SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Anniversario della Liberazione (25 aprile)


“Fucilazione”: la struggente poesia di Gianni Rodari contro la guerra

“Fucilazione”: la struggente poesia di Gianni Rodari contro la guerra

Alice Figini

34

In vista del 25 aprile scopriamo un componimento struggente di Gianni Rodari, che non si rivolge all’infanzia ma al mondo degli adulti. “Fucilazione” è una delle poesie forse meno conosciute dello scrittore e pedagogista, che tuttavia può essere letta come un canto contro la guerra dal significato immortale.

Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile
Romanzi e saggi storici

Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile di Mario Avagliano e Marco Palmieri

Felice Laudadio

46

Il Mulino, 2021 – Dall’estate 1943 alla fine del conflitto, il Mezzogiorno visse “l’altro dopoguerra” sotto l’amministrazione alleata, tra fame, povertà, distruzioni, borsa nera, prostituzione e ripresa delle istituzioni politiche e civili.

“Noi ragazzi della libertà” a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, per spiegare la resistenza alle giovani generazioni
Libri da leggere e regalare

“Noi ragazzi della libertà” a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, per spiegare la resistenza alle giovani generazioni

Alessandra Stoppini

16

Come spiegare il significato del 25 aprile ai più giovani? “Noi ragazzi della libertà” raccoglie le testimonianze dirette degli iscritti all’ANPI, rimodulate per un pubblico di ragazzi.

I giorni della libertà. Dalle quattro giornate di Napoli, alla Repubblica dell'Ossola, a Milano liberata
Romanzi e saggi storici

I giorni della libertà. Dalle quattro giornate di Napoli, alla Repubblica dell’Ossola, a Milano liberata di Almerico Realfonzo

Felice Laudadio

56

Mimesis Edizioni, 2013 – Gli eventi vissuti e i ricordi di un giovane degli accadimenti avvenuti tra Nord e Sud nelle fasi drammatiche del ’900 in Italia, dall’8 settembre 1943 alla Resistenza e alla liberazione.

25 aprile: l'attore Marco Brinzi legge “Il mondo è una prigione” di Guglielmo Petroni
Storia della letteratura

25 aprile: l’attore Marco Brinzi legge “Il mondo è una prigione” di Guglielmo Petroni

Redazione

573

Grazie a Liberation Route Italia e alla collaborazione con il musicista Luca Giovacchini, l’attore Marco Brinzi ha rispolverato Il mondo è una prigione di Guglielmo Petroni, leggendone alcuni brani. Il 25 aprile l’audio completo sarà disponibile anche sul nostro canale IGTV.

25 aprile: perché si festeggia la Festa della Liberazione
parole, proverbi e modi di dire

25 aprile: perché si festeggia la Festa della Liberazione

Genny Di Filippo

121

Il 25 aprile si celebra in Italia la Festa della Liberazione: perché? La storia e le informazioni da sapere su una delle feste della Repubblica italiana.

25 aprile: 5 libri da leggere per ricordare la Resistenza

25 aprile: 5 libri da leggere per ricordare la Resistenza

Serena Di Battista

1316

Il 25 aprile si festeggia la Liberazione e l’anniversario della Resistenza. Ecco 5 libri da leggere per ricordare e capire meglio questo giorno tanto importante per la nostra storia.

Bella ciao: significato della canzone e libri per approfondire
parole, proverbi e modi di dire

Bella ciao: significato della canzone e libri per approfondire

Serena Di Battista

49

Bella ciao è uno dei simboli della Resistenza italiana. Scopriamo insieme il significato della canzone, i libri da leggere per saperne di più e perché oggi ne sentiamo tanto parlare.

25 Aprile, Festa della Liberazione: torna in libreria "Breve storia della Resistenza italiana" di Massimo Salvadori Paleotti
Romanzi e saggi storici

25 Aprile, Festa della Liberazione: torna in libreria "Breve storia della Resistenza italiana" di Massimo Salvadori Paleotti

Alessandra Stoppini

8

In occasione della Festa della Liberazione Neri Pozza ripubblica l’eccezionale la testimonianza di un combattente per la libertà e le sue analisi sul movimento antifascista, un testo diventato una fonte imprescindibile della storiografia della Resistenza.

I miei primi 25 aprile
Libri per bambini

I miei primi 25 aprile di Bernardo Bertolucci

Antonella Stoppini

23

L’Io e il Mondo di TJ, 2016 - Caro bambino degli anni Duemila devi sapere che “Bella ciao” viene cantata quando la libertà è calpestata, quando ci sono atti di guerra, di terrorismo e di razzismo; è un canto nato durante la Resistenza e dal giorno della Liberazione, il 25 aprile 1945, ne è diventata il simbolo.

1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia

“Libertà” di Paul Éluard: testo e analisi della poesia

“La madre del partigiano”: la poesia di Gianni Rodari dedicata al 25 aprile

“La madre del partigiano”: la poesia di Gianni Rodari dedicata al 25 (...)

“25 aprile”: l'omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

“25 aprile”: l’omaggio dello scrittore-partigiano Italo Calvino

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

“Tu non sai le colline”: la poesia di Cesare Pavese per il 25 aprile

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe Ungaretti

Per i morti della Resistenza: testo e analisi della poesia di Giuseppe (...)

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

25 aprile: le più belle frasi su Liberazione, libertà e resistenza

“Non piangere, compagno”: la poesia di Giorgio Bassani per i morti della Resistenza

“Non piangere, compagno”: la poesia di Giorgio Bassani per i morti della (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

6 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

2 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

2 articoli

Felice Laudadio

Felice Laudadio

2 articoli

Federica Privitera

Federica Privitera

2 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002