SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Notre Dame: storia e curiosità della cattedrale di Victor Hugo

Parte della cattedrale di Notre Dame è stata distrutta da un incendio. Scopriamo insieme storia e curiosità sulla cattedrale raccontata da Victor Hugo nel suo romanzo più celebre.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 16-04-2019
Notre Dame: storia e curiosità della cattedrale di Victor Hugo

Nel tardo pomeriggio di ieri, 15 aprile 2019, è scoppiato un incendio che si è propagato per ore, distruggendo buona parte di Notre Dame. Scopriamo insieme storia, curiosità e aneddoti sulla cattedrale più famosa del mondo, raccontata da Victor Hugo nel suo romanzo più celebre: Notre Dame de Paris.

La cattedrale, dedicata alla Vergine Maria e considerata un capolavoro dell’architettura gotica, si trova nella parte orientale dell’Île de la Cité, nel cuore della capitale francese, nella piazza omonima. Notre Dame rappresenta una delle costruzioni gotiche più celebri del mondo ed è uno dei monumenti più visitati di Parigi, nonché Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1991. La sua iconica facciata è decorata da immagini bibliche; la cattedrale è arricchita da sculture tipiche del gotico come i celebri gargoyle, e da immense vetrate.

Notre Dame: storia della cattedrale

La cattedrale, con la sua pianta a croce latina, ha un aspetto davvero imponente: lunga 128 metri arriva a ben 69 metri d’altezza con le sue torri. La sua costruzione è iniziata nel 1163 e terminata un secolo dopo, anche se sarebbero state apportate diverse modifiche almeno fino alla seconda metà dei XIV secolo. Cattedrale dell’arcidiocesi di Parigi, il suo arcivescovo, oggi Michel Aupetit, è il primate della Francia.
Culla della cristianità francese, e principale luogo di culto della città, la cattedrale si intreccia inevitabilmente con la storia del Paese. È qui che si sono svolte l’incoronazione di Napoleone, la beatificazione di Giovanna d’Arco e le esequie delle figure politiche più importanti della storia nazionale.

Nei molti secoli della sua storia ha già vissuto momenti bui e difficili, come ad esempio negli anni della Rivoluzione francese, quando subì vandalismi e la distruzione di diverse immagini sacre; o come durante la Liberazione di Parigi, al termine della Seconda Guerra mondiale.

Arte, storia, letteratura, leggenda, tutto si fonde si colori della luce che filtra dalle vetrate della cattedrale e ha contribuito nei secoli a rendere questo luogo un simbolo e una ricchezza per tutta l’umanità. La sua struttura è diventata lo sfondo di letteratura e cinema, a partire forse dal più celebre romanzo di Victor Hugo. Notre Dame de Paris è il titolo del capolavoro romantico del 1831, il romanzo a sfondo storico che racconta la tragica storia del campanaro Quasimodo e della gitana Esmeralda, del crudele Arcidiacono Frollo e del soldato senza scrupoli Phoebus.

Notre Dame: curiosità

  • Prima della costruzione della Tour Eiffel, Notre Dame è stata per secoli il monumento più alto di Parigi.
  • Nei secoli la cattedrale visse anni bui e di declino. Verso la metà del 1800 il suo decadimento era così avanzato che si pensò seriamente di abbatterla. Fu anche grazie al romanzo di Victor Hugo, grande estimatore della cattedrale, che l’attenzione per questo monumento eccezionale tornò ad animarsi e così nel 1845 venne avviato un programma di restauro sotto la direzione di Viollet-le-Duc, che realizzò anche i famosi gargoyle.
  • Sono infiniti gli adattamenti per il grande e piccolo schermo del romanzo di Victor Hugo. Il più conosciuto è forse il cartone animato della Disney intitolato Il gobbo di Notre Dame (1996). Meraviglioso anche Notre Dame de Paris, lo spettacolo musicale scritto da Luc Plamondon e messo in musica da Riccardo Cocciante.
  • Lo scrittore, saggista e storico francese Dominique Venner si è suicidato nella cattedrale nel 2013.
  • Tutte le campane a Notre Dame hanno un nome in onore di santi e martiri cristiani. Nel 2013, in occasione di un anniversario molto speciale, nel giorno dell’850esimo anniversario della consacrazione della cattedrale di Notre Dame, avvenuta nel 1163, alcune delle storiche campane sono state sostituite. Le nuove campane, realizzate in Normandia, nella fonderia Cornille-Havard, che opera a Villedieu-les-Poêles, sono state fuse in bronzo, artigianalmente e con tecniche medievali, e hanno anche il medesimo peso degli esemplari originali, rimossi e riconvertiti in cannoni (fatta eccezione per la campana più antica, chiamata Emmanuel) durante la Rivoluzione.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Notre Dame: storia e curiosità della cattedrale di Victor Hugo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Victor Hugo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002