SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Camera Oscura di Simonetta Agnello Hornby

Un romanzo che, tra documento e finzione, racconta la passione controversa di Lewis Carroll nel fotografare le sue "amiche-bambine" spesso in atteggiamenti lascivi o addirittura nude.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 30-10-2013

10

Camera Oscura

Camera Oscura

  • Autore: Simonetta Agnello Hornby
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2010

Chi non conosce Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, scrittore di “Alice in the Wonderland”, la fantastica storia di cui musa ispiratrice fu certamente la piccola Alice Pleasance Liddell e forse anche le sue due sorelline Lorina Charlotte e Edith Mary. Non molti conoscono però la sua passione per la fotografia: scatti di bambine spesso in atteggiamenti lascivi o addirittura nude. La fissazione di Carroll finiva quando le sue giovani amiche raggiungevano la pubertà ed era sempre sostenuta dai genitori delle piccole, che spesso accompagnavano e assistevano alle sedute di fotografia. Questo e la stramberia di carattere dello scrittore hanno portato alla diffusione della sua presunta pedofilia. L’argomento è controverso ed è stato studiato da vari punti di vista ma chi ha posto fine a qualsiasi discussione è il testo, tra documento e finzione, di Simonetta Agnello Hornby, “Camera Oscura” (Skira Edizioni, 2010). Su suggerimento di Andrea Camilleri e su commissione di Eileen Romano, Simonetta Agnello Hornby, dapprima titubante, ma subito dopo affascinata e soprattutto determinata a raggiungere la verità – la scrittrice nella vita da oltre trent’anni vive Londra e lavora come avvocato, impegnata negli abusi dei minori-, analizza accuratamente il carteggio che il reverendo Dodgson tenne con i Mayhew, gli unici a rifiutargli a un certo punto il permesso di fotografare nude le loro tre figlie (6, 11 e 13 anni). Ne viene fuori un ritratto di un uomo che dagli incontri con le sue “amiche-bambine”, traeva un certo piacere sessuale: le mirava a lungo, le fotografava, le baciava sul lobo dell’orecchio, si eccitava, ma rispettava un limite, almeno con le figlie delle famiglie più illustri e ricche, non le penetrava.

Simonetta Agnello Hornby denuncia apertamente questo immorale atteggiamento e non manca di denunciare in generale la questione femminile nell’Inghilterra dell’ottocento, e in particolar modo, la diffusione della prostituzione minorile, i matrimoni combinati, la non possibilità di iscriversi all’università, di stipulare un contratto e di votare ma ci parla anche del neonato movimento delle suffragette, delle grandi scrittrici del tempo Jane Austen, le sorelle Bronte, Mary Shelley, Emily Dickinson, George Eliot, Elizabeth Browning e delle leggi approvate a tutela di alcuni diritti alle donne.

Ruth Matthews (Mayhew) la protagonista di questo racconto, incarna tutte le contraddizioni dell’epoca vittoriana, frequenterà l’università e solo da adulta affronterà vis à vis Mr Dodgson con una serie di domande precise a cui lui risponderà, con gli occhi invasati, tramite le parole del Cappellaio Matto, ma a tredici anni si era innamorata perdutamente di quello strano uomo, che la divertiva con giochi, rompicapi, indovinelli, metagrammi e acrostici, offrendole tè e biscotti e poi la ritraeva nuda o seminuda nella sua camera oscura. Eppure Lewis Carroll, insegnante di matematica e diacono per forza, accanito fotografo, diventato ricco e famoso grazie ad un solo romanzo, bello ma indiscusso (tutto il resto della sua produzione è passata inosservata), ritraeva per scelta solo bambine dai corpi perfettamente formati, un’infanzia femminile, simbolo d’innocenza, senza prestare alcuna attenzione ai risvolti negativi che questo poteva fare e ancor peggio con il bene placido dei genitori, che erano entusiasti delle fotografie delle figlie ignude.

Il libro si compone di 127 pagine comprese lo scambio epistolare di Dodgson e le diciassette fotografie di bambine eseguite dal Diacono di Oxford, per cui si può leggere in pochissime ore e scoprire la strana vita di un personaggio così controverso che può essere definito un “Dr Jekyll e Mr Hyde”.

Camera Oscura

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Camera Oscura

  • Altri libri di Simonetta Agnello Hornby
  • News su Simonetta Agnello Hornby
Punto pieno
La mia Londra
Siamo Palermo
Nessuno può volare
Presentazione di “Punto pieno”, l'ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Presentazione di “Punto pieno”, l’ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d'oro a Simonetta Agnello Hornby

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d’oro a Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002