SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri


Libri Fuori-classe: il progetto di Alternanza scuola-lavoro nel settore editoria
Lavoro con i libri

Libri Fuori-classe: il progetto di Alternanza scuola-lavoro nel settore editoria

Federica Ponza

2

Libri Fuori-classe è il progetto di Alternanza scuola-lavoro nell’ambito dell’editoria, presentato durante Tempo di Libri. Vediamo di cosa si tratta

Intervista a Paolo Marati, scrittore e docente
Ti presento i miei... libri

Intervista a Paolo Marati, scrittore e docente

Vincenzo Mazzaccaro

43

Paolo Marati racconta in quest’intervista la genesi de “Gli indecenti”, il suo ultimo romanzo, recentemente pubblicato dalle Edizioni Melville, dove indaga il piccolo borghese contemporaneo, un controverso tipo umano tutt’altro che estinto.

25 aprile: 6 libri da leggere per non dimenticare
Libri da leggere e regalare

25 aprile: 6 libri da leggere per non dimenticare

Ornella Donna

5

Il 25 aprile è una data fondamentale per il nostro Paese. Ecco sei libri per meglio comprendere la realtà e i fatti di quell’epoca.

Romana Petri e i valori della Resistenza: un'intervista su “Alle Case Venie”
Ti presento i miei... libri

Romana Petri e i valori della Resistenza: un’intervista su “Alle Case Venie”

Alessandra Stoppini

4

Forse si può dire che tutto quel che oggi abbiamo lo dobbiamo proprio a quei coraggiosissimi patrioti che hanno salvato il nostro presente quando era ancora futuro.

Tempo di Libri o Salone del Libro? Chi vince la “sfida” della cultura tra Milano e Torino?
Fiere del Libro e festival letterari

Tempo di Libri o Salone del Libro? Chi vince la “sfida” della cultura tra Milano e Torino?

Federica Ponza

6

Tempo di Libri a Milano si è concluso il 23 aprile e a breve inizierà il Salone del libro di Torino. Chi vincerà la sfida dei visitatori?

Le colpe di un passato che ritorna nel nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto

Le colpe di un passato che ritorna nel nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto

Ornella Donna

4

Il nuovo libro di Alessandro Perissinotto intreccia la Storia con la “s” maiuscola alle vicende narrate dall’autore, in una trama nella quale si inserisce il motivo dominante del testo: le colpe e gli errori di un passato che si riaffaccia.

Alberto Moravia, un autore sempre attuale (anche nei pronostici della Maturità)
Storia della letteratura

Alberto Moravia, un autore sempre attuale (anche nei pronostici della Maturità)

Rosa Aimoni

5

Alberto Moravia ha individuato tutti i risvolti psicologici negativi che sono scaturiti dall’avanzare del consumismo: omologazione, indifferenza, incapacità di comunicare e di cambiare. È questo che lo rendere ancora oggi un autore di grande attualità.

Festa del libro e del diritto d'autore 2017: torna il “23 Aprile in Hotel”
Ebook ed ereader

Festa del libro e del diritto d’autore 2017: torna il “23 Aprile in Hotel”

Cristina Giuntini

42

Anche quest’anno l’Associazione Golden Book Hotels, in occasione del 23 Aprile, Festa del libro e del diritto d’autore, regala agli appassionati di lettura e di hotel un ebook con quarantacinque racconti scritti da autori emergenti.

Quel che resta della “Milano da bere” nei romanzi di Alessandro Robecchi e Gianni Simoni
Gialli, Noir, Thriller

Quel che resta della “Milano da bere” nei romanzi di Alessandro Robecchi e Gianni Simoni

Ornella Donna

6

“Milano da bere” è ancora oggi sinonimo di opulenza, sfarzo, competizione, arrivismo: un confronto tra gli ultimi romanzi di Alessandro Robecchi e Gianni Simoni ci mostra quanto possa essere cambiato, oggi, il volto del capoluogo lombardo.

Lettura, dati Istat 2016: quanti libri leggono gli italiani? Il 57% di essi neanche uno
Curiosità per amanti dei libri

Lettura, dati Istat 2016: quanti libri leggono gli italiani? Il 57% di essi neanche uno

Federica Ponza

764

Quanti libri leggono gli italiani? A giudicare dai dati Istat sulla lettura nel 2016 veramente molto pochi visto che rispetto al 2010 ci sono circa 4 milioni di lettori in meno in Italia e oltre il 57% della popolazione non ha letto nemmeno un libro di carta in un anno.

