

Al via il Bookcity 2017, la festa del libro che ogni anno invade la città di Milano e che fin dalla sua prima edizione ha riscosso un grandissimo successo di pubblico.
Giunta alla sesta edizione, la manifestazione dal 16 al 19 novembre 2017 e prevede un ricco programma, che si snoderà nelle quattro giornate dedicate alla letteratura, con tanti appuntamenti e novità per lettori e scrittori, i veri protagonisti della manifestazione.
Torna il Bookcity Milano 2017
Giunge alla sesta edizione la manifestazione dedicata al libro e alla letteratura della città di Milano che prevede eventi in oltre 200 spazi della città e ha come epicentro il Castello Sforzesco.
Dal 16 al 19 novembre, dunque, è previsto un programma intenso, ricco di novità ed ospiti, per quattro giornate totalmente dedicate ai lettori e agli scrittori.
La serata inaugurale di questa edizione del festival è fissata per venerdì 17 novembre alle 20:30 presso il Teatro Dal Verme, dove è prevista un’intervista di Daria Bignardi a Marc Augé, per un evento dal titolo “Sulla felicità. Nonostante tutto”.
L’antropologo riceverà anche il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala, che ha rilasciato anche delle dichiarazioni sulla manifestazione:
Bookcity è senza dubbio una delle manifestazioni più apprezzate dalla nostra città, perché con i suoi appuntamenti diffusi sa renderla partecipe e protagonista di una passione forte e duratura come quella per i libri e la lettura.
Bookcity Milano 2017: il programma
La peculiarità della manifestazione è che ad accoglierla non c’è un solo luogo, ma moltissimi posti della città: musei, teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privati.
In ogni luogo viene celebrata la passione per i libri e la letteratura, attraverso incontri, letture ad alta voce, riflessioni sul mondo dell’editoria e della scrittura.
La novità di questa edizione è che le librerie ricopriranno un ruolo essenziale e la manifestazione ha inizio un giorno prima proprio per questo motivo: dalle 18 del 16 novembre, infatti, ci sarà una festa diffusa che coinvolgerà le librerie della città, nelle quali sarà possibile scoprire il programma del festival.
Inoltre, la prima giornata del festival sarà dedicata interamente alla scuola e a dimostrarlo ci sono anche due progetti ormai storici della manifestazione: Bookcity nelle università - che metteranno a disposizione i loro spazi per vari eventi - e Bookcity per le scuole, progetto che coinvolge circa 1200 scuole di ogni ordine e grado.
Un programma molto esteso, difficile da riassumere in poche righe: per questo motivo vi consigliamo di consultare il sito dell’iniziativa per non perdere nessuno degli eventi previsti.
Bookcity Milano 2017: tre novità
Per questa edizione sono previsti tre nuovi progetti, il primo dei quali è Bookcity nelle case: alcuni cittadini milanesi, infatti, hanno potuto rispondere alla chiamata del festival e trasformare la propria casa in una sede #BCM17, proponendo la propria casa come spazio in cui svolgere letture o eventi di vario tipo.
Arriva anche il primo Festival delle Metropoli, evento che per quattro giorni proporrà una narrazione itinerante nei quartieri che circondano il centro cittadino, con letture, incontri e mostre.
Infine, il Milano EXP, al cui centro pone l’attenzione per la città e per il suo rapporto con la letteratura. Alcuni scrittori, dunque, andranno alla scoperta di alcuni luoghi della città e condivideranno le loro esperienze con i lettori.
La serata conclusiva della manifestazione è prevista per il 19 novembre, alle 21 al Teatro Franco Parenti, dove è previsto un omaggio ad Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la manifestazione.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bookcity Milano 2017 al via: il programma e le novità di questa edizione
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento