Il crollo della Baliverna di Dino Buzzati
"Il crollo della Baliverna" è una ponderosa raccolta di racconti (poco meno di quaranta) di Dino Buzzati. E’ la terza raccolta di racconti, che segue "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala".
Il crollo della Baliverna di Dino Buzzati
"Il crollo della Baliverna" è una ponderosa raccolta di racconti (poco meno di quaranta) di Dino Buzzati. E’ la terza raccolta di racconti, che segue "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala".
Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta di Andrea Camilleri
2011 - Otto microstorie vigàtesi nella cornice scenografica dell’italico ventennio fascista. Questi racconti sono forse i più corrosivi ed invidiabilmente amabili scherzi letterari che Camilleri fa agli incauti lettori, ormai pronti a subire qualsiasi sua arditezza artistica.
I fuoriusciti di Michele Lupo
2010 - Sei storie diverse per stile e modalità narrative, personaggi e situazioni, eppure tenute insieme con speciale e rara maestria dallo scrittore e critico letterario Michele Lupo, già autore del romanzo L’onda sulla pellicola, ambientato nel mondo delle scuole private.
Manuale di conversazione di Achille Campanile
"Manuale di conversazione" è costituito da 48 racconti. Tutti i racconti racchiusi nel libro sono divertenti e certamente da riscoprire, per riflettere anche un po’ sulle nostre manie linguistiche, di abili conversatori.
Mistandivò di Livio Romano
Mistandivò", il secondo fortunato libro di Livio Romano edito da Einaudi, è una raccolta di racconti con un titolo tratto dal dialetto neretino, che significa letteralmente "me ne sto andando". "
Una nuova terra di Jhumpa Lahiri
Tre parole per un titolo indubbiamente suggestivo, eppure estremamente diretto, esplicativo, un piccolo concentrato dell’argomento di questo libro. Emigranti, in cerca di fortuna, ma soprattutto in cerca di una realtà diversa, di un nuovo stile di vita.
Un’innocente crudeltà di Silvina Ocampo
Silvina Ocampo, la più grande autrice di racconti della letteratura argentina, ha scritto questi fulminanti racconti: fantastici, surreali, realistici al tempo stesso e ci disegnano un mondo di bambini e bambine stravaganti, tutti sospesi in un’atmosfera irreale o troppo realistica.
Tutto in ordine di Svava Jakobsdóttir
Dodici racconti che presentano situazioni banali agli occhi degli altri, momenti di normale e media tensione nella vita di ogni giorno, durante i quali, però, al protagonista si svela una verità segreta, devastante, importantissima, che segna un momento imprescindibile della sua crescita o addirittura un cambiamento radicale della sua vita.
Il primo miracolo di George Harrison di Stefania Bertola
Una varia umanità un po’ realistica, un po’ stralunata. Situazioni che coinvolgono, altre che invece disorientano. Non un capolavoro, ma forse, ce lo auguriamo, una buona base di partenza.
Forse tu sì (Storie minimali) di Francesca Bertoldi
2010 - Un insieme di storie, una raccolta di respiri narrativi che attraversano e rendono palpabile l’affascinante e inafferrabile confine tra sogno e realtà.
Francesca Bertoldi ci presenta personalmente la sua raccolta di racconti "Forse tu sì" (Storie minimali), edita nell’Aprile 2010.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
66 articoli
Teresa D’Aniello
65 articoli
Alessandra Stoppini
50 articoli
Mario Bonanno
49 articoli
Elisabetta Bolondi
44 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Georges Simenon
13 recensioni/articoli
Andrea Camilleri
8 recensioni/articoli
Dino Buzzati
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net