Premio Strega 2017: i nomi dei semi-finalisti di questa edizione
Premio Strega

Premio Strega 2017: i nomi dei semi-finalisti di questa edizione

Federica Ponza

6

Annunciati i nomi dei 12 semi-finalisti del Premio Strega 2017, resi noti durante Tempo di Libri, insieme ad una grossa novità per questa edizione. Vediamoli insieme.

Premio Strega 2017: piacevole intervista a Lodovica San Guedoro
Premio Strega

Premio Strega 2017: piacevole intervista a Lodovica San Guedoro

Giovanna Giraudi

5

In questa piacevole intervista Lodovica San Guedoro racconta la rocambolesca avventura che l’ha portata, per la seconda volta tra i candidati del Premio Strega e i motivi principali del suo secondo libro, una delicata storia d’amore autobiografica.

Esame di Maturità 2019: come cambia dopo l'approvazione delle deleghe Buona Scuola

Esame di Maturità 2019: come cambia dopo l’approvazione delle deleghe Buona Scuola

Federica Ponza

4

Come cambia l’Esame di Maturità dell’anno scolastico 2018/19? Sono diversi i cambiamenti introdotti con l’approvazione delle deleghe della Buona Scuola, tra cui la riforma dell’Esame di Maturità a.s. 2018/19. Ecco tutte le novità

Concorso scuola 2018: cosa cambia con la riforma del reclutamento docenti?

Concorso scuola 2018: cosa cambia con la riforma del reclutamento docenti?

Federica Ponza

10

Il concorso scuola 2018 presenterà delle novità vista la nuova modalità di reclutamento docenti per la scuola secondaria di I e di II grado, che prevede il FIT. Vincitori, idonei, scorrimenti GM e cancellazioni: ecco come funziona.

Premio Romiti Opera Prima: vince “L'inganno dell'ippocastano” di Mariano Sabatini

Premio Romiti Opera Prima: vince “L’inganno dell’ippocastano” di Mariano Sabatini

Alessandra Stoppini

296

Il romanzo vincitore del Premio Romiti Opera Prima è un noir di classe ambientato in una Roma alto-borghese che sa nascondere bene i suoi segreti e le sue manchevolezze, vede un giornalista invischiato in un intrigo insolubile.

Libri Aprile 2017: le novità editoriali della primavera
Libri da leggere e regalare

Libri Aprile 2017: le novità editoriali della primavera

Ornella Donna

5

Quali sono i migliori libri di Aprile 2017? Ecco sei titoli tra le più interessanti novità editoriali degli ultimi mesi, da leggere per trascorrere una primavera da favola tra le pagine di un libro.

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?
Scrivere un libro

Michela Marzano contro Walter Siti: la letteratura può parlare di tutto?

Vincenzo Mazzaccaro

6

Una recensione della scrittrice e sociologa Michela Marzano su Repubblica contro il libro di Walter Siti solleva un memorabile polverone pasquale: conta non solo lo stile ma anche il contenuto di un romanzo?

Le principali caratteristiche del romanzo rosa
Romanzi d’amore

Le principali caratteristiche del romanzo rosa

Ornella Donna

4

Il romanzo rosa si diffonde in Italia intorno agli anni ’30 del Novecento e presenta caratteristiche precise: genere d’intrattenimento, destinato a un vasto pubblico, delinea con nettezza i suoi personaggi e mutua dalle fiabe un lieto fine, sempre assicurato.

Pasqua: i libri a tema cioccolato recensiti su SoloLibri.net
Pasqua

Pasqua: i libri a tema cioccolato recensiti su SoloLibri.net

Federica Ponza

7

Qual è una delle cose più rappresentative delle festività di Pasqua? Senza ombra di dubbio il cioccolato. Ecco perché vi consigliamo delle letture (golose) a tema per questa festività.

Commissario Montalbano, La luna di carta e La pista di sabbia: trama e anticipazioni episodi
Dal libro al film

Commissario Montalbano, La luna di carta e La pista di sabbia: trama e anticipazioni episodi

Federica Ponza

4

Il Commissario Montalbano torna in TV con le repliche degli episodi e, oltre alle anticipazioni della puntata del 17 aprile 2017, vi raccontiamo anche da quale libro è tratto l’episodio di lunedì.

