SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il veleno dell’oleandro di Simonetta Agnello Hornby

Feltrinelli, 2013 - È la prima volta che l’autrice, che vive dal 1972 a Londra dove ha svolto con successo la professione di avvocato, rende un uomo protagonista di un suo libro che intreccia i temi del romanzo gotico con il barocco dell’architettura siciliana.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 28-02-2013

12

Il veleno dell'oleandro

Il veleno dell’oleandro

  • Autore: Simonetta Agnello Hornby
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2013

“È un posto di vita e di morte, e dunque d’amore. Lo scoprirai crescendo”.

Nella località immaginaria di Pedrara, nella Sicilia dei Monti Iblei, nell’arco temporale di sei giorni si decide la sorte della famiglia dei Carpinteri. Una grande villa vicino a Zafferana Etnea, facente parte di una tenuta agricola, è il palcoscenico dell’ultimo romanzo della scrittrice palermitana Simonetta Agnello Hornby, dove ancora una volta è protagonista la Sicilia magica, misteriosa e sensuale, terra così ben evocata dall’autrice da attrarre e sedurre il lettore.

Donna Anna Carpinteri, afflitta da demenza senile, sta per morire e al suo capezzale accorrono figli e nipoti non solo per tributare alla donna l’ultimo saluto. La dimora padronale in stile moresco con annessa torre, costruita in una cava sperduta cui si accede attraverso una pista tortuosa ripida e pericolosa circondata da un giardino lussureggiante, nasconde più di un segreto familiare e forse anche un antico tesoro, i gioielli di Nonna Mara, “l’adultera a cui tutti dobbiamo tanto”.
Mara, Giulia e Luigi capiscono subito che il vero padrone ora è diventato Bede (Benedetto Lo Monaco) badante, custode, factotum e bellissimo quanto ambiguo, sensuale, senza età.

“È un dovere e un privilegio badare a Donna Anna, lei ha fatto tanto per me”.

Mentre i fratelli sono sempre più convinti che l’uomo sia solamente un approfittatore infido, “né uomo, né donna”, zia Anna dal suo letto di morte prosegue nella sua litania: “Bede non ha mai fatto del male a una mosca, è buonissimo...”. Ma la macchia degli oleandri rossi nel giardino della villa non è in grado di occultare i loschi traffici che avvengono all’interno di quelle pareti verticali di roccia dove impetuoso scorre il corso del fiume Tenulo.

“Nessuno deve vivere a lungo a Pedrara, il veleno degli oleandri è tossico”.

Le voci di Mara e di Bede si alternano in questo romanzo che descrive l’amore:

  • la passione proibita che ha legato Bede, “il Pupo del Console”, a Tommaso, il marito di Anna;
  • l’ossessione che Donna Anna prova da sempre per Bede;
  • l’amore sbagliato che rende Giulia succube di Pasquale, consorte violento e crudele;
  • la dolce tenerezza di Viola (figlia di Mara) per il cugino Thomas;
  • la dedizione servile che le domestiche gemelle sempliciotte Pina e Nora hanno per zio Bede.

    “La mia era una bella famiglia. Povera”.

    Con queste parole Bede, il ribelle che “sfida i tabù e ostenta la sua bisessualità”, ricorda il passato: figlio di una sarta e di uno “scarparo”, bianco di pelle, speciale fin dalla nascita (“tu sei come l’angelo dell’Annunciazione a Maria”), affidato dal padre all’ambasciatore Tommaso, diventato assistente/segretario privato del diplomatico e suo amante.

    “L’amore d’un ragazzo è bello averlo, bello perderlo; molto più facile trovarlo che goderlo”. (Teognide)

    È la prima volta che l’autrice, che vive dal 1972 a Londra dove ha svolto con successo la professione di avvocato, rende un uomo protagonista di un suo libro che intreccia i temi del romanzo gotico con il barocco dell’architettura siciliana. Parlando del personaggio principale del suo ultimo volume, pubblicato dalla casa editrice Feltrinelli, Simonetta Agnello Hornby ha precisato in una recente intervista che Bede

    “è l’unico che fa il suo dovere, vive in solitudine un grande amore e si conforta nel gusto del bello. E paga a prezzo carissimo una leggerezza commessa in gioventù”.

Il veleno dell'oleandro

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il veleno dell’oleandro

  • Altri libri di Simonetta Agnello Hornby
  • News su Simonetta Agnello Hornby
Un filo d'olio
La monaca
Siamo Palermo
Vento scomposto
Presentazione di “Punto pieno”, l'ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Presentazione di “Punto pieno”, l’ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d'oro a Simonetta Agnello Hornby

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d’oro a Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Anonimo
    18 marzo 2013, 16:55

    Un romanzo deludente. La buona qualità della scrittura e le belle descrizioni architettoniche e paesistiche non compensano i vistosi difetti.

    Tanto per cominciare c’è un eccesso di spunti e di personaggi "anomali".
    Quanto ai primi, troviamo, tutti sommariamente sviluppati: amori particolari, mafia, coltivazione e traffico di droga, tratta di di clandestini, delitti vecchi e nuovi.
    Per i secondi: bisessuali e squilibrati vari, mariti violenti e mogli masochiste, madri più o meno mal riuscite, una figlia anoressica.

    L’intricata vicenda, vagamente gialla, si dipana, attraverso alcune divagazioni sapzio- temporali, intorno alla ricerca di un tesoro in pietre preziose.
    Il succedersi dei punti di vista, con l’io narrante in prima persona, a lungo andare diviene fastidioso, né le ripetizioni che ne conseguono aiutano la concentrazione del lettore.

    I personaggi, pur tanto peculiari, non risultano davvero connotati. Quelli secondari sono piuttosto schematici; l’ambiguo Bede più che misterioso rimane evanescente fin quasi alla risoluzione finale; la madre narcotizzata è troppo monocorde. Convincente soltanto Mara, la narratrice principale.

    L’impressione complessiva è che l’abbondante materiale non sia stato trattato con la cura e coerenza che l’autrice ha dimostrato in altre opere e che tutta la narrazione abbia risentito di una qualche frettolosità.

  • lilli lupi
    16 gennaio 2019, 14:46

    Fanatica della brava scrittrice, ne ho letto parecchi, ma devo dire che questo mi ha deluso. Confuso, non comprensibile nei personaggi parlanti, nelle situazioni presenti e passate, non consono alla sua bravura.
    Da elogiare la descrizione sempre a livelli alti della Sicilia che ama tanto ma non sufficiente per un trama ingarbugliata .
    Almeno questo e’ per me. Regalero’ il libro

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002