SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

"Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira" di Guido Cavalcanti: testo, parafrasi e analisi

La lode della donna amata è al centro di "Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira", uno dei sonetti più famosi dello stilnovista Guido Cavalcanti. Vediamo parafrasi, analisi e commento della poesia.

Maria Paola Macioci
Maria Paola Macioci Pubblicato il 26-04-2023
"Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira" di Guido Cavalcanti: testo, parafrasi e analisi

"Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira" è l’incipit di uno dei sonetti più noti di Guido Cavalcanti, poeta fiorentino vissuto nella seconda metà del ’200.
Tra i massimi rappresentanti del Dolce Stil Novo, amico di Dante, ci ha lasciato un Canzoniere con ben 52 componimenti.

Le tematiche trattate sono sostanzialmente due, ovvero la lode della donna amata e lo sconvolgimento che l’amore provoca nell’animo umano, tipici della poetica del tempo e della corrente alla quale appartenne.

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira rappresenta una delle massime espressioni dell’arte di Cavalcanti e della sua epoca: analizziamone testo, parafrasi, analisi e figure retoriche.

“Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”: testo

Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira,
E fa tremar di claritate l’a’ re,
E mena seco Amor, sì che parlare
Omo non pùo, ma ciascun ne sospira?
Deh! che rassembla quando li occhi gira,
Dical Amor, ch’i’ nol porria contare:
Cotanto d’umiltà donna mi pare,
Ch’ogn’altra veramente la chiam’ ira.
Non si porria contar la sua piagenza,
Ch’a lei s’inchina ogni gentil vertute,
E la beltate per suo Dio la mostra.
Non fu sì alta già la mente nostra,
E non si posa in noi tanta vertute
Che propriamente n’abbiam conoscenza.

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira: parafrasi

Chi è questa che viene, questa che ogni uomo ammira,
che fa tremare di luminosità l’aria
e porta con sé Amore, così che
nessun uomo può parlare, ma ciascuno solo sospirare?
O Dio, che cosa sembra quando gira intorno lo sguardo!
Lo dica Amore, perché io non riuscirei a dirlo:
mi appare a tal punto una donna così piena di umiltà
che tutte le altre, rispetto a lei, io le definisco malvagie.
Non si riuscirebbe a definire la sua bellezza,
dato che a lei si inchina ogni nobile virtù,
e la bellezza la indica come sua dea.
La nostra mente non fu mai così alta
e non fu posta in noi (da Dio) tanta perfezione,
da poterne avere conoscenza in maniera adeguata.

“Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”: metrica e figure retoriche

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira è un sonetto composto da due quartine e due terzine di 14 endecasillabi.
Le quartine sono a rima incrociata ABBA ABBA, le terzine a rima invertita CDE EDC.
Lo schema metrico differenzia questo celebre sonetto di Cavalcanti dal sonetto classico inventato da Jacopo da Lentini, nel quale le quartine sono di solito a rima alternata ABAB ABAB e le terzine a schema vario.
Ad ogni verso corrisponde una frase di senso compiuto.

Per quanto concerne il lessico, alcune parole sono di chiara derivazione latina, altre sono tratte dalla lingua provenzale.

Numerose le figure retoriche presenti, ovvero:

- molte anastrofi (ad esempio che fa tremar di chiaritate l’âre, v.2 e Non fu sì alta già la mente nostra, v.12)
- metonimia (ira, che sta per l’ira di una donna superba)
- ossimoro (umiltà donna, in quanto la parola "donna" in latino è "domina", padrona)
- climax (è l’andamento dell’intero sonetto, con graduale progressione verso il concetto di negazione della conoscenza)
- domanda retorica (ovvero l’incipit stesso della poesia, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira)
- enjambement (vv. 3-4, parlare / null’omo pote)
- iperbato (ad esempio sì che parlare / null’omo pote)
- personificazione: dical’ Amor.

“Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”: analisi e commento

Nel sonetto Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, si intrecciano due tematiche: la lode della donna amata e l’ineffabilità della superiore essenza della donna, da cui deriva l’impossibilità di trovare le parole adatte a descriverla.
Più o meno dall’inizio alla fine del componimento, l’autore ribadisce la propria inadeguatezza di fronte a colei che gli appare come una creatura soprannaturale (angelicata), incapacità non esclusivamente soggettiva, personale, bensì oggettiva, della mente umana in generale.
Nei versi è evidente l’esperienza di Cavalcanti nel Dolce Stil Novo, ravvisabile principalmente nello schema di negazione attraverso il quale arriva all’evidenza che la conoscenza della natura della donna è impossibile per chiunque.
La lode, la sublimazione e l’ineffabilità della bellezza femminile sono tematiche tipiche dello stilnovismo che saranno riprese anche da Dante.

leggi anche

Lo Stilnovo: definizione, caratteristiche, cosa sapere

In Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, confluiscono elementi classici ed influssi eterogenei (latini, provenzali, biblici ecc.) che rispecchiano la cultura poliedrica e la perfetta conoscenza delle regole poetiche del tempo da parte dell’autore.
L’incipit, ovvero il primo verso del sonetto, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, è un chiaro riferimento alla Bibbia e, nello specifico, al Cantico dei Cantici ("Chi è questa che avanza, VI, 9) e Isaia «Chi è questa che viene…», LXIII, 1.
Tutta la poesia è imperniata su un crescendo di sensazioni ed emozioni che si palesano di fronte all’apparizione della donna.

La parola è insufficiente e si può soltanto sospirare dinanzi a colei che è portatrice di una tale luce da illuminare tutto quanto le sta intorno; l’artista fiorentino non può avvalersi delle proprie capacità verbali pe spiegare la donna, in quanto essa è superiore a qualunque altra forma si bellezza o valore positivo.
Conoscenza ed espressione sono a lei inferiori.

Nessun uomo potrà mai pienamente conoscere dal punto di vista razionale la donna che ama, poiché la Grazia non gli ha concesso tale facoltà.

Temi e concetti questi, largamente presenti non solo nella poesia ma in gran parte dell’arte coeva a Guido Cavalcanti e che raggiunge la perfezione nel Paradiso dantesco.

leggi anche

Fiori e piante nella lingua dell’amore, da Cavalcanti a De André

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: "Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira" di Guido Cavalcanti: testo, parafrasi e analisi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Storia della letteratura Guido Cavalcanti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002