SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un bambino prodigio di Irène Némirovsky

Giuntina, 2013 - Una giovanissima Irène Némirovsky ci regala la favola malinconica e struggente di Ismaele, bambino prodigio che sapeva tradurre in poesia il dolore degli uomini.

Federica Testa
Federica Testa Pubblicato il 17-11-2020

21

Un bambino prodigio

Un bambino prodigio

  • Autore: Irene Némirovsky
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giuntina
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Irène Némirovsky aveva solo ventiquattro anni quando scrisse Un bambino prodigio (Giuntina, 2013, trad. Lucattini Vogelmann), un breve romanzo pubblicato nel 1927 che racchiude già i semi di quel talento straordinario destinato a esplodere nelle opere successive e, in particolare, nel suo capolavoro Suite francese.

Il bambino prodigio, protagonista del racconto, è Ismaele Baruch, figlio di una numerosa famiglia ebrea che vive in povertà in un paese sule coste del Mar Nero.
Ismaele ama trascorrere le sue giornate girovagando per le strade di Odessa tra la piazza del mercato, il porto e le taverne malfamate dove si consumano le vite degli esclusi, dei poveri, delle prostitute, dei disperati. Affascinato e sollecitato da questa umanità, scopre di avere il dono speciale di trasformare il dolore altrui in versi poetici che egli canta improvvisando, accompagnato dalla sua balalaika. Il suo talento fu presto notato da un poeta in crisi e dalla sua amata “principessa”, una donna ricca e capricciosa che deciderà di prendere Ismaele con sé affinché possa allietare le sue serate. Il piccolo cambierà totalmente la sua vita, ma farà fatica a conservare quel dono speciale e, forse, anche se stesso.

“Le parole si svegliavano in lui come uccelli misteriosi ai quali doveva solo dare la libertà.”

Con uno stile narrativo straordinariamente evocativo, descrittivo e introspettivo, Irène Némirovsky ci regala una favola struggente e dolorosa che racconta un po’ di sé, dello smarrimento, della solitudine e dei dubbi che scuotevano il suo animo quando fu costretta ad abbandonare il paese di origine e a trasferirsi in Europa.
Attraverso la storia di Ismaele, la giovanissima Irene si interroga e ci interroga sulla natura del talento. Che cos’è davvero? Può essere acquisito e addestrato? Oppure non può che essere libero e spontaneo? E ancora, chi e cosa stabilisce se abbiamo o meno talento? È un fine per se stessi o un mezzo per gli altri?

Ma vi è di più: Un bambino prodigio è anche un racconto sulla speranza svanita, sulla nostalgia di qualcosa che si è perso e che non verrà più ritrovato e, soprattutto, sulla solitudine di quanti ricercano il plauso e l’approvazione altrui, celando un disperato bisogno di amore.
Ismaele, in fondo, non voleva essere un bambino prodigio. Voleva solo essere amato. Voleva solo vivere.

“Cominciava a sentire qualcosa che non aveva mai provato, la gioia di vivere in modo semplice, sano e profondo, che era simile al piacere di bere l’acqua fresca di un pozzo quando si ha sete, di dormire al sole sulla terra calda e profumata di luglio, di correre a perdifiato sull’erba, senza meta, mentre il vento sferza e scompiglia i capelli. Ismail non era mai stato un vero bambino: laggiù, nel ghetto, aveva sempre sentito nell’intimo del cuore una specie di angoscia determinata, di desiderio vago, un orgoglio troppo potente, una capacità quasi straziante d’impregnarsi di bellezza e di mestizia. Ma quel vigore, quella semplicità dell’anima, quell’assenza di pensieri, di bisogni, quella noncuranza, tutto ciò ora lo riempiva come se fosse un sangue nuovo; nella sua testa, debilitata dalla malattia, c’erano due o tre idee chiare ... e nell’anima una felicità immensa, luminosa, la felicità degli animali sazi, delle piante nel caldo dell’estate”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un bambino prodigio

  • Altri libri di Irene Némirovsky
  • News su Irene Némirovsky
Notte in treno
Due
La vita di Cechov
Jezabel
Suite francese: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Irène Némirovsky

Suite francese: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Irène Némirovsky

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d'autore a laFeltrinelli

San Valentino: scrittori in libreria e dediche d’autore a laFeltrinelli

Newton Compton: libri a 0,99 euro tra classici e bestseller

Newton Compton: libri a 0,99 euro tra classici e bestseller

I 10 migliori libri d'amore da regalare a Natale

I 10 migliori libri d’amore da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
La dama con l'ermellino
Paese dalle ombre lunghe
La mia prima volta. My Lesbian Experience With Loneliness
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002