SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non nel mio nome di Michele Santoro

Marsilio, 2022 - Soltanto due minuti all’apocalisse. Anzi ormai qualcosa di meno. Per chi ambisse a estinguersi senza derogare dalla consapevolezza civile, questo di Michele Santoro è un saggio disvelante, da non perdere.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 13-09-2022
Non nel mio nome

Non nel mio nome

  • Autore: Michele Santoro
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2022

“C’è un orologio che segna ventiquattro ore” diceva Gino Strada. “L’orologio dell’Apocalisse. Lo hanno messo a punto fisici nucleari calcolando l’effetto del surriscaldamento e quello della minaccia atomica. Sapete quanto manca alla fine del mondo? Poco più di due minuti”.

Il monito spaventoso è ripreso alle pagine 75 e 76 del nuovo saggio di Michele Santoro, Non nel mio nome (Marsilio 2022): la cosa grave è che in pochi lo prenderanno sul serio. Il pianeta agonizza ma sembra che la faccenda interessi poco.

È il segno palese dell’ignavia dei tempi. Per le moltitudini addomesticate più comodo credere al potere salvifico di vaccini presunti o che Putin, da che ha invaso l’Ucraina, sia Lucifero in persona. Da una politica globale focalizzata strumentalmente su Nemici e Terrore, discende insomma una platea di cittadini attoniti, ipnotizzati dai sintomi piuttosto che interessati alle cause dei fatti. Il cogito cartesiano è bandito dalle millantate democrazie occidentali. Severamente proibito riflettere, porre domande che non prevedano pleonasmi, retorica, o univocità di opinione per tutta risposta.

Sotto questo aspetto Non nel mio nome rimbomba di ira funesta, mirando al cuore dei media di stato, e al sostegno manicheo riservato a governi implausibili.
È vero che l’irreggimentazione socio-mediatica è planetaria, ma quella perpetrata dallo scorso (speriamolo) governo Draghi in ambito vaccinale ha raggiunto – manu militare, e a via di ricatti e decreti legge – bassezze difficilmente raggiungibili. Viene da pensare (tranne ai giornalisti-fans delle televisioni pubbliche e private) se la salute pubblica fosse davvero il fine che giustificava tanto accanimento.
Michele Santoro invece si domanda:

“Il colosso farmaceutico (Pfizer, ndr) ha dovuto assumere seicento persone in più per registrare gli effetti indesiderati delle vaccinazioni: valeva la pena parlarne? Da una dose che doveva bastare stiamo preparandoci a fare la quarta: vale la pena capire perché? Abbiamo scelto di vaccinare adolescenti e bambini, e ci sono studi pubblicati da prestigiose riviste internazionali che fanno ritenere preferibile ’immunità acquisita per via naturale: vale la pena approfondire? Altri studi ipotizzano che nuove varianti trovino meno resistenze nella popolazione perché a causa delle iniezioni sono diminuite le difese immunitarie: vale la pena cercare di capire se sono scienziati seri che li hanno redatti?” (pag. 72)

Il pamphlet è gravido di interrogativi come questi, vietati dal potere e dagli organi di (di)informazione lottizzati. Così stanno le cose, si tratti di guerra, emergenza climatica, virus o di diritti costituzionali violati nel silenzio generale. I giornalisti liberi e "a schiena dritta" (come Santoro lo è per antonomasia. È un dato facilmente constatabile, tutt’altro che piaggeria), sono ormai un novero sparuto. Nel lasso di tempo ravvicinato della guerra e della pandemia, subito dopo il governo, la politica e la magistratura, è la stampa italiana cosiddetta mainstream ad avere dato peggior prova di sé.

Non nel mio nome si apprezza dunque e in primo luogo come saggio in controtendenza. Si apprezza per essere intelligentemente spigoloso. Rivendicativo. Coraggioso. Tratti esso di emergenza climatica, di emergenza (?) pandemica, di guerre (passate e presenti), di politica (passata e presente) lo fa attenendosi ai fatti senza edulcorazione.
Due passaggi tra i tanti che si possono citare a ulteriore esempi: – il primo, dalla lapidarietà quasi aforistica; il secondo di una razionalità adamantina: “Con due governi il Movimento 5 Stelle è riuscito a fare un’ammucchiata con tutti passando dalla castità alla depravazione più sfrenata” (pag. 35).

“Pensiamo sbagliando, che la democrazia sia un toccasana universale facilmente esportabile […] La libertà e il benessere di un paese spesso sono stati realizzati attraverso lo schiavismo, lo sfruttamento coloniale, imponendo le condizioni di scambio. A volte è stata usata la corruzione per sottomettere gli altri, a volte un colpo di Stato, a volte le armi. Ci abbiamo provato a uniformare il mondo secondo la nostra visione, ma è stata una pratica fallimentare e ha prodotto più lutti che risultati apprezzabili”. (pag. 37)

Riflettano su queste parole i progressisti patentati e i pacifisti a senso unico, sgomenti per le efferatezze di Putin in Ucraina. Vadano a ripassare il campionario di ferocie – peraltro mai sanzionate – di cui si è macchiato l’Occidente imperialista (America in primis) col pretesto della lotta al terrorismo islamico, o dell’esportazione della democrazia, o delle “missioni di pace” condotte con le armi. E intanto il pianeta muove suo malgrado verso la catastrofe. Soltanto due minuti all’apocalisse. Anzi ormai qualcosa di meno. Consentitemi di chiudere con una facezia amara: per chi ambisse a estinguersi senza derogare dalla consapevolezza civile, Non nel mio nome di Michele Santoro è un saggio disvelante, da non perdere.

Non nel mio nome

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non nel mio nome

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002