SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia di Aleksej Puškov

Sandro Teti Editore, 2022 - Un punto di vista interno e qualificato sulla geopolitica della Russia dagli anni Ottanta a oggi in un saggio accessibile a chiunque, ben scritto e spiegato con chiarezza, il cui unico difetto è quello di presentare con fin troppa evidenza la posizione politica dell’autore.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 23-09-2022
Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia

Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia

  • Autore: Aleksej Puškov
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Russia, Ucraina, vittima, carnefice, invaso, invasore. La guerra che da qualche mese sta funestando questi due Paesi e minaccia serie conseguenze anche per l’Europa ci sta destabilizzando. Con molta facilità si tende ad attribuire la colpa a una parte piuttosto che all’altra, ma in realtà non è semplice capire l’origine, le ragioni e le possibili conseguenze di un conflitto se non si conosce, quanto meno superficialmente, la storia delle due parti in gioco. Encomiabile è cercare di documentarsi: allo scopo servono certamente saggi come Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia (Sandro Teti Editore, 2022, trad. G. Merlicco), incentrato però esclusivamente sulla Russia e sulla sua storia contemporanea a partire dai primi anni Ottanta.

L’autore di questo libro, Aleksej Puškov, fornisce già col proprio nome un motivo di interesse: si tratta di un politico, oltre che giornalista, che ha ricoperto, durante la sua carriera, vari ruoli pubblici. In particolare, in veste di consulente nel Comitato Centrale del PCUS, era incaricato di redigere i discorsi ufficiali di Mihail Gorbačëv. Il suo è quindi un punto di vista “dall’interno” e sicuramente qualificato: purtroppo, però, la sua posizione politica e ideologica risulta fin troppo chiara dalla lettura del testo, tanto da farci domandare se spesso un testimone così coinvolto nella questione non finisca, in realtà, per essere ancora meno obiettivo di un osservatore esterno.

Puškov è chiaramente un esponente della “vecchia guardia” che non ha visto con favore la rivoluzione di Gorbačëv, ma neppure l’avvento di El’cin (normalmente traslitterato in Italia come Eltsin). Gorbačëv viene accusato di avere peccato di ingenuità, di non avere avuto una direzione chiara, e in generale di inadeguatezza al proprio ruolo. Non va meglio a El’cin, dipinto come un alcolizzato spesso causa di imbarazzo per la Russia in sede internazionale.

È la figura di Putin quella che riceve il fin troppo evidente plauso dell’autore, soddisfatto dall’uomo forte che non esita a prendere decisioni impopolari pur di proteggere il proprio Paese. Tanta è l’approvazione di Puškov per il proprio leader da sconfinare, nella seconda parte del libro, in un atteggiamento che sfiora l’ingenuità: francamente, di qualsiasi idea politica sia il lettore, l’idea di una Russia innocente, desiderosa solo di pace, che viene trascinata dalla prepotenza dei cattivi Stati Uniti risulta improbabile, così come lo risulterebbe per qualsiasi altro Paese a cui venisse applicata.

È quindi un libro da evitare? No, certamente. Prima di tutto perché qualsiasi punto di vista può concorrere a formare un’idea nel lettore, e magari indurlo a prendere in considerazione alcuni elementi che possano farlo riflettere, tenendo in mente che la verità non sta mai da una sola parte. Oltre a questo, si tratta di un saggio estremamente intelligibile, che rifiuta il linguaggio forbito e i giri di parole spesso propri della saggistica per rivolgersi a un pubblico eterogeneo e non necessariamente composto unicamente da politici o accademici. Chiunque abbia un poco di interesse nella questione può leggerlo senza difficoltà, attingere ai puri fatti, anche al netto delle ideologie personali dell’autore, e farne una sintesi per formare la propria idea. Proprio in periodi come questo, nel quale l’intolleranza sta purtroppo prendendo piede, il prendere in considerazione un’idea diversa dalla propria, senza per questo farsene necessariamente conquistare, può essere la strada giusta da seguire.

Molto interessante la prefazione di Paolo De Nardis, che parte dalla teoria, rivoluzionaria per l’epoca, formulata nel 1952 da Arnold Joseph Toynbee, riguardante la cosiddetta “occidentalizzazione” del resto del mondo, che presentava inoltre l’Unione Sovietica come un’entità la cui costruzione era stata resa inevitabile dalle continue invasioni occidentali. Una teoria “scandalosa”, un punto di vista anomalo su cui riflettere.

Da Gorbacev a Putin. Geopolitica della Russia

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi vuole ascoltare l’altra campana: un lettore, ovviamente interessato all’argomento, che pensi con la propria testa senza pregiudizi, ma anche senza farsi influenzare.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Da Gorbačëv a Putin. Geopolitica della Russia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Breve storia del segno della croce
Il trattamento del silenzio
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002