SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Je suis Ducrot di Francesco Teriaca

Ex Libris Edizioni, 2019 - Un romanzo storico di rilievo, che ripropone un personaggio dalla forte personalità che ha influenzato il modo di essere dell’Isola e dei suoi abitanti. Sullo sfondo, la vicenda storica di un periodo controverso della Storia d’Italia.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 19-04-2022
Je suis Ducrot

Je suis Ducrot

  • Autore: Francesco Teriaca
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il personaggio protagonista di questo romanzo di Francesco Teriaca è Vittorio Ducrot, un imprenditore di successo, un visionario che ebbe un suo preciso disegno che tentò tenacemente di realizzare. Il titolo del romanzo Je suis Ducrot (Ex Libris Edizioni, 2019) vuole significare le origini d’oltralpe della sua famiglia e l’ambiente che dominava la città di Palermo, dove molte famiglie straniere avevano preso dimora, portando le loro idee progressiste e la loro cultura nella Palermo degli inizi del secolo.

La città è coprotagonista del romanzo insieme a Victor, il padre che proveniente dalla Francia perì di colera e a cui succedette il figlio Vittorio. Questi, spinto dalla madre, condusse i suoi studi in Svizzera per poi tornare in Italia dove il patrigno seguiva le sorti dell’azienda. Era una persona coltissima e al di là dei titoli di studio era una persona dalle spiccate capacità imprenditoriali e di grande creatività, in grado di risolvere i problemi che si presentavano, inventandosi le soluzioni più consone e immediate. Visse nella città dei Florio, in uno splendore che ebbe come attori anche diverse altre famiglie ma che ebbe termine dopo la II Guerra mondiale e con l’autonomia siciliana.

Famiglie Inglesi, tedesche, francesi, avevano preso dimora a Palermo, tra cui i Whitaker, gli Ingham, insieme ai Ducrot che nelle loro fabbriche avevano un numero consistente di operai, perfettamente in regola con tutti i diritti e gli aiuti possibili per i lavoratori, circostanza rilevante specie per quell’epoca. Il benessere degli operai era inteso come stimolo e componente essenziale per una buona produzione lavorativa a beneficio degli utili d’impresa. Il lavoro all’interno della fabbrica era organizzato nel senso più industriale e moderno e ogni lavoratore aveva un suo preciso compito con una gestione aziendale razionale anche se paternalistica, ma in città ci si esprimeva al meglio in tutti i settori, dalle fontanelle alle cupole del teatro Massimo.

Era il momento in cui lo stile Liberty era la massima espressione della cultura artistica europea, un vero e proprio segno distintivo della città di Palermo, che vedeva come massimo esponente di questo stile il grande architetto Basile, sia il padre che il figlio.
Avere in città un personaggio importante come Ducrot fu una circostanza rilevante come la presenza dei Florio. La padronanza di una lingua quale il francese a quel tempo voleva dire comunicare in una lingua che era quella dell’élite a tutti i livelli, professionale, industriale artistico. I Ducrot, tra l’altro, arrivarono a realizzare nei loro stabilimenti persino idrovolanti per la Marina e anche gli splendidi arredi delle navi più prestigiose portavano la loro firma.

Nel romanzo si racconta la vita familiare dei Ducrot, con i matrimoni, i cinque figli e le varie disavventure a cui andò incontro il protagonista. Questi arrivò in un periodo a ricoprire anche il ruolo di capo degli industriali di Palermo e venne eletto anche in Senato e la sua storia personale si intreccia con quella di un periodo che è tutto da ricordare.

Je suis Ducrot è un romanzo storico di rilievo, che ripropone un personaggio di una forte personalità che ha influenzato favorevolmente tutto un modo di essere dell’Isola e dei suoi abitanti, con sullo sfondo la vicenda storica di un periodo controverso della Storia d’Italia. Far ritornare alla memoria un personaggio come Ducrot vuol significare immergersi in questo spirito di rinnovamento e di impulso e apertura a nuove frontiere caratteristici di un mondo e di un’epoca.

Je suis Ducrot

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Je suis Ducrot

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Volevamo conquistare il cielo
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002