SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Climax: significato ed esempi

Tra le figure retoriche troviamo il climax: approfondiamo il significato con alcuni esempi di utilizzo.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 08-04-2019
Climax: significato ed esempi

La lingua italiana è ricca di figure retoriche: tra queste troviamo anche il climax di cui vediamo nello specifico il significato e alcuni esempi.
Prima di proseguire ricordiamo cosa sono le figure retoriche: si tratta di forme espressive particolari che, seppur utilizzano il linguaggio comune, deviano il significato con l’obiettivo di intensificare il senso e l’efficacia del messaggio finale.

Spesso, quando si svolge l’analisi di una poesia o di un componimento, ci si imbatte in questa figura retorica, che andremo di seguito ad approfondire, per riuscire a capire quali sono le caratteristiche di questo espediente.

Climax: definizione e applicazione della figura retorica

La parola deriva dal greco κλῖμαξ la cui pronuncia è klímaks. Il significato letterale del termine è «scala» e non è un caso: il climax, infatti, indica un progressivo crescendo e secondo alcuni anche il culmine. Quest’ultima accezione deriva, con molta probabilità, dalla lingua inglese all’interno della quale la parola ha assunto un significato diverso nel tempo.
Anche se in greco risulta essere femminile, in italiano si utilizza al maschile: per cui diremo il climax e non la climax. Quando possiamo parlare di climax e come riconosciamo la presenza di questa figura retorica all’interno di un testo?

Il climax è un espediente quindi che si usa per accrescere il pathos in uno scritto e che, attraverso la disposizione delle parole in un determinato modo, permette di dare al lettore un senso di maggiore intensità. In questo caso siamo di fronte a quello che viene definito climax ascendente, che quindi dà un senso di progressione marcata.
Si chiama invece climax discendente o anche anticlimax la strategia che permette di avere una distensione del periodo e delle tematiche trattate.

Ora che abbiamo ben chiara quale sia la definizione di climax, vediamo alcuni esempi tratti dalla letteratura possono aiutarci a chiarire come sia stato usato questo espediente dai grandi letterati.

Esempi di climax: passi celebri dove appare la figura

Per spiegare come riconoscere il climax all’interno di un testo partiamo da alcuni esempi del poeta Giacomo Leopardi. Il primo è tratto dalla poesia La sera del dì di festa

e qui per terra | mi getto, e grido, e fremo

Il secondo, invece, lo troviamo all’interno di un’altra opera, dal titolo La quiete dopo la tempesta

chi la vita abborria;
onde in lungo tormento,
fredde, tacite, smorte ,
sudar le genti e palpitar, vedendo
mossi alle nostre offese

Anche ai meno esperti appare chiaro che il climax si costruisce a partire da una serie di aggettivi disposti non in modo casuale ma rispettando un ordine ben preciso e premeditato. A guidare il poeta o chi vuole farne uso deve essere il significato degli aggettivi stessi i quali devono susseguirsi partendo dal meno al più intenso.
In questo modo l’espressività del discorso è marcata e si palesa in modo evidente laddove lo scrittore ritiene sia necessaria una maggiore attenzione. Al contrario si ricorre all’anticlimax o al climax discendente se l’intento è quello di creare una progressiva attenuazione del significato.

Anche Ariosto, nell’Orlando furioso , ricorre al climax per trasmettere con maggior enfasi la crescita della rabbia e della violenza. A tale proposito egli scrive:

Ecco sono agli oltraggi, al grido, all’ire,
al trar de’ brandi, al crudel suon de’ ferri;

Così come Dante Alighieri, nella famosa Divina Commedia, per dare un tocco di realismo ai lamenti delle anime che si trovano nell’Inferno e che sono immersi nella sofferenza:

Quivi sospiri, pianti ed alti guai
risonavan per l’aere sanza stelle,
per ch’io al cominciar ne lagrimai

Il climax conferisce un certo ritmo al testo grazie ad una serie di eventi sincopati e per certi imprevedibili. La narrazione incalza il lettore, trascinandolo nella storia e nell’evoluzione degli eventi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Climax: significato ed esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002