SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Consacrazione dell’istante di Alida Airaghi

AnimaMundi, 2022 - Alida Airaghi scova dalle parole l’effimero, quello che si sta già perdendo, e lo riporta a nuova vita per un attimo, per un istante. La saggezza poetica della Airaghi ci sorprende, donna di cultura e al contempo umile nell’accettare i giudizi degli altri.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 27-06-2022
Consacrazione dell'istante

Consacrazione dell’istante

  • Autore: Alida Airaghi
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2022

Non è facile per me scrivere di Alida Airaghi, perché la conosco e perché ho letto altri libri di poesia, e le sue argute recensioni ad altri poeti e ad altri romanzieri. L’ho intervistata: lei ha risposto con cura alle mie domande, sempre generosa ma riservata. Tuttora chi scrive sa solo essere riconoscente per essere stato scelto per scrivere qualcosa del suo ultimo libro di poesie, dal titolo quasi "religioso" La consacrazione dell’istante (AnimaMundi, 2022).

leggi anche

Intervista ad Alida Airaghi, in libreria con Consacrazione dell’istante

Spero di non fare cosa sgradita ad Alida, se ricordo brevemente la scomparsa di una grande poeta (lo preferiva a poetessa e come darle torto?) come Patrizia Cavalli, una vita dedicata alla poesia, con una felice incursione nella narrativa e nelle traduzioni, soprattutto di Shakespeare. Patrizia Cavalli viveva a Roma ed era intima amica di Elsa Morante, che vedeva quotidianamente. Così iniziò a scrivere, e il primo libro di poesie che pubblicò per Einaudi lo dedicò proprio a Morante, donna e scrittrice umorale e "faticosa" nelle amicizie, su cui voleva un arbitrario diritto di "amica privilegiata".
E non posso che ricordare, in una stagione di lutti, anche la scomparsa di un’altra donna che si esprimeva in versi: Biancamaria Frabotta.

Tornando alla nostra cara Alida, a me ricorda in alcuni tratti la scrittrice Anna Maria Ortese, per la sua gentilezza per gli ultimi: due gattini abbandonati e ritrovati, la gioia di averli con sé, la pazienza e l’incanto delle stagioni che corrono veloci, sopportare la nostra corporeità che non rimane intatta per malattie vecchie e nuovissime.

Le poesie di Airaghi sono splendide — e non solo per il mio balbettante parere di dilettante a vita. Nella postfazione di Dino Villatico, critico letterario di grande spessore, specializzato anche in versi, l’autore si rivela anche lui ammirato da tanta saggezza e sorpreso dalla volontà di Alida di volare basso, quasi una volontà di nascondersi tra le piccole cose. Scrive Airaghi:

“Più delle cose
amo le quasi cose,
le quasi verità:
quello che non è mai
troppo sicuro di sé
e non si impone.
Affetto e non passione,
le stagioni a metà.
E la carezza e la gentilezza;
camminare e non correre;
Scarlatti, Palestrina.
Ogni voce bambina.”

Queste poche strofe, che hanno colpito anche me, sono citate da Dino Villatico, che va assolutamente letto alla fine, anche per capire meglio le intenzioni poetiche di Alida, soprattutto nel suo bisogno "laico" di dare senso al mondo con un atteggiamento non altezzoso verso la religiosità che pervade l’essere umano, anche in coloro che la scartano perché non verificabile.

La verità è forse che la poesia va prima studiata e poi scritta, tra mille tentativi, fino ad asciugare gli eccessi e arrivare all’essenziale. Essere guidati solo da un’ispirazione di maniera, andando a capo continuamente senza nemmeno sapere il perché, non significa creare versi, ma confusione. Sembra che Alida Airaghi quest’ultima considerazione la conosca da un pezzo.

Consacrazione dell'istante

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Consacrazione dell’istante

  • Altri libri di Alida Airaghi
  • News su Alida Airaghi
Sui poeti
Se domani ti arrivano dei fiori
Omaggi
Inverni e primavere
Intervista ad Alida Airaghi, in libreria con Consacrazione dell'istante

Intervista ad Alida Airaghi, in libreria con Consacrazione dell’istante

Poesia e musica: intervista ad Alida Airaghi, in libreria con “Rime e varianti per i miei musicanti”

Poesia e musica: intervista ad Alida Airaghi, in libreria con “Rime e varianti per i miei musicanti”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002