SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cristofano e la peste di Carlo Maria Cipolla

il Mulino, 2013 - Cristofano di Giulio Ceffini, Provveditore alla Sanità di Prato durante la peste del 1630, ha fornito un resoconto preciso e statistico della situazione degli ammalati, dei provvedimenti presi, delle spese e quant’altro. Un tesoro di dati utile a raccontare con chiarezza un periodo buio e a favorire, una volta di più, un raffronto con il presente.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 26-01-2021

4

Cristofano e la peste

Cristofano e la peste

  • Autore: Carlo Maria Cipolla
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La peste del 1630 richiama subito alla memoria di chiunque abbia anche una minima reminiscenza degli anni della scuola dell’obbligo il romanzo base della letteratura italiana, il testo che, più di ogni altro, fornisce un’accurata descrizione della situazione drammatica, delle sofferenze, ma anche delle inefficienze e dei soprusi che tale malattia causò fra la popolazione, principalmente, e sarebbe inutile rimarcarlo, fra la povera gente. Stiamo naturalmente parlando de I promessi sposi di Alessandro Manzoni, che, nella sua accurata ripartizione fra storia verosimile quantunque inventata e ricerca storica, coadiuvata anche dalla sua “appendice”, in seguito pubblicata come opera indipendente, Storia della colonna infame, dipinge un accurato quadro della situazione milanese.

La peste non si fermò però a Milano, sebbene il caso del capoluogo lombardo fosse certamente il più grave e resti ancora oggi il più conosciuto. Il terribile morbo, introdotto in Italia dai lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi, si diffondeva rapidamente anche grazie alle condizioni igieniche a dir poco precarie dell’epoca; esso non era, infatti, veicolato da un virus aerobico, ma da una pulce ospitata soprattutto dai ratti, che proliferavano in strade, case e edifici pubblici.
Moltissime città potrebbero certamente scrivere la loro storia rispetto all’epidemia in questione, al modo in cui fu affrontata e, infine, risolta, non si sa in che misura per merito delle precauzioni affrontate piuttosto che per la naturale evoluzione del contagio, che, peraltro, si acutizzava nei mesi caldi e presentava una notevole diminuzione in inverno. Nel caso di Prato, un personaggio peculiare ha fornito ai posteri, più che una descrizione della malattia a livello di cronaca, una grande quantità di dati, redatti in modo preciso e meticoloso, che ha permesso non solo la redazione di dettagliate statistiche, ma anche una migliore comprensione della situazione e delle difficoltà incontrate.

Cristofano di Giulio Ceffini ricoprì la posizione di Provveditore alla Sanità di Prato a partire dall’11 Dicembre 1630. Di famiglia illustre, ex Gonfaloniere, dotato di uno spiccato senso civico, Cristofano era essenzialmente un ottimo contabile: una base di partenza essenziale per chiunque dovesse trovarsi a fare i conti, in ogni senso, con l’emergenza in rapporto alle effettive risorse a disposizione. Ma Cristofano non si limitò a un buon svolgimento del proprio compito: lo portò invece avanti con una precisione quasi maniacale, annotando scrupolosamente ogni dato relativo a quarantene, ammissioni al lazzaretto, passaggi dallo stesso alla convalescenza e via dicendo. Tali dati, in seguito studiati e interpretati, hanno fornito un quadro completo della situazione pratese in epoca di epidemia, quadro che potrebbe verosimilmente essere preso a mo’ di esempio per centinaia di situazioni analoghe verificatesi nello stesso anno — e non solo: probabilmente fino all’attualità.

I problemi iniziarono prima della nomina di Cristofano, con la diatriba su dove sistemare i malati, se nel Convento di Sant’Anna o nel complesso del Palco; poi ci fu l’inutile quarantena generale, che non arrestò il morbo, e la chiusura delle case infette, che contagiò anche i familiari sani. In tutto questo, le leggi stabilivano ma le casse languivano, e spesso Cristofano si trovò costretto a venir meno ai propri doveri per impossibilità materiale. In fondo, come sempre succede, la storia si ripete.

Sia chiaro: sebbene Cristofano e la peste di Carlo Maria Cipolla (il Mulino, 2013) sia molto breve, non si tratta di un saggio di facile lettura, in quanto corredato da una grande quantità di tabelle, schemi e statistiche di scarso interesse per il lettore medio, atte semplicemente a presentare i dati dai quali si è fatta partire la ricostruzione storica di questo momento buio della storia pratese e italiana. In ogni caso, le conclusioni alle quali si arriva sono preziose come ulteriore elemento per sviluppare una chiave di lettura dell’attualità.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

I molti e precisi dati riportati in questo saggio ne fanno essenzialmente materia di studio. Non è di facile lettura, piuttosto adatto alle menti più matematiche e analitiche.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cristofano e la peste

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
La lanterna nera
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Il pane perduto
La signorina Crovato

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002