincenzo Mazzaccaro
    31 agosto 2019, 13:02

    Grazie per aver giudicata questa recensione “ottima”, Patrizia.
    È un libro di Dacia Maraini che ho amato molto.
    Saluti.
    Vincenzo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002