

Agguato all’ora sesta
- Autore: Francesco Teriaca
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2025
Al terzo appuntamento, Francesco Teriaca arriva in libreria con un’intrigante narrazione dal titolo Agguato all’ora sesta (Edizioni Ex libris, 2025), ispirata a fatti realmente accaduti nella sua nativa Alia, un piccolo centro nelle basse Madonie in provincia di Palermo, in terra di Sicilia.
L’autore è uno scrittore appassionato di vicende storiche, di cui ha dato testimonianza in successivi romanzi storici quali tra gli altri I Costanza, Je suis Ducrot e ancora I Signori dell’Acqua, che tratta degli intrecci politico-mafiosi negli appalti pubblici.
Ci si immerge adesso, come negli altri suoi precedenti gialli polizieschi (cfr. Delitti alla Gurfa e I segreti del lago del principe) in una mistery story che solo apparentemente vede individuato in prima battuta il colpevole di un efferato omicidio di stampo mafioso. I connotati del crimine appaiono infatti rimandare a una ritualità tipica dei delitti di mafia, ma sovente l’apparente realtà inganna. Alla vittima è stato diretto un colpo di lupara alle spalle e un tappo gli è stato posto in bocca, a significare il suo eccessivo eloquio, il fatto cioè di essere un confidente. Ma l’arrestare senza prove schiaccianti equivale sovente a vedere fuori il presunto colpevole nel giro di qualche mese con un accresciuto prestigio, con una sconfitta dello Stato e una vittoria del malaffare. Non era raro poi che agguati di questo genere fossero effettuati all’imbrunire, quando si era di ritorno dal lavoro dei campi. Ma altri delitti avranno luogo, forse legati tra loro, ma sarà il lettore a scoprire le eventuali connessioni.
Sulla scorta di tradizioni orali, si prende lo spunto da fatti realmente accaduti e l’ambientazione si esplicita nella descrizione di un paesaggio rurale con una riuscita caratterizzazione di personaggi, indagatori, vittime e presunti responsabili di biechi misfatti in un contesto di sopraffazione e soprusi. Trame oscure e menti sopraffine appaiono avere orchestrato i delitti con scenari impensabili. Ritorna alla memoria il proverbiale detto di sciasciana memoria per cui quando Dio vuol far torto ad un uomo, lo fa nascere in Sicilia.
Intessono il narrato modi di dire, espressioni tipiche, proverbi quali espressioni di saggezza popolare, soprannomi caratteristici, un uso significante del dialetto, facendo così entrare il lettore nell’anima di una terra e dei suoi abitanti. Un idioma colmo di espressività, incisività e didascalie in calce alla pagina ne chiariscono ancor più il significato.
Siamo alla fine del secondo conflitto mondiale, nella Sicilia del latifondo, in un’epoca di gravi disagi economici e di forti contrasti sociali sempre latenti e vieppiù manifesti tra campieri e soprastanti, nell’anno del signore 1947, con un’imperante e opprimente Mafia rurale. Le aspettative che erano scaturite dalla fine della guerra erano state in parte deluse e il nuovo corso degli eventi appariva ancora lungi dall’assumere positività e ottimismo nell’avvenire.
La scrittura scorre fluente in un plot coinvolgente che trascina il lettore pagina dopo pagina verso la risoluzione e la risposta ai numerosi interrogativi irrisolti. Uno storytelling avvincente che di pagina in pagina spinge a proseguire nella lettura per conoscere lo sviluppo degli avvenimenti e ricostruire la verità sui crimini. Al maresciallo Bendoni, che comanda la locale caserma dei carabinieri, il difficile e ingrato compito di effettuare perquisizioni, sentire i testimoni, individuare i colpevoli, sia i mandanti che gli esecutori materiali, attraverso abili e meticolose indagini investigative che mettono allo scoperto particolari non considerati.
Un’indagine dagli inaspettati risvolti dove non mancano note leggere e di costume e insieme una felice escursione in un tempo e in un mondo non troppo lontano, una dimensione valoriale osservata e vissuta attraverso gli occhi dei protagonisti.

Agguato all’ora sesta
Amazon.it: 15,20 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
appassionato di gialli polizieschi ed insieme di Storia della Sicilia nei suoi aspetti sociali, economici e di costume
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Agguato all’ora sesta
Lascia il tuo commento