SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come diventare vivi di Giuseppe Montesano

Bompiani, 2017 - Libro piccolo, grande miniera in cui trovare, scavando, momenti di identificazione, incontri con la propria inadeguatezza, guidati dalla passione che cerca ciò che ignora, e di ritrovare autori amati, appartenenti a tempi e luoghi diversi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 23-11-2017

3

Come diventare vivi

Come diventare vivi

  • Autore: Giuseppe Montesano
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2017

Il primo giorno del nuovo formato de La Repubblica, ha come recensione, alla pagina cultura, un bel pezzo di Giuseppe Leonelli che recensisce il nuovo libro di Giuseppe Montesano, definito libro “godibilissimo”. Per noi lettori compulsivi, appassionati, onnivori, ogni volta che un libro parla di libri e di letture è davvero un godimento. Il piccolo saggio appena uscito da Bompiani/Giunti, “Come diventare vivi”, non smentisce l’idea che parlare della gioia di leggere sia un regalo per chi ne capisce il valore. Giuseppe Montesano, sulla scia dei grandi, chiama il suo libro

“Un Manifesto dedicato a Lettori Selvaggi”.

Chi sono questi strani individui, che vengono addirittura definiti selvaggi? Nei capitoli del libro, argomentando, portando esempi, citando classici e contemporanei, l’autore dà una serie di definizioni di questi lettori, da cui scaturisce una panoramica di indicazioni, suggerimenti, riflessioni.

“I lettori selvaggi leggono per vivere, e sono liberi dall’incubo”

mettendo in guardia contro quanti sanno leggere solo i propri tweet, oppure

“I lettori selvaggi pensano molte realtà diverse, e leggono poesia, scienza, arte, diritto, sogno”

qui l’obiettivo contro cui se la prende Giuseppe Montesano è la scuola, che abitua i ragazzi ad un pensiero unico, e non fa che produrre, secondo l’osservazione dei comportamenti degli allievi, “analfabeti funzionali”.
Critica un po’ ingenerosa e molto polemica contro la Buona scuola, definita Buona noia, che condanna in blocco il sistema culturale della scuola, incapace di suscitare interesse per le emozioni che vengono dalla lettura dei grandi.
La lettura è passione, amore, capacità di imparare anche ad amare, e questa è una delle lezioni che hanno appreso i lettori selvaggi, come pure la lettura consente di trasmettere la tua passione ad altri, di condividere emozioni che giungono dalle parole contenute in un libro,

“I lettori selvaggi sanno che ogni amore profondo trova le parole per essere vissuto”.

Libro piccolo, grande miniera in cui trovare, scavando, momenti di identificazione, incontri con la propria inadeguatezza, ignoranza, “guidati dalla passione che cerca ciò che ignora”, e di ritrovare autori amati, appartenenti a tempi e luoghi diversi, Manzoni e Leopardi, Mozart e Van Gogh, Platone ed Einstein, Rimbaud e Bob Dylan.

“I lettori selvaggi non temono di smarrirsi nelle molte vite in cui trovano infinitamente più che se stessi”

ci ricorda una delle citazioni più significative di questo Manifesto, che sembra capace di riempire un vuoto in una mondo sempre più ottuso, chiuso, ignorante, presuntuoso, pieno di odi e diffusi risentimenti verso tutti e tutto: solo la lettura sarà capace di salvare il mondo, suggerisce Giuseppe Montesano, citando, forse, Elsa Morante che affidava quel ruolo ai ragazzini, oggi troppo spesso vittime di violenze e di abbandoni.

“I lettori selvaggi sanno che nessuno si salva da solo, che il tempo per salvarsi non c’è mai stato, che il tempo di salvarsi è ora”.

Come diventare vivi: Un vademecum per lettori selvaggi. Nuova edizione

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come diventare vivi

  • Altri libri di Giuseppe Montesano
Tre modi per non morire. Baudelaire. Dante. I greci
Lettori selvaggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002