SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le cose che ci fanno paura di Karen David

Giuntina, 2022 - Una storia raccontata con leggerezza e abilità da Karen David, che pur affrontando temi seri e impegnativi lascia la libertà ai giovani lettori di misurarsi con idee, prese di posizione, scelte che fanno crescere.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 12-02-2022
Le cose che ci fanno paura

Le cose che ci fanno paura

  • Autore: Karen David
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giuntina
  • Anno di pubblicazione: 2022

La casa editrice Giuntina pubblica Le cose che ci fanno paura (2022, trad. L. Pei), un romanzo dedicato a giovani adulti, ma ovviamente gradito anche agli adulti tout court. L’autrice, Karen David, ambienta a Londra, in piena contemporaneità, il suo romanzo leggero ma efficace nella descrizione della famiglia Harris, che sembra davvero tipica di nostri tempi: la madre lavora per la televisione, il padre ha perso il lavoro e fa il tassista per Uber, le figlie sono gemelle e non potrebbero essere più diverse.

La struttura del libro assegna a Lottie e Evie un capitolo ciascuna, alternando le loro voci e le loro differenze. Evie vorrebbe fare l’attrice comica, va in una scuola pubblica di Londra Sud, indossa una brutta uniforme nocciola, non è né alta né magra, è anticonformista e simpatica. Lottie invece va in una scuola privata di Londra Nord, il St Margaret, è alta bionda sottile, soffre di asma, ha un’amica ebrea, Hannah, che in classe non è molto ben accettata. Le sue amiche sono banali e superficiali.

Il tema del libro è la scoperta, da parte di Lottie, dell’origine ebraica della loro famiglia: la mamma infatti ha sempre nascosto alle ragazze la sua origine, che verrà fuori dopo che Lottie, divenuta amica della famiglia di Hannah, partecipe dei riti ebraici che non conosceva, si troverà coinvolta in un grave episodio di terrorismo antisemita durante il quale viene ferita seriamente. Una storia di razzismo fra adolescenti nel quale ciascuno dei presenti si vedrà costretto a uscire allo scoperto e a prendere posizione.

Nella Londra multiculturale, multirazziale, dove tutti hanno diritto di cittadinanza, rigurgiti antisemiti, radicalismo islamico, indifferenza, ignoranza, sembrano ancora trovare radici pur se parliamo della più antica democrazia europea, quella britannica appunto. Lottie e Evie, Amina, Hannah, Luke, i loro genitori, sono tutti attori di questa storia nella quale riconosciamo molte caratteristiche delle nostre società; tra programmi tv pubblicizzati sui bus, cellulari sempre accesi sui social, Instagram e Twitter, Facebook e TikTok onnipresenti, Harry Potter e Anne Frank, la preparazione del Natale cristiano e del Channukkà ebraico, i rapporti talvolta difficili tra i ragazzi, fatti di incomprensioni e di diversità, si compie il processo di formazione di questi adolescenti che debbono misurarsi anche con il mondo degli adulti. Bex, la mamma delle gemelle, diviene un personaggio ingombrante, capace di mettere in crisi le figlie con la sua visibilità esagerata.

Una storia raccontata con leggerezza e abilità da Karen David, che pur affrontando temi seri e impegnativi lascia la libertà ai giovani lettori di misurarsi con idee, prese di posizione, scelte che fanno crescere. Al romanzo di fantasia l’autrice ha fatto seguire una vera testimonianza, quella di Mala Tribich, una deportata polacca che scrive pagine intense:

“Quando guardiamo il mondo intorno a noi e vediamo tutt’ora così tanti esempi dell’inumanità dell’uomo verso i suoi simili, c’è qualcosa che dovremmo sempre tenere a mente: che dobbiamo stare all’erta, far sentire la nostra voce, non restare a guardare.”

Ancora una volta, la voce dei testimoni riesce a fare la differenza. Finché ce ne saranno in vita capaci di parlare con coraggio ai più giovani.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le cose che ci fanno paura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Il cortile delle sette fate
Il mare dagli occhi
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002