SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

Mondadori, 2021 - Un libro scritto a quattro mani e con una grafica accattivante, organizzato in racconti, per ricordare chi ha combattuto la mafia senza abbassare la testa; esempi che, a trent’anni dalla morte di Falcone e Borsellino, rappresentano un’eredità da difendere.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 20-07-2021
Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie

Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie

  • Autore: Nicola Gratteri Antonio Nicaso
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2021

Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie (Mondadori, 2021) è scritto da Nicola Gratteri, magistrato dal 1986, sotto scorta dall’89, dal 2016 capo della Procura di Catanzaro, e da Antonio Nicaso, giornalista, saggista, accademico, storico, uno dei maggiori conoscitori di ‘ndrangheta al mondo. Si tratta di due figure eccellenti, che hanno sempre avuto il pregio della chiarezza nell’esposizione dei complessi e intricati fenomeni mafiosi, che si alimentano nel malaffare quotidiano, nella corruttela diffusa, nella pervasività dell’azione criminale presso le pubbliche amministrazioni e nella cosiddetta società civile.

Non è la prima volta che i due autori lavorano a quattro mani, ma questo libro ha una particolarità, con una grafica accattivante e tanti ritratti, opera di Giulia Tomai: si rivolge ai ragazzi che, ancora puri, indenni da condizionamenti ambientali e culturali, possono fare la differenza e agire per non alimentare la malapianta. È con l’esempio, quello che spesso manca nelle famiglie, che bisogna dare spazio a quella sete di giustizia che alberga nei cuori dei giovani. Il libro propone una raccolta di storie di coraggio, dignità e sacrificio, per ricordare chi ha combattuto la mafia senza abbassare la testa; esempi che, a trent’anni dalla morte di Falcone e Borsellino, rappresentano un’eredità da difendere.

È un libro che riconosce l’eccezionalità sul piano etico e morale dei personaggi trattati, ma li ridimensiona alla loro umanità, facendoli diventare riferimento ed esempio per tutti. I protagonisti delle storie sono impermeabili rispetto alle suggestioni della mafia o ancora non hanno l’età per operare una scelta consapevole. Gelsomina Verde e Annalisa Durante, “Senza colpa”, muoiono uccise perché nate in un posto sbagliato, incidenti di percorso di una camorra senza cuore e senza pace. Se Giuseppe Letizia e Cocò Campolongo, che aprono e chiudono i racconti, assieme a Giuseppe Di Matteo, sono solo dei bambini vittime di brutali assassini, gli altri sono tutti esempi di resistenza alla mafia, di persone rette che, come Rocco Gatto, mugnaio, sono cresciuti in famiglia “imparando dal padre il valore del lavoro e della dignità”, o come Peppino Impastato che ha addirittura avuto il coraggio di sbeffeggiare la mafia. C’è il racconto di Giorgio Ambrosoli, “L’eroe borghese”, che indagava sulla Banca Privata Italiana, portata al fallimento da Michele Sindona. Altri fulgidi esempi sono: Carlo Alberto dalla Chiesa (“Gli alamari cuciti addosso”), Rosario Livatino, “Il giudice ragazzino”, il cui martirio viene riconosciuto nel 2020 dalla Santa Sede in odium fidei, ricordato per le sue parole:

“Non saremo giudicati per essere stati credenti, ma credibili”.

C’è Libero Grassi, che non si piegò alla mafia e alla pratica del “pizzo”, ma osò denunciarlo pubblicamente. Ci sono, ovviamente, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Don Pino Puglisi. Lea Garofalo appartiene a una famiglia ‘ndranghetista, “sogna per sua figlia una vita diversa da quella che ha avuto lei”, ma “le sue rivelazioni sono un tradimento che la ‘ndrangheta non le perdonerà mai”.

Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie è un libro che si rivolge ai ragazzi ma che è richiamo per gli adulti, alle loro responsabilità, perché la

“lotta alle mafie deve passare da una corresponsabilità dell’intero sistema istituzionale, culturale, sociale ed economico”.

Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie

Amazon.it: 14,15 €

14,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Libri per ragazzi, per studiosi di fenomeni mafiosi, per chi è interessato a capire i fenomeni della società odierna

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie

  • Altri libri di Antonio Nicaso
  • News su Antonio Nicaso
Complici e colpevoli
La Mafia fa schifo. Lettere di ragazzi da un paese che non si rassegna
La Mafia fa schifo. Lettere di ragazzi da un paese che non si rassegna
Complici e colpevoli
Complici e Colpevoli: il procuratore Gratteri presenta agli studenti di Catanzaro il suo libro sulla 'ndrangheta

Complici e Colpevoli: il procuratore Gratteri presenta agli studenti di Catanzaro il suo libro sulla ’ndrangheta

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002