Vladimir Majakovskij: le poesie più belle e famose per ricordarlo
Aforismi e frasi celebri

Vladimir Majakovskij: le poesie più belle e famose per ricordarlo

Federica Ponza

643

Il 14 aprile 1930 moriva Vladimir Majakovskij, poeta e drammaturgo sovietico, una delle voci che ha saputo meglio raccontare la rivoluzione d’ottobre e che si è fatto interprete della cultura russa post rivoluzionaria. Per ricordarlo, le sue poesie più belle e famose.

Samuel Beckett: le frasi e gli aforismi più belli per l'anniversario della sua nascita
Aforismi e frasi celebri

Samuel Beckett: le frasi e gli aforismi più belli per l’anniversario della sua nascita

Federica Ponza

3

Samuel Beckett - scrittore e drammaturgo irlandese, Premio Nobel per la Letteratura - è nato il 13 aprile 1906. Per celebrare l’anniversario della sua nascita, vi riportiamo le frasi e gli aforismi più belli per ricordarlo.

L'attualità di “Bambini in fuga”, il nuovo saggio di Mirella Serri
Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

L’attualità di “Bambini in fuga”, il nuovo saggio di Mirella Serri

Alessandra Stoppini

5

L’avventurosa vicenda e le peregrinazioni attraverso l’Europa di un gruppo di giovanissimi ebrei dai 6 ai 17 anni che attraversano la Germania e la Slovenia e riescono ad arrivare a Nonantola, in provincia di Modena.

Romanzi rosa: i migliori 10 libri da leggere
Libri da leggere e regalare

Romanzi rosa: i migliori 10 libri da leggere

Ornella Donna

2

Ecco quali sono i migliori titoli del romanzo rosa, un genere letterario spesso disprezzato, che però è stato rivalutato per la sua capacità di far rivivere ai lettori dei forti sentimenti.

È morto il prof. Giorgio Bárberi Squarotti: grave lutto per la cultura
Premio Lattes Grinzane

È morto il prof. Giorgio Bárberi Squarotti: grave lutto per la cultura

Ornella Donna

10

Addio al prof. Giorgio Bárberi Squarotti: la cultura italiana ha perso un Maestro, quella torinese un uomo coraggioso che seppe tutelare e difendere l’indipendenza dei suoi studi.

Kahlil Gibran: le frasi e le citazioni più belle dell'autore de Il Profeta per ricordarlo
Aforismi e frasi celebri

Kahlil Gibran: le frasi e le citazioni più belle dell’autore de Il Profeta per ricordarlo

Federica Ponza

17

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Kahlil Gibran, la cui opera più famosa è Il Profeta, avvenuta il 10 aprile 1931 e per ricordarlo vi proponiamo le sue frasi e citazioni più belle.

Le passeggiate sentimentali di Serena Dandini

Le passeggiate sentimentali di Serena Dandini

Ornella Donna

2

Serena Dandini racconta il suo amore per la Ville Lumiere attraverso un percorso che ci stupisce con delle “passeggiate sentimentali in disordine alfabetico”: mille suggerimenti e suggestioni per tutta Parigi.

Legge Levi libri: cosa dice la nuova proposta e come cambierebbero gli sconti libri
Curiosità per amanti dei libri

Legge Levi libri: cosa dice la nuova proposta e come cambierebbero gli sconti libri

Federica Ponza

6

Cosa dice la proposta per cambiare la Legge Levi sul prezzo dei libri e sul tetto per gli sconti libri? Vediamo le novità che potrebbero essere introdotte.

Intervista a Francesco Formaggi, autore de “Il cortile di pietra”
Ti presento i miei... libri

Intervista a Francesco Formaggi, autore de “Il cortile di pietra”

Lidia Gualdoni

3

Francesco Formaggi racconta in quest’intervista i primi passi della sua carriera letteraria e i passaggi che, dopo “Il casale”, lo hanno condotto alla maturazione stilistica e al mutamento delle tematiche che possiamo apprezzare ne “Il cortile di pietra”.

Gabriela Mistral: poesie più famose e belle per ricordare la poetessa cilena
Aforismi e frasi celebri

Gabriela Mistral: poesie più famose e belle per ricordare la poetessa cilena

Federica Ponza

10

Il 7 aprile 1889 nasceva Gabriela Mistral, poetessa cilena tra le più importanti del ‘900. Ecco le sue poesie più famose e belle per ricordare il suo compleanno

Premio Strega: com'è nato e come funziona la selezione
Premio Strega

Premio Strega: com’è nato e come funziona la selezione

Ornella Donna

2

Com’è nato il Premio Strega, il più importante Premio Letterario italiano? Come funziona la Selezione? Cosa significa per un autore vincerlo? Vediamolo insieme.

