SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Enjambement: significato ed esempi

L'enjambement è uno tra i procedimenti stilistici più ricorrenti in poesia. In cosa consiste? Ecco definizione ed esempi per ricordare il significato di questa parola di origini francesi.

Genny Di Filippo
Eleonora Daniel - Genny Di Filippo Pubblicato il 19-01-2021

3

Enjambement: significato ed esempi

Tutti gli studenti hanno avuto a che fare con gli enjambements almeno una volta. Ok, forse dire una sola volta è un po’ riduttivo: l’enjambement è uno dei procedimenti stilistici più ricorrenti in poesia. Cosa significa e da dove deriva questa parola di origine francese? Ecco definizione ed esempi utili per ricordarne il significato.

Enjambement: cosa significa e da dove deriva?

Iniziamo subito dall’etimologia della parola: spesso conoscere l’origine di un vocabolo è un ottimo alleato per individuarne il significato. Enjambement può essere tradotto in italiano con "scavalcamento".

Come può esserci utile per individuare il significato effettivo di questa parola in italiano? L’enjambement è un procedimento stilistico tipico della poesia, tanto classica quanto moderna (ha conosciuto largo uso a partire dal Cinquecento), che consiste nello spezzare una breve frase o un gruppo sintattico a cavallo di due versi consecutivi. Non a caso, il termine è spesso tradotto in italiano con "spezzatura".

Il significato letterale ci viene dunque decisamente in aiuto, evocando l’immagine di qualcosa che viene scavalcato. L’enjambement causa dunque una mancanza di coincidenza tra la fine del verso e la sintassi della frase e il suo utilizzo principalmente due obiettivi: incidere sul ritmo del componimento e mettere in evidenza alcuni termini particolarmente rilevanti.
A differenza di quanto accade nella tradizione poetica francese, in cui l’enjambement non rappresenta un’infrazione rilevante alla norma metrica, la poesia italiana conferisce all’enjambement una funzione strutturale importante.

Più il gruppo sintattico spezzato è stretto, più l’effetto dell’enjambement è forte. La sua presenza, dunque, si sente soprattutto quando a essere coinvolte sono due coppie sintattiche come:

  • sostantivo - aggettivo
  • soggetto - verbo
  • verbo - complemento oggetto
  • soggetto - complemento di specificazione

leggi anche

Le figure retoriche principali: quali sono e perché si utilizzano

Alcuni esempi di enjambement

Vediamo, adesso, alcuni esempi di enjambement, tratti da alcune poesie spesso presenti nei programmi scolastici.
Un celebre esempio è sicuramente costituito da Soldati di Giuseppe Ungaretti. I quattro versi che compongono la poesia costituiscono un solo periodo, spezzato da tre enjambement. In questo modo, i singoli termini acquistano maggiore incisività e densità di significato.

Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.

Che l’enjambement sia uno dei procedimenti più cari a Ungaretti, specie nella prima fase della sua poetica, è evidente anche da altri suoi famosi versi. Tra questi, citiamo quelli di San Martino del Carso:

Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro
[...]
È il mio cuore
il paese più straziato.

Ma gli esempi di enjambement non si fermano certo a Ungaretti. Di seguito potete trovare alcuni tra i versi più famosi della letteratura italiana caratterizzati da procedimento stilistico.

Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme
Che
vanno al nulla eterno; e intanto fugge
Questo reo tempo
, e van con lui le torme

Delle cure, onde meco egli si strugge
(da Alla sera di Ugo Foscolo)

E questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte
il guardo esclude.
Ma, sedendo e mirando, interminati
spazi
di là da quella, e sovrumani
silenzi
, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo
(da L’infinito di Giacomo Leopardi)

I tuoi occhi
saranno
una vana parola
(da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese)

Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze
, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che
la realtà sia quella che si vede.
(da Ho sceso dandoti il braccio di Eugenio Montale)

Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna
mia, quand’ella altrui saluta
(da Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri)

Taci. Su le soglie
del bosco
non odo
parole
che dici
umane; ma odo
parole
più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane
.
(da La pioggia nel pineto di Gabriele D’Annunzio)

E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
sereni
, infinito, immortale,
oh! d’un pianto di stelle lo inondi
quest’atomo opaco del Male!
(da X agosto di Giovanni Pascoli)

Tu fior de la mia pianta
percossa
e inaridita,
tu de l’inutil vita
estremo
unico fior
(da Pianto antico di Giosuè Carducci)

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Enjambement: significato ed esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002