SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Emarginati. Una storia d’amore di Susan M. Papp

Giuntina, 2020 - Stralci di lettere, foto d’epoca, sorrisi antichi e amori impossibili nell’Ungheria devastata dalla seconda guerra mondiale e dalla deportazione nei lager nazisti.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 24-02-2020

5

Emarginati. Una storia d'amore

Emarginati. Una storia d’amore

  • Autore: Susan M. Papp
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giuntina
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Una storia dolorosa che, in anni recenti, il testimone Yitzhak Livnat è riuscito a raccontare a Susan Papp.
Yitzhak Livnat, nome assunto in Israele da Sandor/Suti Weisz, è un ebreo ungherese deportato ad Auschwitz-Birkenau e sopravvissuto, come le sorelle Aliza e Hedy e il fratello Bondy. Susan Papp, cognata di un altro personaggio della storia, Tibor Schroeder, ne riporta il racconto in Emarginati. Una storia d’amore (Giuntina, 2020, traduzione di V. Dentella): Tibor era innamorato di Hedy, che però gli era stata drammaticamente sottratta dalla deportazione nel lager durante i tempestosi anni in cui l’Ungheria, divisa tra l’occupazione nazista e l’arrivo dei sovietici, aveva vissuto vicende terribili, nelle quali non erano stati coinvolti i soli cittadini ebrei, ma anche tutti gli altri, depredati di tutto, patrimoni, case, terre, attività.

La lunga narrazione, storia vera, è corredata da fotografie originali, che visivamente testimoniano le vicende dei personaggi e l’Europa dell’est durante la prima metà del 900, a partire dal 1928.

Una narrazione che risente in ogni pagina del dolore, della perdita della propria identità, della ricerca di una riabilitazione, malgrado la paura, la deportazione, la fuga, i nascondigli, il terrore di non riuscire a sopravvivere.

Una carta geografica posta all’inizio del volume descrive l’Ungheria nel ventesimo secolo. La città di Nagyzollos, da cui parte il racconto, ora è in Ucraina, conquistata dai Sovietici nel corso della tempestosa prima parte del ventesimo secolo, dopo essere diventata parte della Cecoslovacchia prima dell’occupazione nazista. La storia ungherese, così complessa e dolorosa, viene ripercorsa attraverso le vicende delle due famiglie protagoniste della narrazione, i Weisz (ebrei) e gli Schroeder (gentili), che incrociano le loro strade attraverso l’amore impossibile di Tibor per Hedy.

Non ci sarà il progettato matrimonio fra i due giovani, il nazismo antisemita spazzerà via i loro sogni, e dovremo seguire il racconto parallelo dei protagonisti. I superstiti della famiglia Weisz, sterminata nel lager di Auschwitz, riusciranno, dopo la liberazione dei campi, a costruirsi una nuova vita in Israele e in Canada. Sopravvivranno a stento gli Schroeder, privati di tutto e costretti a vite impossibili sotto i dominatori sovietici.

“Forse perché geograficamente era il punto d’incontro tra la Grande Pianura ungherese e i Carpazi, o forse perché vi convivevano etnie e religioni diverse, la Karpatalja è divenuta la culla di scrittori, poeti, leggende e circostanze incredibili.”

Incontriamo tutti i numerosi personaggi che popolano questa storia epica alla fine della loro esistenza, tra Toronto, Montreal, New-York, Israele. Sono custodi e testimoni della Memoria ed Emarginati, attraverso racconti, immagini, foro d’epoca, è un documento importante, per i lettori italiani che lo leggono nella traduzione di Vittoria Dentella per Giuntina, per conoscere dettagli di storia dell’Europa orientale ancora poco noti o addirittura sconosciuti.

Il libro è dedicato alla piccola Ikuka Weisz, giustiziata a dodici anni appena giunta ad Auschwitz nel 44, mentre i volti di Karola, Domokos, Bela, Picke, Hedy, Tibor, ci sorridono nelle fotografie e brani delle lettere che si scambiavano ci raccontano un amore più forte della guerra e della deportazione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Emarginati. Una storia d’amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Il marchio degli eletti
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002