SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Canzoni di Edmondo Berselli

Il Mulino, 2007 - Un libro che racconta l’Italia, dal secondo dopoguerra ai primi anni 2000, attraverso la musica, le canzoni e i suoi artisti.

Damiano Verda
Damiano Verda Pubblicato il 08-10-2019

3

Canzoni

Canzoni

  • Autore: Edmondo Berselli
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2007

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

A sentirsi dire che c’è un libro che racconta l’Italia dal secondo dopoguerra fino agli anni ’90 e i primi duemila, viene spontaneo pensare a un testo di storia. Effettivamente, ci vogliono una grande fantasia e una grande penna, quella di Edmondo Berselli, per scrivere quel libro parlando (anche, soprattutto) di musica leggera, per scrivere cioè Canzoni (Il Mulino, 2007). Ed è ancor più interessante leggerlo ora, in un periodo così diverso da quello narrato: confrontare le note e le atmosfere di una paura del presente con quelle che ci accompagnano dalle macerie lasciate dalla guerra fino alla caduta del Muro e un poco oltre.

Ogni momento di questa trasformazione, ci ricorda l’autore, è fatto anche di canzoni: perché l’Italia che si rialza dalla guerra è quella di Mina e Celentano, quella di una novità che comincia a farsi strada nelle sonorità e nei ritornelli, così come nella società. E che, un passo alla volta, cresce e si trasforma. Fino a diventare, negli anni ’60, ribellione spensierata e contestazione, con nelle orecchie il ritornello di “È la pioggia che va”, dei Rokes:

Il mondo ormai sta cambiando
E cambierà di più
Ma non vedete nel cielo
Quelle macchie di blu
È la pioggia che va, e ritorna il sereno.

“È la pioggia che va, e ritorna il sereno”: il manifesto di un ottimismo forse ingenuo che, a riascoltarlo oggi, negli anni in cui al futuro si guarda spesso con ansia e con la rabbia del rap e del trap, sembra così lontano, nel tempo e nel sentire.

Il viaggio prosegue così: ormai si è capito, tra una strofa e l’altra Berselli ammicca alla cronaca, quando non alla storia. Perché le metamorfosi di Battisti, dalla storica collaborazione con Mogol alle sperimentazioni dei decenni successivi, sembrano anche torsioni del gusto comune, di una società in continuo mutamento, spettinata dai venti del terrorismo e della guerra fredda.

Fino a quando, improvvisamente, cade il Muro: quello che, per lunghi decenni, aveva segnato il confine tra due mondi, tra speranze e paure. E quale musica può cantare questa nuova storia, impastata di sollievo ma anche di un certo spaesamento? La risposta di Berselli, datata 1999 (prima edizione di “Canzoni”) è netta: gli 883 di Max Pezzali.
Non è più la pioggia che va ad annunciare un universale sereno: abbiamo imparato, ormai, che vale “La dura legge del gol” e che “se non hai difesa gli altri segnano / e poi vincono”. Con qualche disillusione, ricordiamo che “loro stanno chiusi ma / alla prima opportunità / salgon subito e la buttan dentro a noi”.

Insomma, contro quei “loro” che hanno dato e danno prova di sapersi muovere, di saper dire e disdire, non è escluso che tocchi perdere. Ma la fotografia con cui si chiudono questi cinquant’anni di viaggio nell’ “Italia leggera” è quella di un disincanto a tratti amaro, ma non cinico e forse ancora attuale. Forse, anche oggi e domani, pur non vincendo la partita (che, dopotutto, è solo una partita), si può provare ad alzare lo sguardo verso nuovi progetti, consapevoli ma non rassegnati:

Loro stanno chiusi ma
Cosa importa chi vincerà
Perché in fondo lo squadrone siamo noi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Canzoni

  • Altri libri di Edmondo Berselli
Meglio stare a casa
L'Italia, nonostante tutto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002