SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Febbre da fieno di Stanislaw Lem

Voland, 2020 - Un romanzo “a tesi” che inizia come una spy-story, prosegue in tinte gialle e sfocia negli ambiti filosofico-escatologici di Stanislaw Lem, quelli a cui l’autore polacco ci ha cioè abituato dai tempi di Solaris

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-03-2021

4

Febbre da fieno

Febbre da fieno

  • Autore: Stanislaw Lem
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Una reiterata catena di morti. Non ne ho tenuto il conto esatto, sicuramente più di dieci. Un numero anomalo per un giallo che non contempli la presenza di stucchevoli serial killer. Quelli di “Febbre da fieno” (Voland, 2020, traduzione di Lorenzo Pompeo) sono cadaveri vicini all’andropausa e quasi mai eccellenti: decessi inattesi, morti inspiegabili, talvolta persino bizzarre, omicidi d’annata scollegati tra loro. Il filo rosso che potrebbe ricondurre all’assassino, se c’è, corre sottotraccia, in maniera tutt’altro che evidente: qualcuno è morto a causa di una strana infezione, qualcuno suicida a seguito di un’imprevista forma di schizofrenia paranoide. A un ex astronauta dal curriculum non eccelso (anti-eroe) viene affidato il compito di sbrogliare l’intrigo internazionale (Napoli, Roma, Parigi, America), in un romanzo “a tesi” che inizia come una spy-story, prosegue in tinte gialle e sfocia negli ambiti filosofico-escatologici di Stanislaw Lem, quelli a cui l’autore polacco ci ha cioè abituato dai tempi di Solaris.

Qui il mistery, come in altre circostanze la science fiction, è un pretesto per un’indagine sul Caso, sull’illusione che abbiamo di tradurlo-governarlo attraverso logiche strettamente razionali. Va detto anche che l’obiettivo intellettuale della trama non inficia sulla funzionalità del meccanismo di genere, suspense compresa. Con Lem si viaggia in zone opposte a quelle dell’intrattenimento mediale, ma si tratta lo stesso di un bel leggere, un leggere talmente denso di rimandi speculativi che più che afferrarti alla gola ti prende alla testa, là dove cioè le sollecitazioni indotte dall’intreccio “ad enigma” hanno maggiore incidenza.

Per lunghi tratti il racconto giallo appare contiguo a una realtà gialla a sua volta: misteriosa, sfuggente, allucinata, rimando alla precarietà di un mondo signoreggiato dalla casualità, a dispetto delle leggi scientifiche che - ci illudiamo - lo governino. Come scrive Lorenzo Pompeo nelle note di postfazione al volume:

“Qui Lem si rifà alla popperiana interpretazione propensionale delle probabilità: un modello statistico applicato alla meccanica quantistica con il quale il filosofo pensava di superare l’opposizione tra interpretazione soggettiva e oggettiva; non è una coincidenza che Lem citi Popper, inserendolo tra le sue letture preferite (…) Lo scrittore si è dichiarato più volte (…) un antistoricista, e quando nella Voce del padrone condanna il determinismo, lo fa proprio in nome delle tesi di Popper (…) Ma la presenza di tali implicazioni filosofiche sembra non impacciare affatto né lo scrittore né il lettore. Ciò avviene perché il gioco di prestigio del romanziere è perfettamente riuscito” (pag. 201)

Non sono frasi fatte. Aldilà della piacevolezza della storia e dell’implacabile tessitura del plot, Febbre da fieno non potrà che entusiasmare chi ai romanzi chiede di lasciare il segno attraverso il valore aggiunto della riflessione.
Il libro (1975) esce per la prima volta in Italia nella traduzione di Lorenzo Pompeo.

Febbre da fieno (Sírin)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Febbre da fieno

  • Altri libri di Stanislaw Lem
  • News su Stanislaw Lem
Solaris
GOLEM XIV
I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002