Isaac Asimov: le profezie dello scrittore sul futuro nei suoi libri (e non solo)
Fantascienza

Isaac Asimov: le profezie dello scrittore sul futuro nei suoi libri (e non solo)

Federica Ponza

3

25 anni dalla morte di Isaac Asimov, il maestro della fantascienza, i cui libri sono pietre miliari del genere. Nel corso della sua vita sono diverse le previsioni che ha fatto sul futuro, quello che oggi è il nostro presente.

Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l'ha detto?
Aforismi e frasi celebri

Mens sana in corpore sano: cosa significa e chi l’ha detto?

Federica Ponza

40

Cosa significa l’espressione “mens sana in corpore sano”? Chi l’ha detto per la prima volta? Com’è nata questa espressione? Ecco un articolo che risponderà a tutte le vostre domande.

Il Premio Strega al cinema: i libri diventati film
Premio Strega

Il Premio Strega al cinema: i libri diventati film

Ornella Donna

6

Molti romanzi vincitori del Premio Strega hanno ispirato registi e sceneggiatori e sono stati oggetto di una trasposizione cinematografica, divenendo, in alcuni casi, veri e propri capolavori.

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017: vincono David Cirici e Luigi Garlando
Premio Strega

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017: vincono David Cirici e Luigi Garlando

Rachele Landi

4

I vincitori del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 sono David Cirici con Muschio (Casa editrice Il Castoro) per la categoria +6 e Luigi Garlando con L’estate che conobbi il Che (Rizzoli) per la categoria +11.

Premio PEN/Faulkner Fiction 2017: la vincitrice è Imbolo Mbue
Premio PEN/Faulkner per la narrativa

Premio PEN/Faulkner Fiction 2017: la vincitrice è Imbolo Mbue

Federica Ponza

5

La vincitrice del premio PEN/Faulkner Fiction 2017, uno dei più importanti premi letterari americani, è Imbolo Mbue con il libro Behold the Dreamers.

Modus - La paura: la serie TV tratta dal libro bestseller di Anne Holt in onda su Sky
Dal libro al film

Modus - La paura: la serie TV tratta dal libro bestseller di Anne Holt in onda su Sky

Federica Ponza

4

Arriva anche in Italia la serie crime Modus - La paura, tratta dal thriller psicologico di Anne Holt e in onda in prima tv assoluta dal 4 aprile alle 21:10 su Sky. I dettagli e il trailer della serie TV.

Le "altre" donne di Sara Rattaro

Le "altre" donne di Sara Rattaro

Ornella Donna

3

Un libro che vede analizzati la storia, i sentimenti e il vissuto di una pletora di donne, ognuna delle quali aggiunge un tassello particolare all’interno di un caleidoscopio variopinto.

Morbillo: il tragico racconto di Roald Dahl della morte della figlia Olivia
Libri per bambini

Morbillo: il tragico racconto di Roald Dahl della morte della figlia Olivia

Federica Ponza

359

Il GGG (il Grande Gigante Gentile) è un libro per ragazzi di Roald Dahl pubblicato in Italia nel 1987. Ma sapete a chi è dedicato il libro? Una storia drammatica ha ispirato la sua realizzazione.

La donna nello spazio immaginario di Alberto Schiavone

La donna nello spazio immaginario di Alberto Schiavone

Ornella Donna

3

Un libro che è un omaggio all’universo femminile, alla sua complessità e alla sua bellezza, una storia di riscatto dall’alcolismo, frutto di un passato da donna colta e piena di amore per la sua famiglia.

Da aspirante suicida a scrittrice di successo. Chi è la protagonista del video virale sul web?
Curiosità per amanti dei libri

Da aspirante suicida a scrittrice di successo. Chi è la protagonista del video virale sul web?

Federica Ponza

11

Un video sta facendo impazzire il web: racconta la storia di una donna che è passata dall’essere un’aspirante suicida ad una scrittrice di successo. Di chi parliamo? Sarete sorpresi di scoprirlo.

