SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Saggistica


Filosofia della chiacchiera
Filosofia e Sociologia

Filosofia della chiacchiera di Andrea Libero Carbone

Serena Gobbo

2

Filosofia della chiacchiera. Non bisogna lasciarsi fuorviare da un titolo così accattivante e dal fatto che l’opera consti in tutto di 76 pagine effettive: non è un libro di filosofia che si possa leggere come passatempo. Va studiato, meditato e considerato come un ponte verso altre opere.

Occhi di maschio

Occhi di maschio di Daniela Brancati

Mario Bonanno

1

Donzelli, 2011 - Daniela Brancati conosce il quarto potere della tele-informazione “da dentro” (è giornalista professionista) e ne scrive dunque con cognizione di causa, consustanziando la sua scrittura di aneddoti, ricordi, spunti, riflessioni, cui sommare il valore aggiunto delle testimonianze dirette. Ne scaturisce un saggio trasversale, sapido, ironico, intelligente.

Che cosa strana è il mondo
Uno scrittore ci racconta un libro...

Che cosa strana è il mondo di Jean d’Ormesson

Mario Bonanno

19

Barbès, 2011 - Un saggio di filosofia che finalmente non spaventa. Seduce, anzi, per l’intelligibilità di scrittura, così rara tra gli accademici delle nostre latitudini. Trecento pagine in assoluta leggerezza di stile.

Malafemmena
Uno scrittore ci racconta un libro...

Malafemmena di Lorenza Fruci

Mario Bonanno

Donzelli, 2011 - A lettura ultimata di “Malafemmena. Le canzoni di Totò” (Donzelli 2009) posso dire di saperne di più sull’uomo Totò: sui rivoli e i risvolti della sua personalità. Merito del lavoro di scavo compiuto dalla giornalista Lorenza Fruci capace di condensare, in poco più di centoventi paginette, tanto, se non tutto, della vita (e dell’opera, musicale nella fattispecie) di Totò.

Ti saluto mio secolo crudele. Mistero e sopravvivenza del XX secolo

Ti saluto mio secolo crudele. Mistero e sopravvivenza del XX secolo di Guido Ceronetti

Giovanni Basile

1

Einaudi, 2011 - Un occhio umano, di vecchio, guarda, riflette, interroga il secolo in cui si è illuminato di miserie e di destini, in cui la domanda “unde malum” e una particella di Amore Infinito gli hanno tracciato una via. Durante una sosta gli appare questo enigma: “Che cos’è un vero occhio? Il monaco non rispose”. (in esergo)

Lettera agli amici sulla bellezza
Uno scrittore ci racconta un libro...

Lettera agli amici sulla bellezza di Davide Bregola

Roberto Baldini, scrittore

5

Davide Bregola scrive: “Volevo offrire loro una lettera che parlasse della bellezza perché sentivo che il mondo circostante non provava nemmeno a mettersi nell’ordine di idee... Ora vorrei che questa lettera incontrasse altri amici per condividere con loro tutto ciò che di bello il mondo può offrire.”

Leggere
Curiosità per amanti dei libri

Leggere di Corrado Augias

Emmabi

9

Mondadori, 2007- Un libro stimolante, e per molti versi sorprendente, sul piacere insostituibile della lettura, sulla sua capacità di aiutarci a conoscere noi stessi e il mondo che ci circonda, a crescere, a diventare più liberi e, perchè no, più allegri. (seconda di copertina).

Caruso
Uno scrittore ci racconta un libro...

Caruso di Melisanda Massei Autunnali

Mario Bonanno

14

Donzelli, 2011 - “Caruso” esce il 10 ottobre 1986, in pieno evo musicale esterofilo/elettronico, come unico inedito del live americano “DallAmeriCaruso”. Una canzone che rappresenta uno squarcio di storia (parziale, ma soltanto per via del periodo circoscritto che tratta) della canzone italiana: melodica, lirica, pop, cantautorale.

Simplify your life
Uno scrittore ci racconta un libro...

Simplify your life di W. Tiki Kustenmacher con Lothar J. Seiwert

Lucia Donati

Semplificare e mettere ordine nella propria vita per scoprire le cose veramente importanti. In questo libro le regole per farlo... Un libro piacevole da consultare in più occasioni con l’idea di guadagnare qualcosa di utile per la propria vita dalla sua lettura.

50 grandi idee. Religione
Religioni

50 grandi idee. Religione di Peter Stanford

Giovanni Basile

Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, che intorno al 1880 annunciava con forza la morte di Dio, sarebbe sorpreso di vedere, 130 anni dopo la composizione di quel necrologio, che la religione è un soggetto di discussione ancora vibrante e ampiamente dibattuto. (pag. 3, introduzione)

1 | ... | 377 | 378 | 379 | 380 | 381 | 382 | 383 | 384 | 385 | ... | 404
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Dentro una storia. Appunti sulla fotografia

Dentro una storia. Appunti sulla fotografia

Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta

Sicilie del vino nell’800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d’Aumale e i duchi (...)

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone

Storia degli italiani e del Covid 19 nel 2020

Storia degli italiani e del Covid 19 nel 2020

Attraversando il Bardo. Sguardi sull'aldilà

Attraversando il Bardo. Sguardi sull’aldilà

L'amore egoista

L’amore egoista

Avere o essere?

Avere o essere?

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

572 articoli

Felice Laudadio

Felice Laudadio

557 articoli

Gaetano Celauro

Gaetano Celauro

224 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

194 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

159 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

21 recensioni/articoli

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

13 recensioni/articoli

Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

10 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002