SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Jesse e Joe. Gli atleti che sconfissero Adolf Hitler di Francesco Gallo

Ultra Edizioni, 2018 - Francesco Gallo racconta le biografie, gli avvenimenti e le problematiche che dovettero affrontare due grandissimi altleti: Jesse Owens e Joe Louis. Due sportvi che riuscirono a vincere le Olimpiadi nel periodo nazista, pur essendo di colore.

Mattia Vallerin
Mattia Vallerin Pubblicato il 06-06-2018

6

Jesse e Joe. Gli atleti che sconfissero Adolf Hitler

Jesse e Joe. Gli atleti che sconfissero Adolf Hitler

  • Autore: Francesco Gallo
  • Genere: Sport
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2018

Francesco Gallo, giovane studioso esperto di storia contemporanea in rapporto allo sport ed al cinema, ha scritto Jesse e Joe. Gli atleti che sconfissero Adolf Hitler con l’obiettivo di raccontare la portata e i più profondi significati delle imprese compiute negli anni Trenta da due grandi campioni afroamericani come il velocista e saltatore Jesse Owens e il pugile Joe Louis.

Ai Giochi olimpici di Berlino del 1936 Jesse Owens riuscì a vincere quattro medaglie d’oro nelle gare di velocità e nel salto in lungo, sconfiggendo, sotto gli occhi del Fuhrer Adolf Hitler, molti atleti bianchi e ariani. Nel 1938, invece, il pugile Joe Louis, detentore del titolo mondiale dei pesi massimi, in un epico incontro disputatosi allo Yankee Stadium di New York, gremito per l’occasione, riuscirà a prendersi la rivincita che attendeva da due anni, sconfiggendo in 124 secondi il campione tedesco Max Schmeling, atleta simbolo della potenza del regime nazista, che utilizzava la sua immagine e i suoi trionfi a scopo propagandistico per dimostrare la superiorità della razza ariana.

In queste due occasioni andò quindi in scena a livello sportivo, su una pista di atletica e su un ring, quella contrapposizione che qualche anno dopo si manifesterà in campo militare tra la democrazia degli Stati Uniti d’America e il totalitarismo della Germania nazista. Le imprese compiute da Jesse Owens e Joe Louis misero in discussione l’invincibilità del regime hitleriano e ne incrinarono l’immagine, facendo crescere tra gli americani il sentimento anti-nazista.
Francesco Gallo, facendo riferimento alle fonti più accreditate in materia, ricostruisce in modo molto preciso e dettagliato le biografie, in certi passaggi simili, dei due campioni, raccontando molti aneddoti, dando spazio ai loro successi sportivi ma anche spiegando che questi atleti neri di umili origini hanno dovuto superare molte difficoltà e pregiudizi prima di riuscire ad affermarsi.

Gallo, inoltre, affronta dal punto di vista storico il tema dell’emancipazione dei neri negli Stati Uniti d’America, dall’epoca della Rivoluzione fino al Novecento, descrivendo quanto sia stato lungo e complesso il percorso di riconoscimento dei loro diritti, anche in ambito sportivo. Comunque grazie alle loro imprese Jesse Owens e Joe Louis hanno potuto accrescere l’orgoglio della comunità afroamericana e diventare dei veri e propri eroi nazionali.
In Jesse e Joe. Gli atleti che sconfissero Adolf Hitler i più rilevanti fatti della storia si intrecciano con le vicende dello sport e Francesco Gallo coinvolge ed appassiona il lettore narrando con brillantezza e competenza grandi eventi sportivi come le gare dei Giochi olimpici di Berlino del 1936 e numerosi incontri di pugilato, dagli inizi dell’Ottocento fino al periodo in cui fu protagonista Joe Louis.

La parte più emozionante del libro è quella in cui viene raccontato il grande rapporto di amicizia tra Jesse Owens e il saltatore tedesco Luz Long, sorto in occasione delle Olimpiadi di Berlino e proseguito negli anni, nonostante le contrapposizioni tra i Paesi di appartenenza e lo scoppio della guerra, a dimostrazione della forza dello sport e dei valori positivi che può diffondere.

Jesse e Joe. Gli atleti che sconfissero Adolf Hitler

Amazon.it: 15,19 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Jesse e Joe. Gli atleti che sconfissero Adolf Hitler

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002