Arctic World Archive e Doomsday Library: cos'è la Biblioteca dell'Apocalisse e a cosa serve
Curiosità per amanti dei libri

Arctic World Archive e Doomsday Library: cos’è la Biblioteca dell’Apocalisse e a cosa serve

Federica Ponza

41

World Arctic Archive: questo il nome del luogo in Norvegia nato per salvare i libri da un’ipotetica guerra nucleare o da un disastro naturale. Ecco come.

Intervista a Silvio Ciappi, scrittore, criminologo e psicoterapeuta
Ti presento i miei... libri

Intervista a Silvio Ciappi, scrittore, criminologo e psicoterapeuta

Alida Airaghi

127

Lo psicoterapeuta Silvio Ciappi, criminologo ed esperto di sicurezza, racconta in quest’intervista la sua formazione, le sue esperienze di vita e l’influenza che esse hanno avuto su una scrittura che intrattiene un dialogo serrato con la psicoterapia.

Vincent Van Gogh: l'ultima lettera scritta prima del suicidio
Arte, Teatro e Spettacolo

Vincent Van Gogh: l’ultima lettera scritta prima del suicidio

Federica Ponza

15

Pochi sanno che Van Gogh scrisse molte lettere, soprattutto a suo fratello Theo.
L’ultima è quella che gli fu trovata in tasca il giorno in cui si suicidò.

Bestseller: quali sono i libri (singoli) più venduti di sempre?
Libri da leggere e regalare

Bestseller: quali sono i libri (singoli) più venduti di sempre?

Federica Ponza

6

Quali sono i libri bestseller più venduti di sempre? Se vi state facendo questa domanda, questo è l’articolo che fa per voi visto che contiene la lista delle opere che hanno venduto di più nella storia.

Cosimo Argentina presenta in un'intervista “Le tre resurrezioni di Sisifo Re”
Ti presento i miei... libri

Cosimo Argentina presenta in un’intervista “Le tre resurrezioni di Sisifo Re”

Lidia Gualdoni

17

In quest’intervista Cosimo Argentina racconta come l’intento più vero del suo ultimo romanzo fantascientifico sia quello di parlare del nostro presente, della strada che abbiamo intrapreso: una rappresentazione dell’oggi, di un futuro che è già qui.

David di Donatello 2017: tutti i film candidati tratti da libri
Dal libro al film

David di Donatello 2017: tutti i film candidati tratti da libri

Federica Ponza

5

Questa sera andranno in onda i David di Donatello 2017, il più importante premio cinematografico italiano. Ecco tutti i film candidati tratti da libri.

Giornata Mondiale del Teatro 2017: il messaggio internazionale di Isabelle Huppert
Arte, Teatro e Spettacolo

Giornata Mondiale del Teatro 2017: il messaggio internazionale di Isabelle Huppert

Federica Ponza

20

Oggi è la Giornata Mondiale del Teatro e, come ogni anno, una personalità di questo mondo è invitata a condividere una riflessione sul tema del Teatro e della Pace tra i popoli. Quest’anno è toccato ad Isabelle Huppert.

Cambio ora legale: 5 libri sul tempo che vi consigliamo di leggere
Libri da leggere e regalare

Cambio ora legale: 5 libri sul tempo che vi consigliamo di leggere

Federica Ponza

5

Oggi si torna all’ora legale e in occasione del cambio ora vi proponiamo 5 libri sul tempo da leggere.

Giornata Nazionale della Lettura 2017: consigli per far leggere di più bambini e ragazzi
Curiosità per amanti dei libri

Giornata Nazionale della Lettura 2017: consigli per far leggere di più bambini e ragazzi

Federica Ponza

2

Il 24 marzo si celebra la Giornata Nazionale per la Promozione della Lettura, volta a sottolineare l’importanza e il valore della lettura. Ecco alcuni consigli per aiutare bambini e ragazzi a leggere di più.

1 | ... | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | ... | 127
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

“La poesia venne a cercarmi”: la dichiarazione di poetica di Pablo Neruda

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda Merini

“Sono nata il ventuno a primavera”: testo e analisi della poesia di Alda (...)

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Migliori frasi sulla primavera: gli aforismi più belli sulla stagione

Notting Hill: sapete che fine ha fatto la famosa libreria del film?

Notting Hill: sapete che fine ha fatto la famosa libreria del film?

“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

“Novembre” di Pascoli: parafrasi e analisi del testo

I lettori più attivi in questa sezione


Serena Di Battista

Serena Di Battista

1171 articoli

Alice Figini

Alice Figini

1134 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

505 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

369 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

331 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002