
Una Vittoria Mancata di Sergio Carbone
2
Effigi, 2018 - Un’analisi dei modelli organizzativi, economici e sociali del Paese delle Aquile, della sua storia e soprattutto delle varie vicende politiche avvenute nel corso dei decenni.
Una Vittoria Mancata di Sergio Carbone
2
Effigi, 2018 - Un’analisi dei modelli organizzativi, economici e sociali del Paese delle Aquile, della sua storia e soprattutto delle varie vicende politiche avvenute nel corso dei decenni.
I Tragediatori. La fine dell’antimafia e il crollo dei suoi miti di Francesco Forgione
1
Rubbettino, 2016 - Il Presidente della Commissione Antimafia della XV legislatura racconta alcuni abbiano "tragediato" fingendosi paladini della battaglia alla mafia e ne abbiano, invece, tratto profitti personali guadagnando favori e onori.
Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere di Jared Diamond
1
Einaudi, 2014 - Bel saggio di Diamond sulla fine di alcune civiltà. Quale mistero cela l’isola di Pasqua? Perché la colonia norvegese della Groenlandia si estinse? L’autore cerca di dare una risposta, che è un monito per l’umanità.
Segnare la differenza. La Politica è bisogno civico di Francesco Cicero Bellizza
42
Edizioni Arianna, 2017 - Uno studio sentito in tema di politica e di impegno e partecipazione civile. La Politica nel senso più alto, quello legata all’etica, al senso del servizio pubblico, alla cultura ed alla conoscenza .
I diritti reali e la proprietà temporanea di Maria Giovanna Bloise
1
Edizioni La Zisa, Progetto Accademia 2017 - Il diritto di proprietà analizzato dalle sue origini sino ai tempi odierni, con tutte le sue sfumature e le sue evoluzioni.
La Grande Scommessa: libro e film sul crollo del mercato immobiliare
3
Adattamento cinematografico per "La Grande Scommessa": la storia che da libro diventa film si aggiudica nel 2016 l’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale raccontando un mondo vero, fatto di investitori visionari.
Jorge Mario Bergoglio: una biografia intellettuale di Massimo Borghesi
18
Jaca Book, 2017 - Questa non è l’epoca della fine della storia perché è ancora possibile una narrazione che permetta di accedere al discernimento, sebbene, per un racconto giusto e vero, rimangono indispensabili l’esperienza pastorale, mistica e intellettuale.
In libreria “Chi non rispetta le regole?” di Sergio Cesaratto
15
La domanda che il professor Sergio Cesaratto presenta ai lettori diventa quanto mai necessaria per comprendere il funzionamento delle politiche economiche europee agite finora e da praticare nel prossimo futuro.
Ma come fanno gli operai di Loris Campetti
50
Manni, 2018 - Loris Campetti traccia una lucida analisi politica e conduce un’indagine sulla classe tradizionalmente spina dorsale della sinistra e che ora – forse – non esiste più.
Libri sul lavoro: consigli di lettura dal Nobilita Festival
72
Tra i libri sul lavoro va per la maggiore la saggistica, tra i consigli di lettura dei relatori del Festival Nobilita non sono però mancati neanche i titoli di narrativa e di poesia, che permettono di apprezzare con immediatezza i versanti più concreti di questo tema.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
85 articoli
Giovanni Basile
69 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Francesca Ferraro
24 articoli
Alessandra Stoppini
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Matteo Renzi
6 recensioni/articoli
Marco Travaglio
5 recensioni/articoli
Pino Casamassima
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net