SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’Impero dell’atomo di Alfred E. Van Vogt

L’energia atomica distrugge, ma può anche essere adorata come una dea.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 20-10-2019

3

L'Impero dell'atomo

L’Impero dell’atomo

  • Autore: Alfred E. Van Vogt
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Alfred Van Vogt fu autore di diverse opere che hanno come protagonisti eroi che si muovono secondo una logica non aristotelica e perciò i suoi libri devono essere letti con lentezza e misura per averne una comprensione piena. Van Vogt appartiene a quella generazione di scrittori di fantascienza che prese a piene mani ispirazione dalla società antica come quella romana. Lo scopo era di costruire civiltà originali fondate su modelli arretrati.
L’impero dell’atomo riflette sull’adorazione dell’atomo in modo tale da creare una religione e una politica in una società ancora antica, volta a sottomettere gli uomini. Nasce una città stato chiamata Linn che ha una dinastia che occupa i posti chiave del potere civile, religioso e militare. I monarchi seguono i costumi dell’antica Roma, seguono il modo di pensare dei Romani antichi e tutto sembra andare bene.
Con immenso orrore nasce nella famiglia dominante un essere deforme, ma intelligente (chiara trasposizione di Claudio, l’imperatore zoppo) che cambierà il modo di vivere terrestre e cercherà di utilizzare l’energia atomica come modo per far risorgere la società consapevole che non è la macchina che controlla l’uomo, ma il contrario e farà nascere una sorta di nuovo illuminismo.

Un bel romanzo, ma certe incongruenze sono addirittura banali. Come è possibile che i terrestri guidino le astronavi e si vestano come gli antichi? È una forzatura notevole.
Con queste riserve, si può dire che l’opera sia ancora godibile.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’Impero dell’atomo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002