SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La notte di Elie Wiesel

Giuntina, 1995 - Elie è un bambino devoto, ebreo osservante, con una grande fiducia nel suo Signore, ma un giorno anche a Sighet arrivano i nazisti, che radunano la comunità ebraica per portarla ad Auschwitz, dove Elie e suo padre vengono separati dal resto della famiglia.

Stefano Galazzo
Stefano Galazzo Pubblicato il 15-01-2019

10

La notte

La notte

  • Autore: Elie Wiesel
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giuntina

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“La notte” che dà il titolo al libro di Elie Wiesel è il buio che avvolge, un poco per volta, il cuore dell’uomo, lo sgomento dinanzi alla crudeltà, l’impotenza di fronte a quel cielo da cui si attende un segnale di speranza, anche piccolo, che continua a guardarci muto e indifferente.

Elie è un bambino devoto, che dedica una gran parte della giornata alla preghiera e alla ricerca spirituale. Ebreo osservante, ha una sconfinata fiducia nel suo Signore, ma un giorno anche a Sighet arrivano i nazisti, che radunano la comunità ebraica per portarla nel campo di concentramento di Auschwitz, dove Elie e suo padre vengono separati dal resto della famiglia. Ed è lì che avviene nel piccolo Eliezer un cambiamento improvviso e radicale: cosa brucia nelle fosse accanto alle quali i prigionieri sono costretti a passare per andare nelle baracche? Sono i corpi di tanti bambini e poco più in là, in una fossa più grande, quelli degli adulti.

Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che consumarono per sempre la mia Fede. Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l’eternità il desiderio di vivere. Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto. Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai.

Eppure, anche in questo buio, in modo misterioso, continua a manifestarsi una piccola luce, un flebile filo di speranza rappresentato per il piccolo Eliezer dal padre, dal quale fa di tutto per non separarsi. È forse proprio questo affetto che consente al bambino, anche nei momenti più difficili, quelli in cui la cattiveria dell’uomo sembra essere più forte di tutto, di andare avanti, di non lasciarsi trasformare in un animale indifferente a tutto e a tutti, e restare, per quanto possibile, umano. L’ultima parola del padre prima di morire sarà il nome di Eliezer, che si trova, impotente, sulla sua cuccetta, ad assistere quell’uomo disfatto dalla dissenteria e dalla stanchezza, che continua a chiedere acqua.
L’unico atteggiamento con cui è possibile leggere questo libro è il silenzio, perché ogni parola è intrisa di sofferenza e anche di una misteriosa speranza.
Che questa testimonianza non ci lasci indifferenti e diventi, anche grazie a noi che la leggiamo, un ponte verso un mondo migliore.

libri_sololibri Seguici su instagram
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La notte

  • Altri libri di Elie Wiesel
  • News su Elie Wiesel
Il processo di Shamgorod
A cuore aperto
Il giorno
Addio a Elie Wiesel, sopravvissuto all'Olocausto, Premio Nobel per la Pace

Addio a Elie Wiesel, sopravvissuto all’Olocausto, Premio Nobel per la Pace

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
E in mezzo: io
Omicidio a regola d'arte
Francisco. La vita del matto buono dei frati
Cime tempestose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002