SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Complici e colpevoli di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

Mondadori, 2021 - Un saggio che documenta come e quanto la ’ndrangheta si sia diffusa capillarmente nel tessuto produttivo e politico del Nord Italia.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 18-01-2022
Complici e colpevoli

Complici e colpevoli

  • Autore: Nicola Gratteri Antonio Nicaso
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2021

Complici e colpevoli è l’ultimo libro scritto dal Procuratore Capo di Catanzaro Nicola Gratteri e dal giornalista esperto di storia di ‘ndrangheta, di fenomeni mafiosi e criminali Antonio Nicaso. Assieme hanno già pubblicato numerosi e famosi libri e nel recente saggio dimostrano di avere una straordinaria capacità di intrecciare le loro specifiche competenze in modo da offrire al lettore una visione ampia, documentata e articolata, del fenomeno ‘ndranghetista, che partendo dalla Calabria si è diffuso in maniera pervasiva nel Nord Italia.

Perfino i luoghi che apparirebbero più impermeabili a fenomeni mafiosi, come l’Emilia e il Trentino Alto Adige o la Valle d’Aosta, non sono immuni dal contagio. Anche al Nord vengono sciolti consigli comunali per infiltrazioni mafiose e centinaia di migliaia di imprese sono amministrate sotto l’egida della criminalità. Con le rendite di posizione generate dai sequestri di persone, da traffici illeciti e altre attività criminose, la ‘ndrangheta ha potuto infiltrarsi nelle imprese lecite di tipo fortemente speculativo, come l’edilizia e lo smaltimento dei rifiuti o con altre attività economiche.

Si dice che i soldi fanno i soldi, ma la capacità moltiplicatrice della consorteria criminale si veste con abiti borghesi e ciò consente ai suoi esponenti di confondersi negli ambienti professionali e produttivi. La ‘ndrangheta aggiunge alla capacità imprenditoriale la condotta illegale che consente di moltiplicare ulteriormente la rendita delle attività produttive.

Il Nord non ha avuto quella capacità oppositiva determinante per evitare la permeabilità al fenomeno ‘ndranghetista che, se inizialmente ha usato metodi violenti per spianarsi la strada, ha trovato terreno fertile negli imprenditori disonesti, nei politici avidi di bramosia di potere e in dirigenti e funzionari distratti, omertosi o corrotti.

Il libro è documentatissimo e ricco di informazioni preziose. Si apprende, così, che la Lombardia è la regione in cui la ‘ndrangheta investe maggiormente e in cui è più presente. Neanche il Covid ha fermato la capacità pervasiva del sistema criminale:

“In piena pandemia sono stati stipulati 14.000 atti di compravendita di quote societarie, aziende che sono passate di mano, a fronte delle tante che invece non hanno lasciato traccia. A mediare, a negoziare, a trattare sono stati, ancora una volta, imprenditori e professionisti, faccendieri e soci occulti, gente in grado di strumentalizzare i vantaggi competitivi del rapporto sinergico e simbiotico con i boss che si arricchiscono quotidianamente con i proventi del malaffare”.

La criminalità organizzata oggi può fare a meno di sparare, riesce ormai a muoversi “sottotraccia, senza suscitare clamore o allarme, dilagando, apparentemente senza freni”. Ci sono i colpevoli di condotte delinquenziali e c’è un mondo di complici nel mondo imprenditoriale, professionale e politico che accettano e sposano i metodi illegali.

Complici e colpevoli. Come il Nord ha aperto le porte alla 'ndrangheta

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Complici e colpevoli

  • Altri libri di Antonio Nicaso
  • News su Antonio Nicaso
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie
La Mafia fa schifo. Lettere di ragazzi da un paese che non si rassegna
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie
La Mafia fa schifo. Lettere di ragazzi da un paese che non si rassegna
Complici e Colpevoli: il procuratore Gratteri presenta agli studenti di Catanzaro il suo libro sulla 'ndrangheta

Complici e Colpevoli: il procuratore Gratteri presenta agli studenti di Catanzaro il suo libro sulla ’ndrangheta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002