SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sorriso della sfinge di Ingeborg Bachmann

Dieci racconti della Bachmann che parlano di cose da aggiustare, di scoperte fatte, di scoperte da fare. Difficili, duri, come la vita della poetessa e scrittrice.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 20-06-2013

5

Il sorriso della sfinge

Il sorriso della sfinge

  • Autore: Ingeborg Bachmann
  • Genere: Raccolte di racconti

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Conosciamo Ingeborg Bachmann come compagna dello scrittore Max Frisch, con il quale abitava a Roma. La storia finì malissimo, ma la scrittrice tornò da sola, dopo tanti patimenti, nel 1965 nella città della dolce vita. Per colpa dell’alcol e dei sonniferi, una sera del 1973 si addormentò con una sigaretta accesa. Non si svegliò e morì dopo venti giorni, bruciata.

Questi dieci racconti sono stati scritti nella sua giovinezza, tra il 1945 e il 1959. Dieci racconti della Bachmann che parlano di cose da aggiustare, di scoperte fatte, di scoperte da fare. Difficili, duri, come la vita della poetessa e scrittrice. Alcuni sono molto criptici, come il primo, Il traghetto, che separa due mondi e li mette a paragone. C’è molto Kafka in questa raccolta di racconti, in cui ritroviamo uomini sospesi, con una vita burocratica, il lavoro su tutto e l’amore come accessorio ingombrante. Poi c’è una bella dose di lirismo, come se la Bachmann ancora non avesse deciso se scrivere solo poesie o anche racconti o romanzi. Questo connubio li rende molto belli, ma è difficile, spesso, comprenderli nella loro pienezza.

Quello che appare più risolto è Il saldatore. Un uomo che fa il saldatore, appunto, smette di lavorare perché si accorge che lavorare toglie spazio ai pensieri e ai libri. Anche la famiglia è ingombrante:

"Non ce la faccio più dottore. Ecco cosa è. Non ce la faccio più. Qualcosa si è spezzato dentro di me. Saltato. Non ce la faccio più a lavorare, alzarmi a un’ora precisa, raccogliere le mie forze! Non potrò mai più lavorare".

Il saldatore non va a trovare nemmeno la moglie malata in ospedale, ha scoperto l’inferno della lettura, solo coi libri trova senso alla sua giornata. Il dottore di famiglia gli dice che lui ha letto quando era studente ma che ora basta. E’ tempo di responsabilità ed impegni.
L’ex saldatore risponde:

"Leggo un libro", ricominciò. “Quello che ne viene fuori: all’inizio e alla fine è tutto uguale. Vita e morte. Leggo un altro libro, ne viene fuori che tutto ha un valore. Leggo un libro, e da questo viene fuori che dobbiamo cambiare il mondo. E un altro ancora, ne vengono fuori ancora molte cose, di cui Lei non si sogna neppure. Santo cielo, quante cose vengono fuori e stanno là in alto appese come una nuvola, e io guardo in su, mentre quaggiù io sto nella merda e vi aggiusto i binari del tram e mi chiedo come possiamo incontrarci, la nuvola e io”.

Un racconto bellissimo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sorriso della sfinge

  • Altri libri di Ingeborg Bachmann
Il trentesimo anno
Tre sentieri per il lago
Verrà un giorno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Luce della notte
Ora che eravamo libere
Piccole donne
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002