

Quest’anno il Festival Internazionale del Giornalismo si tiene da mercoledì 3 aprile a domenica 7 aprile, sempre a Perugia, sempre con ingresso gratuito, per la sua tredicesima edizione. L’evento viene ormai riconosciuto a livello internazionale come luogo di incontro e di confronto per discutere sul giornalismo e sui temi cruciali che riguardano la nostra società e non solo. Cosa vedremo al Festival Internazionale del Giornalismo 2019? Come sempre grandi esperti, giornalisti, accademici, attivisti e pubblico da ogni parte del mondo. La partecipazione internazionale all’evento lo rende unico nel suo genere.
Nell’arco di cinque giorni Perugia viene invasa dal pubblico per assistere ai quasi 300 eventi con oltre 600 speaker, tra tavole rotonde, presentazioni, interviste, workshop e persino serate teatrali. La bella novità di quest’anno è che il 49% degli speaker sono donne: prossimo obiettivo, almeno il 50% nel 2020. Come già precisato, l’ingresso è libero e tutti gli eventi vengono trasmessi anche in live streaming. I contenuti del festival saranno disponibili anche on-demand sulla piattaforma media.journalismfestival.com e su YouTube. Vediamo ora insieme il programma del Festival Internazionale del Giornalismo 2019 e gli ospiti più attesi.
Festival Internazionale del Giornalismo 2019: programma e ospiti
Con volontari da moltissimi paesi del mondo, il Festival del Giornalismo 2019 ha in programma moltissimi eventi sulle tematiche più disparate: disinformazione, cambiamento climatico, crisi umanitarie e migrazioni, giornalismo investigativo, fact-checking, data journalism, giornalismo investigativo transnazionale, diversità e inclusione per migliorare la qualità dei contenuti e tanti altri argomenti centrali nell’ambito giornalistico del mondo attuale.
Vediamo alcuni degli eventi più interessanti previsti dal programma del Festival di Giornalismo 2019:
Mercoledì 3 aprile
- Come i giornalisti possono costruire comunità informate su Facebook, 10:00 - 12:00 Hotel Brufani - Sala Raffaello
- Perché i green jobs non fanno notizia?, 12:00 - 13:00
Hotel Brufani - Sala Raffaello - Linguaggio d’odio nei commenti dei lettori delle pagine Facebook dei quotidiani italiani, 13:00 - 14:00
Hotel Brufani - Sala Priori - Where are you? Le storie di National Geographic dietro la fotografia icona della crisi dei migranti, 16:00 - 17:00
Hotel Brufani - Sala Raffaello - La transessualità spiegata ai bambini (e non solo), 21:00 - 22:30, con Vladimir Luxuria
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori
Giovedì 4 aprile
- Come gestire una redazione indipendente: i segreti per farla funzionare economicamente, 10:00 - 11:00
Palazzo Sorbello - Come le redazioni raccontano lo sviluppo nel Terzo Mondo, 11:00 - 12:00
Palazzo Sorbello - Cambiamento climatico: come raccontare la nuova sfida dell’adattamento, 12:00 - 13:00
Sala delle Colonne, Palazzo Graziani - #metoo nel Sud del mondo, 12:00 - 13:00
Palazzo Sorbello - Censura e violenza contro i giornalisti in India e Pakistan, 14:00 - 15:00
Palazzo Sorbello
Venerdì 5 aprile
- La filantropia salverà il giornalismo?, 11:00 - 12:00
Hotel Brufani - Sala Raffaello - Estrema destra populista in Europa, 12:00 - 13:00
Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni - Vaccinarsi contro la disinformazione in campo medico, 12:00 - 13:00
Sala San Francesco, Arcivescovado - #metoo in India: la giornalista che ha costretto alle dimissioni il viceministro degli Esteri, 15:00 - 16:00
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori
Sabato 6 aprile
- Memoria e giustizia: il caso della Siria, 11:00 - 12:00
Palazzo Sorbello - Incontro con Enrico Mentana, 11:00 - 12:00
Teatro Morlacchi - Panorama francese: i gilet gialli e i media, 12:00 - 13:00
Hotel Brufani - Sala Raffaello - La "drammatizzazione" delle notizie: dal giornalismo dei fatti alle narrazioni emozionali, 14:00 - 15:00
Sala del Dottorato - Donne nel giornalismo: oltre il #metoo, 14:00 - 15:00
Palazzo Sorbello - Il caso Jamal Khashoggi, il giornalista del Washington Post ucciso nel consolato saudita a Istanbul, 16:00 - 17:00
Sala Raffaello - Attivismo, femminismo, lotta contro i dittatori: il corpo come arma. Incontro con Inna Shevchenko, 16:00 - 17:00
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori - Incontro con Roberto Saviano, 21:00 - 22:30
Teatro Morlacchi
Domenica 7 aprile
- Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la Rai, 11:00 - 12:00
Hotel Brufani - Sala Raffaello - Come nasce un’inchiesta o un articolo internazionale?, 11:00 - 12:00
Sala del Dottorato - Fare del giornalismo freelance un lavoro, 12:00 - 13:00
Sala del Dottorato - Podcast e giornalismo. Le prime esperienze dei quotidiani italiani, 14:30 - 16:00
Centro Servizi G. Alessi - Crowdfunding in tempo di crisi: re-inventare il giornalismo di guerra, 15:00 - 16:00 Sala del Dottorato
- Raccontare i migranti oltre disinformazione, propaganda e pregiudizi, 17:00 - 18:00 Hotel Brufani - Sala Raffaello
- La Gioventù che brucia con Mahmood: desideri, speranze e ricerca dei giovani oggi, 20:30 - 21:30
Teatro Morlacchi - L’amore e la religione ai tempi del populismo. Incontro con Pif e Lirio Abbate, 21:00 - 22:30
Sala dei Notari, Palazzo dei Priori
Per il programma completo consultare la pagina del dito ufficiale dedicata.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festival Internazionale del Giornalismo 2019: date, programma e ospiti
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Roberto Saviano Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento