SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Paura della matematica di Peter Cameron

Peter Cameron, laureato in letteratura inglese, è tra i più raffinati scrittori americani contemporanei e ottiene sempre grande successo fra i lettori. “Paura della matematica” è una raccolta di racconti autobiografici di questo scrittore newyorkese sofisticato e in ugual misura popolare.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 22-05-2013

15

Paura della matematica

Paura della matematica

  • Autore: Peter Cameron
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2008

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Peter Cameron, laureato in letteratura inglese, è tra i più raffinati scrittori americani contemporanei e ottiene sempre grande successo fra i lettori. Ricordiamo Un giorno questo dolore ti sarà utile, dal quale il regista Roberto Faenza ha tratto l’omonimo film, Quella sera dorata e il suo ultimo romanzo
Il weekend.

“Paura della matematica” è una raccolta di racconti autobiografici di questo scrittore newyorkese sofisticato e in ugual misura popolare. Il primo racconto, Il mondo del ricordo, è stato scritto nel 2008, gli altri risalgono al 1986. Narrano in maniera fluida e semplice la quotidianità di persone come tante e proprio per la semplicità dei temi descritti la lettura è scorrevole e non ci si accorge del tempo che passa.

In molti di questi racconti sembra non possa succedere assolutamente nulla, non ci sono azioni, solo giornate che trascorrono in una evidente tranquillità e forse è proprio in questo che vi si racchiude la bellezza di una storia d’amore o di una storia familiare.

Ne Il mondo del ricordo un padre, malato terminale, vuole rivedere Davis, suo figlio, ormai adulto. L’aveva abbandonato alla morte della moglie e Davis è cresciuto con i nonni. Il figlio ha sempre percepito una sensazione di vuoto come a ricordargli che è stato concepito per sottrazione anziché per moltiplicazione. Il padre annulla le distanze, fra il sonno e la veglia perché pieno di farmaci, con un racconto tenerissimo di quando conobbe la madre.

“E’ impossibile sapere ciò che è veramente accaduto prima della nostra nascita. O sapere cosa succede in un posto dove non siamo. E’ tutto per sentito dire. A volte le cose cui assistiamo sono imperscrutabili.“

Sono piccoli episodi di vita vissuta raccontati in prima persona dai personaggi, per lo più giovani, che cercano nella loro quotidianità le risposte ai loro perché nei rapporti con le persone, la famiglia e con l’amore.

In Memorial day si narra di un ragazzo che ha smesso di parlare dopo il divorzio dei suoi genitori, mentre in Compiti a casa di Michael che marina la scuola solo perché non è interessato a frequentarla, ma studia l’algebra e vorrebbe trovare la chiave matematica della felicità; nel Lago dei cigni, una coppia di giovani gay fa visita alla nonna di uno dei due. Paul, il protagonista, scopre con meraviglia che la nonna aveva capito ciò che lui esitava a confidare.

In Paura della matematica, che dà il titolo al libro, la narrazione è side telling, narrazione laterale, ossia mediante un racconto viene narrata un’altra vicenda. Infatti la protagonista, la giovane Julie, si ritrova a New York per seguire un corso di analisi matematica e la sua vicenda pone in risalto il divorzio senza drammi dei suoi genitori.

“I miei genitori mi comunicarono che si sarebbero separati, almeno finché non avessero deciso per uno stile di vita che fosse gradito a tutte e due. Rimasi sorpresa e provai anche senso di vergogna quando mi accorsi che la notizia mi dava più sollievo che apprensione. Da ragazzina ero sempre stata enormemente orgogliosa della mia famiglia, di quella esistenza intatta, ma a un certo punto e non avrei saputo dire con precisione quando, queste cose avevano perso tutta quanta quella terribile importanza.“

Peter Cameron ci emoziona per la semplicità con cui descrive l’interiorità di un personaggio, i suoi tormenti, o come ci sottolinea in due righe una particolare atmosfera di un evento sentimentale o intellettuale. Buona lettura!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Paura della matematica

  • Altri libri di Peter Cameron
Gli inconvenienti della vita
Il weekend
Cose che succedono la notte
Andorra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
La pazienza della formica
Tutto accade per una ragione
Bianco è il colore del danno
L'altra storia. Le sette e le società segrete

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002