SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Amore di Hanne Ørstavik

Ponte alle Grazie, 2019 - Un lungo racconto che ha per protagonisti una giovane madre provata dalla solitudine, dall’abbandono e Jon, il figlio che il giorno seguente compirà nove anni, pieno di attese di fantasie, anche lui tragicamente solo.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 16-05-2019
Amore

Amore

  • Autore: Hanne Ørstavik
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2019

Grande successo europeo per questo romanzo breve, "Amore", un lungo racconto, che ha per protagonisti una giovane madre provata dalla solitudine, dall’abbandono e Jon, il figlio che il giorno seguente compirà nove anni, pieno di attese di fantasie, anche lui tragicamente solo.
In una sola notte si dipana il racconto: i due si sono appena trasferiti, ora si trovano in un paese gelido, nel nord della Norvegia, lontani da tutto. Le loro vite sono irreparabilmente separate: Vibeke ha trovato lavoro in comune, si occupa di cultura, il figlio va a scuola, è in cerca di amici e soprattutto attende che il giorno del suo compleanno avrà un bella torta e un trenino.

Ma in quella sera che è oggetto del racconto succedono cose impreviste è arrivato in paese un Luna Park: Jon pensa di andarci, Vibeke invece vorrà passare in biblioteca a restituire i libri letti. Invece le loro strade si dividono: ed ecco che lei trova chiusa la biblioteca e si trova nel mezzo dello spiazzo dove si sono accampate le roulotte del Luna Park; invece Jon incontra due ragazze che pattinano e finirà per andare in casa di una delle due, dove passa un’insolita serata giocando, mangiando, aspettando. Gli incontri di quella notte sono determinanti per l’intreccio della breve storia e soprattutto per la sempre maggiore lontananza che si delinea nelle vite di questi due personaggi.
L’amore di una madre per un figlio bambino è naturale? Non sembra all’autrice, Hanne Ørstavik, che ci racconta una vicenda di non amore, o di amore mancato, attraverso la figura di Vibeke, che pur essendo un’intellettuale, grande lettrice, finisce per accostarsi ad uno sconosciuto venditore di biglietti alle giostre, bello e riccioluto, afasico, distratto, su cui lei costruisce una fantasia amorosa non corrisposta, dimenticando completamente suo figlio, di cui ignora l’amore, le attese, le necessità.

Una storia gelida, raccontata con una grande maestria letteraria: nel freddo pungente della notte, tra un pub e una discoteca, cumuli di neve e sentieri gelati, automobili riscaldate che si incrociano, i due percorsi paralleli di madre e figlio, non si incontrano mai. I periodi si sovrappongono, le due storie vengono raccontate in sincronia, senza passaggi intermedi, quasi che l’assurdità di questa nottata e dei comportamenti dei personaggi sia qualcosa di ineluttabile: dialoghi brevi, frasi banali, capitoli che si succedono rapidamente, lasciando il lettore incredulo e spaventato, per le possibili conseguenze nella vita di un bambino abbandonato a se stesso, alla sua fervida fantasia, alla rassegnazione di comprendere che deve aspettare sua madre, che prima o poi tornerà,

Forse Vibeke arriva presto. Jon appoggia l’orecchio a terra e ascolta, anche da molto lontano è capace d sentire se è la sua macchina.

La prosa di Hanne Ørstavik è inesorabile: piena di dettagli insignificanti, di pensieri ovvi, di attenzione a particolari del quotidiano che abbiamo sotto gli occhi, ma ai quali non prestiamo attenzione, ci ritroviamo dopo questa lettura intensa a farci domande sul senso del titolo di questo romanzo: amore e il suo rovescio, assenza di amore, difficoltà ad amare. Anche il proprio figlio.

Amore

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amore

  • Altri libri di Hanne Ørstavik
Ti amo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002