I figli di Matusalemme di Robert Ansom Heinlein
Una lunga vita può essere sorgente di invidia. Chi sono in fondo le persone longeve e perché proprio loro devono vivere a lungo? Heinlein ci dice che anche un privilegio può essere fonte di odio.
I figli di Matusalemme di Robert Ansom Heinlein
Una lunga vita può essere sorgente di invidia. Chi sono in fondo le persone longeve e perché proprio loro devono vivere a lungo? Heinlein ci dice che anche un privilegio può essere fonte di odio.
Distòpia
Mondadori, 2020 - Tredici racconti fantascientifici, ma anche terribilmente reali. Tredici autori italiani per un genere senza confini: letteratura di anticipazione con le radici saldamente piantate nel nostro tempo.
Orrore alla miniera di Robert Moore Williams
Un pericolo misterioso incombe sulla Terra: l’anticamera dell’Inferno si è aperta e misteriose creature luminescenti stanno distruggendo gli esseri umani per invadere il pianeta.
I misteri dei mondi perduti. Una ipotesi sull’esistenza di Atlantide di Charles Berlitz
Jouvence, 2020 - Atlantide sommersa sotto i Caraibi, nel Triangolo delle Bermude: dopo quasi cinquantanni tornano le ipotesi del sostenitore della teoria di antichi astronauti sbarcati sulla terra.
Darsana. Il trapianto d’anima di Giuseppe Lazzarini
Santelli, 2020 - Un romanzo piacevolmente ambizioso, che affronta tematiche bioetiche di inquietante potenza.
Configurazione Tundra di Elena Giorgiana Mirabelli
Tunué, 2020 - Piscio e urla. Borotalco e alloro. L’anima profonda di “Configurazione Tundra” di Elena G. Mirabelli.
Universi quasi paralleli. Dalla fantascienza alla guerriglia mediatica di Antonio Caronia
Cut-Up, 2009 - Un saggio-summa sugli intrecci tra fantascienza, militanza politica e nuove declinazioni artistiche.
Estinzione di James Rollins
TEA, 2019 - Un ecosistema ancestrale racchiuso sotto i ghiacci dell’Antartide, un ambiente geneticamente modificato e un virus letale che potrebbe distruggere tutte le forme di vita sulla Terra. Gli uomini della Sigma Force ancora in azione contro un nemico letale.
Solaris parte seconda di Sergej Roić
Mimesis, 2020 - In "Solaris parte seconda" Roić osa risposte a quanto lasciato in sospeso dal finale di Stanislaw Lem, instaurando un’ulteriore epopea solariana.
Annientamento di Jeff Vandermeer
Einaudi, 2015 - Una psicologa, un’antropologa, una topografa, una biologa: quattro donne in missione nell’Area X, un luogo dal quale i pochi superstiti sono tornati completamente snaturati. Qual è il mistero dell’Area X e fino a che punto è lecito spingersi per risolverlo?
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
39 articoli
Mario Bonanno
34 articoli
Patrizia Falsini
25 articoli
Cristina Giuntini
24 articoli
Roberto Baldini, scrittore
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Isaac Asimov
13 recensioni/articoli
Philip K. Dick
10 recensioni/articoli
Frank Herbert
9 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net